ciao a tutti,
ho provato e riprovato ma non mi cambia nulla.
Ho cambiato anche versione con una “stable” e con la 2.0.0 ma ancora niente.
Non riesco a vedere nulla.
Ho aggiunto nel file epsg di sistema questa riga pensando che magari il problema fosse li ma anche questo tentativo non e’ andato a buon fine:
WGS 84 / UTM zone 32N
<32767> +proj=utm +zone=32 +x_0=500000 +y_0=-4000000 +ellps=WGS84 +no_defs no_defs <>
Ho settato 32767 nelle projezioni del file .map ma niente.
Sapete dirmi se c’e’ un modo per attivare dei file di log dove si capisce passo passo cosa fa il pmapper e perche’ mi visualizza sempre
una schermata bianca e non la regione che voglio, che in questo caso e’ l’emilia romagna.
Ho cambiato in vari modi anche gli EXTENT.
Questo e’ parte del mio .map:
Start of map file
MAP
EXTENT 1988372 1400000 6411627 5400000
#EXTENT 4300000 2300000 4500000 2400000
#EXTENT 619876 871833 762979 963821
UNITS meters
#EXTENT -15 30 40 70
#UNITS dd
SIZE 199 149
#SIZE 600 500
#SHAPEPATH “…/…/…/…/demodata”
SHAPEPATH “c:/Inetpub/wwwroot/pmapper-stable/config/demodata2”
#SYMBOLSET “…/demodata/symbols/symbols35.sym”
#FONTSET “…/…/…/data/fonts/msfontset.txt”
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
#CONFIG “PROJ_LIB” “C:/proj/nad/”
PROJECTION
“init=epsg:32767”
#“init=epsg:3035”
ETRS-LAEA
“+proj=laea +lat_0=52 +lon_0=10 +x_0=4321000 +y_0=3210000 +ellps=GRS80 +units=m +no_defs no_defs”
“proj=laea”
“lat_0=52.000000”
“lon_0=10.000000”
“x_0=4321000”
“y_0=3210000”
“ellps=GRS80”
“units=m”
“no_defs”
END
Start of Layer Bacini.shp
LAYER
NAME “Bacini”
TYPE polygon
STATUS ON
DATA “Bacini”
TRANSPARENCY 30
PROJECTION
#“init=epsg:4326”
#“init=epsg:3035”
“init=epsg:32767”
END
METADATA
“DESCRIPTION” “Bacini”
“RESULT_FIELDS” “NAME,AREA”
“RESULT_HEADERS” “Name,Area”
END # Metadata
CLASS
Name ‘Bacini’
COLOR 0 0 199
OUTLINECOLOR 0 0 0
TEMPLATE void
END # Class
END # Layer
END #Map
Naturalmente ho tutti i file shape nella direcotory giusta.
Se rimetto tutto come era all’inizio (vedi demo) mi rifunziona tutto e si vede l’europa ma il mio scopo e vedere il mio bacini dell’emilia romagna e ancora l’esito e’ negativo.
grazie a tutti
Il 13/12/06, kassandraxxx@libero.it <kassandraxxx@libero.it > ha scritto:
si ti vedo un po confuso quindi cercherò di spiegarti i primi passi per creare un tuo progetto
Segui passo passo le istruzioni contenute nel p.mapper quick guide, al quale e’ possibile
accedere da http:\localhost
p.mapper tutorial.
Nel tutorial verrà spiegato in 6 passi come configurare i file necessari, che si trovano nella
cartella ms4w/apps/pmapper/config.
Tutti i dati relati agli shape file e alla cartografia dovranno essere inseriti nella cartella
ms4w/apps/pmapper/data
Il map file che devi modificare come tuo primo progetto si chiama pmapper_project.map, poi vedrai che ne potrai creare diversi, quindi lascia perdere l’esempio iniziale con la cartina dell’europa.
quindi
1 modifica a seconda delle tue esigenze il mapfile pmapper_project.map
questo e’ un esempio di map sulla parte dell’inserimento di un raster
#------------------------RASTER LAYER---------------------------#
LAYER
NAME modis
TYPE Raster
DATA “/ms4w/apps/pmapper-2.0.0/data/Rectifygarfagnana.tif”
METADATA
“DESCRIPTION” “Raster image” #title on query result
END # Metadata
CLASS
NAME ‘Raster image class’
TEMPLATE ‘void’
END # Class
END # Layer
IMPORTANTISSIMO DEFINIRE I METADATA E GLI OGGETTI CLASS,
SENZA QUESTE DEFINIZIONI E L’ISTRUZIONE TEMPLATE VOID, CI SARà
UN ERRORE DI VISUALIZZAZIONE.
2 Oltre al map file si devono settare i file:
config_project.ini
php_config_project.php
js_config_project.php
Il settaggio di questi file e’ spiegato molto bene nel p.mapper quick guide, che si trova tra i
file che si installano con il pacchetto di p.mapper.
spero di esserti stata utile.
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss