[Gfoss] informazioni

       Salve a tutti,
sono un Geografo dello Sviluppo che, attualmente, sta frequentando il
master "Free Software Upgrade Management"(www.migration-manager.it) e,
come si puo` intuire, trattasi di migrazioni da software proprietario
a software libero....in particolare, il mio interesse si focalizza su
quei processi che sono legati alla cartografia digitale...
Credo sarebbe molto interessante riuscire a scrivere una sorta di
"how-to"su come agevolare comuni di piccola media dimensione nel
passaggio a "cartografia digitale libera"ma il mio lavoro e` appena
iniziato e mi mancano ancora un sacco di informazioni.
1.Volevo chiedere alla comunita` se qualcuno potesse suggerirmi tesi
di laurea, dottorato, o quant`altro, di inerente....sono nella fase di
documentazione e devo chiarirmi sia come si manifesta la situazione
italiana sia come viene percepita.
2.Mi farebbe piacere ricevere anche segnalazioni di eventuali
migrazioni a "Cartografia libera", compiute o in corso d`opera, (sia
nel settore pubblico-a livello comunale, provinciale-, si nel settore
privato-imprese ecc. ...)...insomma: qualsiasi riferimento per
cominciare a censire la realta` italiana, magari prendendomi la
responsabilita` di iniziare una pagina sul wiki di cui tutti potremo
usurfruire
3.Sarebbe molto interessante anche cercare di stilare un elenco di
tutte quelle funzioni che sono o meno presenti in GRASS al momento in
cui lo si confronta con sw proprietario..qs per agevolare eventuali
studi di fattibilita` e lo sviluppo del sw stesso...nel senso: se
qualcuno ha una lista di quello che , in base alla propria esperienza
personale, manca al sw sappia che mi farebbe piacere dare una letta
4.Se questi argomenti, anche solo parzialmente, sono gia` stati
toccati all` interno della mailing list vi sarei grata di darmene
informazione.

Confido nella vs collaborazione

CM

--
Cristina Moretto
------------------------------------------
cel +39 3387051131

Buongiorno Cristina e ben arrivata.

Penso che riceverai più di uno spunto in risposta a queste richieste.

Una nota di partenza: nelle tue premesse parli di cartografia digitale (che intendo come dati), mentre nel seguito parli di GRASS, software, ecc (quindi gli strumenti con cui si trattano i dati).

Per me è sempre utile mantenere una distinzione concettuale tra dati e strumenti.

Ti potrebbe essere utile, a valle di una rassegna generale sullo stato dell’arte, decidere se focalizzare il tuo lavoro sui dati oppure sugli strumenti.
Sul sito GFOSS ci sono già pagine su dati (nel wiki) e su strumenti.

Una domanda: lo HOW TO che andresti a preparare rientra negli obiettivi del tuo master, o è un interesse indipendente che stai sviluppando ?

Buon lavoro!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 07/05/07, moretto <lamoretto78@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,
sono un Geografo dello Sviluppo che, attualmente, sta frequentando il
master “Free Software Upgrade Management”(www.migration-manager.it ) e,
come si puo intuire, trattasi di migrazioni da software proprietario a software libero....in particolare, il mio interesse si focalizza su quei processi che sono legati alla cartografia digitale... Credo sarebbe molto interessante riuscire a scrivere una sorta di "how-to"su come agevolare comuni di piccola media dimensione nel passaggio a "cartografia digitale libera"ma il mio lavoro e appena
iniziato e mi mancano ancora un sacco di informazioni.
1.Volevo chiedere alla comunita se qualcuno potesse suggerirmi tesi di laurea, dottorato, o quantaltro, di inerente…sono nella fase di
documentazione e devo chiarirmi sia come si manifesta la situazione
italiana sia come viene percepita.
2.Mi farebbe piacere ricevere anche segnalazioni di eventuali
migrazioni a “Cartografia libera”, compiute o in corso dopera, (sia nel settore pubblico-a livello comunale, provinciale-, si nel settore privato-imprese ecc. ...)...insomma: qualsiasi riferimento per cominciare a censire la realta italiana, magari prendendomi la
responsabilita di iniziare una pagina sul wiki di cui tutti potremo usurfruire 3.Sarebbe molto interessante anche cercare di stilare un elenco di tutte quelle funzioni che sono o meno presenti in GRASS al momento in cui lo si confronta con sw proprietario..qs per agevolare eventuali studi di fattibilita e lo sviluppo del sw stesso…nel senso: se
qualcuno ha una lista di quello che , in base alla propria esperienza
personale, manca al sw sappia che mi farebbe piacere dare una letta
4.Se questi argomenti, anche solo parzialmente, sono gia stati toccati all interno della mailing list vi sarei grata di darmene
informazione.

