[Gfoss] Informazioni su MapWindows

Salve,

qualcuno di voi conosce MapWindows ?
http://www.mapwindow.org/

A quel che capisco è un altro GIS opensource alla stregua di QGIS,
ma non riesco a capire se è un progetto vivo e vegeto o e' un progetto abbandonato.

Grazie,

Andrea Peri.

Mapwindow e' stato il mio primo amore, che non si scorda mai.

Due anni fa l'ho tradito per Qgis che, pur essendo piu' instabile di
Mapwindow, dispone di una batteria di plugin imbattibile.

Non saprei dire se sia ancora mantenuto, o dismesso per sempre, ma ti
consiglio comunque di provare la versione a 64 bit.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informazioni-su-MapWindows-tp7586627p7586629.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ho lavoricchiato un po’ con MapWindow (ho anche la maglietta e il cappellino!) fino a quando non ha deciso di fare “il grande salto”, ovvero il porting totale a .NET (prima c’erano parti in .NET e componenti core basati su tecnologia MVC, COM, ecc.). Da quel momento MapWindow è passato su CodePlex e il suo core è diventato un progetto indipendente, DotSpatial (http://dotspatial.codeplex.com/).
Di per sé un progetto notevole, ma a mio avviso hanno fatto il passo un po’ troppo lungo, tant’è che MapWindow 6 è ancora in Alpha, e ormai sono un paio d’anni che è iniziato il suo fork da MapWindow 4.6.
In mezzo a questo caos, non avendo più esigenza di usarlo, l’ho abbandonato… E con esso ho abbandonato .NET :slight_smile:
Resta comunque un software usato in diversi ambiti scientifici americani (soprattutto idrologici), molto ambizioso e accattivante per gli utenti Windows e i programmatori .NET. La componente ActiveX della versione 4.6 resta, a quanto ne so, l’unica componente COM open source utile a visualizzare e gestire (facilmente) dati geografici all’interno della suite di Microsoft Office.

La prossima conferenza MapWindow sarà in Ungheria: http://geogis.detek.unideb.hu/Tkonferencia/2014/index.php

giovanni

···

Il giorno 10 febbraio 2014 18:47, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Mapwindow e’ stato il mio primo amore, che non si scorda mai.

Due anni fa l’ho tradito per Qgis che, pur essendo piu’ instabile di
Mapwindow, dispone di una batteria di plugin imbattibile.

Non saprei dire se sia ancora mantenuto, o dismesso per sempre, ma ti
consiglio comunque di provare la versione a 64 bit.



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Informazioni-su-MapWindows-tp7586627p7586629.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus