Ciao a tutti!
Non molto tempo fa è stata lanciata in lista QGIS una domanda con riferimento alle università: dove e perché si usa QGIS?
Ho fatto una piccola indagine nella mia facoltà (Facoltà di Geografia, Università di Bucarest, Romania) e vorrei di inviarvi il link dell'articolo, che e stato caricato su Researchgate [1] e c'è anche sul sito della rivista su quale è stato pubblicato [2]. Sembra che su Researchgate non si vedano i diagrammi (uso Edge su W10 e non li vedo) e l'articolo dev'essere scaricato per vederlo intero.
Il titolo dell'articolo è "Percezione deglistudenti geografi sull’uso dei programmi GIS Open Source nell’insegnamentouniversitario geografico" ... direi con riguardo speciale su QGIS :-))
Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
Saluti e una primavera meravigliosa,Gabriela
[1] https://www.researchgate.net/publication/314873267_Geography_students'_perception_related_to_the_use_of_GIS_Open_Source_software_in_geographic_higher_education\[2\] http://rrge.reviste.ubbcluj.ro/Arhive/Art%20pdf/v6,n1,2017/5%20Osaci%20et%20al_RRGE_vol%20VI_no%201_2017.pdf
Il 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Il titolo dell'articolo è "Percezione degli studenti geografi sull’uso
dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
geografico" ... direi con riguardo speciale su QGIS :-))Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
mi sembra un'ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
Ciao, Paolo!
Grazie mille della risposta e della tua disponibilità :-))
Penso di concepire un questionario (possiamo usare il mio… ma sicuramente c’è qualcosa da migliorare) e di applicarlo in più università (Italia, Romania, Svizzera ecc.). Se usiamo il mio questionario abbiamo già le risposte dal mio Paese e possiamo paragonarle con quelle che verranno raccolte da altri Paesi. Possiamo applicare un questionario simile ai docenti universitari, per scoprire la loro percezione (e un confronto con quella degli studenti).
Come dicevo nell’articolo, lo scopo non è quello di valutare la “potenza” di QGIS, ma di capire perché sono preferiti (o no) i programmi proprietari.
Dunque, la lista ha già due autori ed è aperta :-))
A presto,
Gabriela
Da: Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 16:31
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in università
Il 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Il titolo dell’articolo è “Percezione degli studenti geografi sull’uso
dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
geografico” … direi con riguardo speciale su QGIS :-))Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
mi sembra un’ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.
–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
Disponibile a fornire sia studenti che docenti per rispondere (ma più che geografi planners e architetti).
Iacopo
Il giorno dom, 19/03/2017 alle 16.13 +0000, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Ciao, Paolo!
Grazie mille della risposta e della tua disponibilità :-))
Penso di concepire un questionario (possiamo usare il mio… ma sicuramente c’è qualcosa da migliorare) e di applicarlo in più università (Italia, Romania, Svizzera ecc.). Se usiamo il mio questionario abbiamo già le risposte dal mio Paese e possiamo paragonarle con quelle che verranno raccolte da altri Paesi. Possiamo applicare un questionario simile ai docenti universitari, per scoprire la loro percezione (e un confronto con quella degli studenti).
Come dicevo nell’articolo, lo scopo non è quello di valutare la “potenza” di QGIS, ma di capire perché sono preferiti (o no) i programmi proprietari.
Dunque, la lista ha già due autori ed è aperta :-))
A presto,
Gabriela
Da: Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 16:31
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in universitàIl 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Il titolo dell’articolo è “Percezione degli studenti geografi sull’uso
dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
geografico” … direi con riguardo speciale su QGIS :-))Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
mi sembra un’ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list [QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org) [https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
Per quanto mi riguarda, sono interessato ad includere anche il mondo della ricerca non universitaria, ad es. in Italia il CNR e i suoi istituti.
E’ una bella fetta di utenti specifici che non comprende studenti di laurea, però include ricercatori, assegnisti di ricerca, e dottorandi e postdoc.
Ale
···
On 19/03/2017 22:02, Iacopo wrote:
Disponibile a fornire sia studenti che docenti per rispondere (ma più che geografi planners e architetti).
Iacopo
Il giorno dom, 19/03/2017 alle 16.13 +0000, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Ciao, Paolo!
Grazie mille della risposta e della tua disponibilità :-))
Penso di concepire un questionario (possiamo usare il mio… ma sicuramente c’è qualcosa da migliorare) e di applicarlo in più università (Italia, Romania, Svizzera ecc.). Se usiamo il mio questionario abbiamo già le risposte dal mio Paese e possiamo paragonarle con quelle che verranno raccolte da altri Paesi. Possiamo applicare un questionario simile ai docenti universitari, per scoprire la loro percezione (e un confronto con quella degli studenti).
Come dicevo nell’articolo, lo scopo non è quello di valutare la “potenza” di QGIS, ma di capire perché sono preferiti (o no) i programmi proprietari.
Dunque, la lista ha già due autori ed è aperta :-))
A presto,
Gabriela
Da: Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 16:31
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in universitàIl 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Il titolo dell’articolo è “Percezione degli studenti geografi sull’uso
dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
geografico” … direi con riguardo speciale su QGIS :-))Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
mi sembra un’ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list [QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org) [https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list [QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org) [https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
–
Alessandro Sarretta
skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com
Research information:
ciao, è già attivo un questionario volto proprio a cogliere la diffusione del
software libero geografico nella PA.
è stato lanciato pochi mesi fa ed in occasione del FOSS4G di genova sono
stati presentati i primi parziali risultati.
vero è che questa iniziativa è dedicata esplicitamente a qgis e università,
ma sempre di gfoss e di PA si parla.
ecco il lancio della notizia ed il link al questionario
________________
Da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS, svoltosi a Parma alla
fine del 2016, un gruppo di lavoro composto da persone appartenenti al mondo
universitario e membri dell'associazione GFOSS.it ha predisposto un
quesionario [1] utile per raccogliere indicazioni sull'utilizzo del software
free e open source in ambito geografico (Geographical Free and Open Sorce
Software - GFOSS) da parte della Pubblica Amministrazione (PA).
I risultati del questionario potranno mettere in luce sia il grado di
diffusione del software geografico libero entro la PA, sia quali limiti e
timori incontrano gli utenti nell'adottarlo entro la propria organizzazione.
Si potranno altresì evidenziare buone pratiche ed esempi di amministrazioni
virtuose, con l'obiettivo di scrivere un cosiddetto "libro bianco" e
presentare pubblicamente i risultati.
I dati del questionario saranno raccolti e trattati nel rispetto della
privacy
[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
--
View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/indagine-uso-GIS-Open-Source-QGIS-in-universita-tp5313032p5313137.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
Benvenuto e grazie! :-))
Saluti,
Gabriela
Da: Iacopo iacopo@controgeografie.net
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 23:09
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in università
Disponibile a fornire sia studenti che docenti per rispondere (ma più che geografi planners e architetti).
Iacopo
Il giorno dom, 19/03/2017 alle 16.13 +0000, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Ciao, Paolo!
Grazie mille della risposta e della tua disponibilità :-))
Penso di concepire un questionario (possiamo usare il mio… ma sicuramente c’è qualcosa da migliorare) e di applicarlo in più università (Italia, Romania, Svizzera ecc.). Se usiamo il mio questionario abbiamo già le risposte dal mio Paese e possiamo paragonarle con quelle che verranno raccolte da altri Paesi. Possiamo applicare un questionario simile ai docenti universitari, per scoprire la loro percezione (e un confronto con quella degli studenti).
Come dicevo nell’articolo, lo scopo non è quello di valutare la “potenza” di QGIS, ma di capire perché sono preferiti (o no) i programmi proprietari.
Dunque, la lista ha già due autori ed è aperta :-))
A presto,
Gabriela
Da: Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 16:31
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in universitàIl 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Il titolo dell’articolo è “Percezione degli studenti geografi sull’uso
dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
geografico” … direi con riguardo speciale su QGIS :-))Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
mi sembra un’ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list [QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org) [https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
Ciao, Ale!
Anch’io ne sono interessata, però in questo caso non si può rispondere alla domanda “qual è la percezione degli studenti…”, capire perché usano/non usano QGIS, GRASS ecc. Nel 2015 abbiamo fatto una piccola indagine centrata l’uso di Google Earth dai docenti universitari sia nella didattica che nella ricerca. Alle domande hanno risposto docenti, dottorandi, ricercatori. E’ stata pubblicata su un volume indicizzato ISI [1].
Evidentemente, mi piacerebbe fare uno studio come proponi (e in più paesi) ma dobbiamo stabilire quali sono i suoi obiettivi e poi trovare una rivista (indicizzata in base di dati, cioè ISI o BDI) che si occupi del soggetto in discussione.
A presto,
Gabriela
Da: Alessandro Sarretta alessandro.sarretta@gmail.com
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 23:42
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in università
Per quanto mi riguarda, sono interessato ad includere anche il mondo della ricerca non universitaria, ad es. in Italia il CNR e i suoi istituti.
E’ una bella fetta di utenti specifici che non comprende studenti di laurea, però include ricercatori, assegnisti di ricerca, e dottorandi e postdoc.
Ale
On 19/03/2017 22:02, Iacopo wrote:
Disponibile a fornire sia studenti che docenti per rispondere (ma più che geografi planners e architetti).
Iacopo
Il giorno dom, 19/03/2017 alle 16.13 +0000, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Ciao, Paolo!
Grazie mille della risposta e della tua disponibilità :-))
Penso di concepire un questionario (possiamo usare il mio… ma sicuramente c’è qualcosa da migliorare) e di applicarlo in più università (Italia, Romania, Svizzera ecc.). Se usiamo il mio questionario abbiamo già le risposte dal mio Paese e possiamo paragonarle con quelle che verranno raccolte da altri Paesi. Possiamo applicare un questionario simile ai docenti universitari, per scoprire la loro percezione (e un confronto con quella degli studenti).