Confido nella vs collaborazione

CM


Cristina Moretto

cel +39 3387051131


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Comprendo l`osservazione:
il master si conclude con un periodo di stage che sto svolgendo all`
irst-FBK di Trento.
Il mio progetto di stage a come obittivo la definizione di un processo
di migrazione di cartografia digitale (dati) il quale e` supportato da
strumenti e funzionalita` GIS(strumenti).
La gestione della cartografia a livello amministrativo implica
inevitabilmente l` utilizzo di diversi strumenti...il mio compito
sara` quello di provare a definire delle linee guida (how to)per quei
comuni che desiderano migrare.
Qs howto rientra negli obiettivi del master ma e` stata una mia
scelta, essendo geografo il mio interesse e naturalmente teso verso sw
"geografici" per l` appunto...
:slight_smile:

Il 07/05/07, andrea giacomelli<pibinko@gmail.com> ha scritto:

Buongiorno Cristina e ben arrivata.

Penso che riceverai più di uno spunto in risposta a queste richieste.

Una nota di partenza: nelle tue premesse parli di cartografia digitale (che
intendo come dati), mentre nel seguito parli di GRASS, software, ecc
(quindi gli strumenti con cui si trattano i dati).

Per me è sempre utile mantenere una distinzione concettuale tra dati e
strumenti.

Ti potrebbe essere utile, a valle di una rassegna generale sullo stato
dell'arte, decidere se focalizzare il tuo lavoro sui dati oppure sugli
strumenti.
Sul sito GFOSS ci sono già pagine su dati (nel wiki) e su strumenti.

Una domanda: lo HOW TO che andresti a preparare rientra negli obiettivi del
tuo master, o è un interesse indipendente che stai sviluppando ?

Buon lavoro!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 07/05/07, moretto <lamoretto78@gmail.com> ha scritto:
>
> Salve a tutti,
> sono un Geografo dello Sviluppo che, attualmente, sta frequentando il
> master "Free Software Upgrade Management"(www.migration-manager.it ) e,
> come si puo` intuire, trattasi di migrazioni da software proprietario
> a software libero....in particolare, il mio interesse si focalizza su
> quei processi che sono legati alla cartografia digitale...
> Credo sarebbe molto interessante riuscire a scrivere una sorta di
> "how-to"su come agevolare comuni di piccola media dimensione nel
> passaggio a "cartografia digitale libera"ma il mio lavoro e` appena
> iniziato e mi mancano ancora un sacco di informazioni.
> 1.Volevo chiedere alla comunita` se qualcuno potesse suggerirmi tesi
> di laurea, dottorato, o quant`altro, di inerente....sono nella fase di
> documentazione e devo chiarirmi sia come si manifesta la situazione
> italiana sia come viene percepita.
> 2.Mi farebbe piacere ricevere anche segnalazioni di eventuali
> migrazioni a "Cartografia libera", compiute o in corso d`opera, (sia
> nel settore pubblico-a livello comunale, provinciale-, si nel settore
> privato-imprese ecc. ...)...insomma: qualsiasi riferimento per
> cominciare a censire la realta` italiana, magari prendendomi la
> responsabilita` di iniziare una pagina sul wiki di cui tutti potremo
> usurfruire
> 3.Sarebbe molto interessante anche cercare di stilare un elenco di
> tutte quelle funzioni che sono o meno presenti in GRASS al momento in
> cui lo si confronta con sw proprietario..qs per agevolare eventuali
> studi di fattibilita` e lo sviluppo del sw stesso...nel senso: se
> qualcuno ha una lista di quello che , in base alla propria esperienza
> personale, manca al sw sappia che mi farebbe piacere dare una letta
> 4.Se questi argomenti, anche solo parzialmente, sono gia` stati
> toccati all` interno della mailing list vi sarei grata di darmene
> informazione.
>
> Confido nella vs collaborazione
>
> CM
>
> --
> Cristina Moretto
> ------------------------------------------
> cel +39 3387051131
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Cristina Moretto
------------------------------------------
cel +39 3387051131