[Gfoss] INSPIRE geoportal: non a norma?

Salve.
Mi piacerebbe aggiungere il Geoportale europeo a quelli di default di
QGIS. Purtroppo, vedo che il portale non pare essere un CSW valido,
rispondendo con errori a quelle che mi paiono richieste valide:

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetRecords

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetRecords&typenames=csw:Record

Qualcuno ne sa di piu'? Errori, o scelte dettate da qualche motivo che
non capisco?

Grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Ciao Paolo,
e con la GetCapabilities?
http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetCapabilities

···

Il giorno 25 marzo 2015 15:19, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Mi piacerebbe aggiungere il Geoportale europeo a quelli di default di
QGIS. Purtroppo, vedo che il portale non pare essere un CSW valido,
rispondendo con errori a quelle che mi paiono richieste valide:

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetRecords

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetRecords&typenames=csw:Record

Qualcuno ne sa di piu’? Errori, o scelte dettate da qualche motivo che
non capisco?

Grazie.

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

pg


Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano

Il 25/03/2015 19:58, Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao Paolo,
e con la GetCapabilities?
http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetCapabilities

si', certo, quello funziona. ma mi pare un po' poco per essere aderente
allo standard :wink:
saluti, e grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Mah, non saprei,
io ho provato a fare harvesting da GeoNetwork e funziona senza problemi.

···

Il giorno 25 marzo 2015 20:00, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 25/03/2015 19:58, Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Ciao Paolo,
e con la GetCapabilities?
http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetCapabilities

si’, certo, quello funziona. ma mi pare un po’ poco per essere aderente
allo standard :wink:
saluti, e grazie.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

pg


Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano

Il 25/03/2015 21:36, Piergiorgio Cipriano ha scritto:

Mah, non saprei,
io ho provato a fare harvesting da GeoNetwork e funziona senza problemi.

beh, vorrei vedere, almeno quello!
davvero nessuno ha notizie piu' chiare?
saluti, e grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Ciao Paolo,

prendi i miei suggerimenti con il beneficio di inventario perche' ho
potuto decdicarci solo pochi minuti.

Secondo me:
Devi usare la getcapabilities per verificare quali comandi sono
realmente disponibili e con che modalita'.

Infatti da quello che ci dici, mi pare di capire che te tenti di fare
una getrecords con modalit'a GET.
Pero' dando una occhiata veloce al getcapabilities del csw che citi,
mi pare di capire che loro accettano SOLAMENTE la getrecords via POST.

Ilche non vuol dire non essere a standard.

LO standard dice che si deve guardare il getcapabilities e effettuare
le operazioni sencondo le metodiche indicate in esso.

Non sarebbe a standard se non contemplasse un GETRECORD, ma lo
contempla in modalit'a post e quindi e' a standard.

Probabilmente GeoNetwork ci funziona perche' passa dalla
getcapabilities e in base a cio' che gli risponde decide come
effettuare la richiesta.
Mentre , sempre probabilmente, QGIS effettua solo richieste GET. Se e'
cosi', vuol dire che lui non e' in grado di operare su CSW che non
hanno modalita' GET peril getrecords.

Considera questa risposta una traccia, perche' , come ti dicevo non ho
assolutamente tempo per verifiche piu' approfondite.

Saluti,

Andrea.

Il 25 marzo 2015 15:19, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Mi piacerebbe aggiungere il Geoportale europeo a quelli di default di
QGIS. Purtroppo, vedo che il portale non pare essere un CSW valido,
rispondendo con errori a quelle che mi paiono richieste valide:

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetRecords

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?service=CSW&version=2.0.2&request=GetRecords&typenames=csw:Record

Qualcuno ne sa di piu'? Errori, o scelte dettate da qualche motivo che
non capisco?

Grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Salve.

Il 26/03/2015 08:07, Andrea Peri ha scritto:

prendi i miei suggerimenti con il beneficio di inventario perche' ho
potuto decdicarci solo pochi minuti.