Come dicevo nell’articolo, lo scopo non è quello di valutare la “potenza” di QGIS, ma di capire perché sono preferiti (o no) i programmi proprietari.
Dunque, la lista ha già due autori ed è aperta :-))
A presto,
Gabriela
Da: Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it
A: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Inviato: Domenica 19 Marzo 2017 16:31
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] indagine uso GIS Open Source/QGIS in universitàIl 18/03/2017 18:31, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
Il titolo dell’articolo è “Percezione degli studenti geografi sull’uso
dei programmi GIS Open Source nell’insegnamento universitario
geografico” … direi con riguardo speciale su QGIS :-))Che ne dite di una futura ricerca internazionale?
mi sembra un’ottima idea. come pensi di procedere? se posso dare una
mano, volentieri.
Saluti, e grazie.–
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list [QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org) [https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list [QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org) [https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
–
Alessandro Sarretta
skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com
Research information:
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
Mi riallaccio a questa discussione per farvi ridere un po’ pur rimanendo in tema adozione Qgis e PA.
Oggi telefoniamo alla provincia di Bolzano per chiedere delucidazioni su un dato che ci mancava. Ci risponde un cortese impiegato dell’ufficio preposto che, con simpatico accento tedesco, ci comunica che
“abbiamo tutti i dati si, ma ci sono scadute le licenze di ESRI e non possiamo aprirli”
Ovviamente gli abbiamo spiegato come scaricarsi Qgis…
Saluti
···
Il giorno 20 marzo 2017 10:45, skampus <skampus@gmail.com> ha scritto:
ciao, è già attivo un questionario volto proprio a cogliere la diffusione del
software libero geografico nella PA.è stato lanciato pochi mesi fa ed in occasione del FOSS4G di genova sono
stati presentati i primi parziali risultati.
vero è che questa iniziativa è dedicata esplicitamente a qgis e università,
ma sempre di gfoss e di PA si parla.ecco il lancio della notizia ed il link al questionario
Da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS, svoltosi a Parma alla
fine del 2016, un gruppo di lavoro composto da persone appartenenti al mondo
universitario e membri dell’associazione GFOSS.it ha predisposto un
quesionario [1] utile per raccogliere indicazioni sull’utilizzo del software
free e open source in ambito geografico (Geographical Free and Open Sorce
Software - GFOSS) da parte della Pubblica Amministrazione ¶.I risultati del questionario potranno mettere in luce sia il grado di
diffusione del software geografico libero entro la PA, sia quali limiti e
timori incontrano gli utenti nell’adottarlo entro la propria organizzazione.
Si potranno altresì evidenziare buone pratiche ed esempi di amministrazioni
virtuose, con l’obiettivo di scrivere un cosiddetto “libro bianco” e
presentare pubblicamente i risultati.I dati del questionario saranno raccolti e trattati nel rispetto della
privacy[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
–
View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/indagine-uso-GIS-Open-Source-QGIS-in-universita-tp5313032p5313137.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
–
Sergio Gollino
Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del destinatario e potrebbe contenere informazioni riservate; se è stato recapitato per errore ci scusiamo per l’accaduto e Vi invitiamo cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione.
Vi ricordiamo che la diffusione, l’utilizzo e/o la conservazione dei dati ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Molto bello, grazie.
···
Il giorno 20 marzo 2017 10:45, skampus <skampus@gmail.com> ha scritto:
ciao, è già attivo un questionario volto proprio a cogliere la diffusione del
software libero geografico nella PA.è stato lanciato pochi mesi fa ed in occasione del FOSS4G di genova sono
stati presentati i primi parziali risultati.
vero è che questa iniziativa è dedicata esplicitamente a qgis e università,
ma sempre di gfoss e di PA si parla.ecco il lancio della notizia ed il link al questionario
Da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS, svoltosi a Parma alla
fine del 2016, un gruppo di lavoro composto da persone appartenenti al mondo
universitario e membri dell’associazione GFOSS.it ha predisposto un
quesionario [1] utile per raccogliere indicazioni sull’utilizzo del software
free e open source in ambito geografico (Geographical Free and Open Sorce
Software - GFOSS) da parte della Pubblica Amministrazione ¶.I risultati del questionario potranno mettere in luce sia il grado di
diffusione del software geografico libero entro la PA, sia quali limiti e
timori incontrano gli utenti nell’adottarlo entro la propria organizzazione.
Si potranno altresì evidenziare buone pratiche ed esempi di amministrazioni
virtuose, con l’obiettivo di scrivere un cosiddetto “libro bianco” e
presentare pubblicamente i risultati.I dati del questionario saranno raccolti e trattati nel rispetto della
privacy[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
–
View this message in context: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/indagine-uso-GIS-Open-Source-QGIS-in-universita-tp5313032p5313137.html
Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user