[Gfoss] info GIS in dermatologia

Ciao Ernesto,

  "Topografia Medica"
per il tuo scopo hai bisogno di un buon programma di analisi,
  Qgis va bene come interfaccia
ma i software che ti consiglio sono :

imagej : http://rsb.info.nih.gov/ij/
per il trattamento delle immagini
(utilizzatissimo in campo medico, con una mailing list molto attiva)
legge formati immagine generati da microscopi elettronici
ci sono disponibili plug-in appositamente studiati per la "topografia medica"

+

Grass
(utilizzabile con qgis come interfaccia)

+

R : http://cran.r-project.org/
per le analisi statistiche dei dati + collegamento dei dati al database;
mediante librerie apposite è possibile far comunicare Grass+R
inoltre per R esiste un "repository" dove scaricare librerie
dedicate ad analisi di carattere medico-biologico (bioconductor)

http://www.bi.up.ac.za/

per chiarimenti, sono a disposizione :slight_smile:

Massimo.

Il giorno 23/mar/07, alle ore 17:46, gfoss-request@faunalia.com ha scritto:

Non volevo dilungarmi nell'obiettivo che non credo che interessi la lista,
comunque molto banalmente si tratta di trasferire le informazioni
cartacee (mappe nelle quali il clinico ha gi? segnato la lesione) in una
mappa digitale ed, in funzione di dati diagnostici, produrre delle
tavole di distribuzione corporea delle diverse lesioni scomposte per
parametri classificativi istopatologici (es. benignit?/malignit?) ed
istogenetici (classificazione delle lesioni in funzione dell'origine).
Solo per fare un esempio, vi sono alcune lesioni progressive (tumori)
che tendono ad insorgere in punti di inoculazione di farmaci! (sotto-es.
il fibrosarcoma del gatto tra le scapole).
Grazie comunque per la celerit? nella risposta,

Ernesto Pascotto