Grazie a Tom Kralidis, lo sviluppatore del client CSW in QGIS, ci sto
capendo qualcosa in piu':
* il problema centrale è che il geoportale INSPIRE è conforme a ISO, ma
non a OGC (e questa è una scelta che non capisco: qualcuno ha un'idea?)
* in ogni casi, sembra che ci siano errori:

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?version=2.0.2&request=GetCapabilities&service=CSW

- duplicated queryable listings
- invalid parameters for some operations

Mi pare che la cosa giusta sia verificare che il server CSW sia messo
alla prova con i test CITE OGC.
Qualcuno sa se questo sia previsto, prima o poi?

Saluti, e grazie.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Devi guardare alle specifiche inspire.
ISO è piu cogente di OGC.
Se inspire prescrive ISO x l interoperabilità allora va bene cosi.
Ma esistono specifiche ISO x csw ?

A.

Il 26/mar/2015 11:13 “Paolo Cavallini” <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.

Il 26/03/2015 08:07, Andrea Peri ha scritto:

prendi i miei suggerimenti con il beneficio di inventario perche’ ho
potuto decdicarci solo pochi minuti.

Grazie a Tom Kralidis, lo sviluppatore del client CSW in QGIS, ci sto
capendo qualcosa in piu’:

  • il problema centrale è che il geoportale INSPIRE è conforme a ISO, ma
    non a OGC (e questa è una scelta che non capisco: qualcuno ha un’idea?)
  • in ogni casi, sembra che ci siano errori:

http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/GeoportalProxyWebServices/resources/OGCCSW202/AT?version=2.0.2&request=GetCapabilities&service=CSW

  • duplicated queryable listings
  • invalid parameters for some operations

Mi pare che la cosa giusta sia verificare che il server CSW sia messo
alla prova con i test CITE OGC.
Qualcuno sa se questo sia previsto, prima o poi?

Saluti, e grazie.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Il 26/03/2015 11:40, Andrea Peri ha scritto:

Devi guardare alle specifiche inspire.
ISO è piu cogente di OGC.

a quanto pare non e' cosi': sono due specifiche diverse, con ampia ma
non totale sovrapposizione.
comunque stiamo cercando una soluzione. ovvio che rispondere alle
specifiche OGC e' una feature ampiamente desiderabile.
grazie.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Cosa non è cosi ?
Puoi citare la fonte che indica come più cogente OGC rispetto a ISO ?

Il 27/mar/2015 07:31 “Paolo Cavallini” <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 26/03/2015 11:40, Andrea Peri ha scritto:

Devi guardare alle specifiche inspire.
ISO è piu cogente di OGC.

a quanto pare non e’ cosi’: sono due specifiche diverse, con ampia ma
non totale sovrapposizione.
comunque stiamo cercando una soluzione. ovvio che rispondere alle
specifiche OGC e’ una feature ampiamente desiderabile.
grazie.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Il 27/03/2015 07:56, Andrea Peri ha scritto:

Cosa non è cosi ?
Puoi citare la fonte che indica come più cogente OGC rispetto a ISO ?

Il geoportale e' conforme ad ISO, ma non a OGC (almeno per il momento,
ma ci stanno lavorando).
Se OGC fosse un subset di ISO, questo non potrebbe avvenire.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

capisco meglio.
Scusami, ma dal tuo reply io avevo inteso che stessi dicendo che OGC
era piu' cogente di ISO.
:slight_smile:

Tornando alla tua ultima risposta.
All'epoca , dovendomi studiare la specifica ISO WMS (come pure quella
dei metadati e quella del feature-catalogue) ho studiato i rapporti
tra specfiche OGC e ISO per il wms.
Anche perche' le specifiche OGC erano gratuite, mentre quelle iso sono
a pagamento e quindi giocoforza che chiunque tende umanamente a fare
riferimento a quelle OGC.
:slight_smile:

Nel caso del WMS ando' in questo modo:

originariamente
OGC tiro' fuori le specifiche WMS 1.0
poi tiro' fuori le 1.1.0
poi le 1.1.1
successivamente depreco' rimuovendole le specifiche 1.1.0 (le 1.0 e le
1.1.1 non sono state deprecate)
Infine tirarono fuori le 1.3.0

A quel punto fu' chiesta la standardizzazione ISO di tali specifiche.
Credo sia stato lo stesso OGC a chiedre a ISO la standardizzazione di WMS 1.3.0.

Il processo di standardizzazione iso va richiesto esplicitamente,
anche perche' sicuramente ha dei costi che vanno sostenuti.

Dopo qualche anno di lavoro ISO rilascio' la specifica WMS 1.3.0. La
quale ritoccava leggermente , ma significativamente la specifica
originale OGC 1.3.0.

A seguoto del rilascio della specifca da parte di ISO, OGC rilascio'
una nuova versione della specifica WMS 1.3.0 che sostanzialmente
recepiva le modifiche effettuate da ISO alla specifia originale wms
1.3.0.

Per la cronaca tra le modifiche che ISO introdusse sulla specifica
1.3.0 e che non erano presenti nella originale OGC vi erano i
"named-styles",
che appunto sulla originale 1.3.0 non ernao presenti, mentre furono
introdotti da ISO e posso quindi ritenere che siano presenti invece
nell seconda stesura delle specifiche WMS 1.3.0 da parte di OGC.

Se questo schema e' usuale, sarei portato a ritenere che anche per una
specifica CSW funzionera' nel medesimo modo:

Viene proposta una specifica da OGC, poi il consorzio OGC fa'
richiesta a ISO di standardizzarla.
ISO si attiva, forma un gruppo di lavoro e in qualche anno rilascia
una versione standardizzata della specifica.
A quel punto OGC la fa' sua recependo eventuali variazioni sul tema.

Ma , come dicevo, non so' se esiste una specifica ISO di CSW.
Forse ne esiste una in draft, qesto puo' darsi, un documenti di lavoro
che usualmente circola su internet gratuitamente.
Poi, quella finale, e' invece a pagamento.

A.

Il 27 marzo 2015 07:59, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 27/03/2015 07:56, Andrea Peri ha scritto:

Cosa non è cosi ?
Puoi citare la fonte che indica come più cogente OGC rispetto a ISO ?

Il geoportale e' conforme ad ISO, ma non a OGC (almeno per il momento,
ma ci stanno lavorando).
Se OGC fosse un subset di ISO, questo non potrebbe avvenire.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

On Fri, 27 Mar 2015 09:08:32 +0100, Andrea Peri wrote:

Viene proposta una specifica da OGC, poi il consorzio OGC fa'
richiesta a ISO di standardizzarla.
ISO si attiva, forma un gruppo di lavoro e in qualche anno rilascia
una versione standardizzata della specifica.
A quel punto OGC la fa' sua recependo eventuali variazioni sul tema.

sostanzialmente confermo quel che ha gia' detto Andrea; ISO e'
per definizione una "autorita' piu' autorevole" rispetto ad OGC,
e per OGC e' sempre motivo di orgogliosa soddisfazione quando
accade che uno dei propri standard viene recepito da ISO.

da quel punto in avanti non puo' esistere (per definizione) nessun
conflitto: vale lo standard ISO, e quello precedente OGC diventa
semplicemente un relitto di mero interesse storico che non ha piu'
nessun valore normativo attuale.

ma e' ovvio e del tutto logico che sia cosi':
- OGC e' un consorzio internazionale con competenze settoriali
   esclusivamente ristrette all'ambito GeoSpatial che opera
   essenzialmente su basi di adesione volontaria
   i membri del consorzio sono principalmente aziende, univesita'
   e privati, piu' poche singole agenzie governative (p.es.
   la NASA, l'ESA, l'US Army Geospatial Center, l'US Census Bureau)
   gli standard OGC si applicano solo all'interno del comparto
   GeoSpatial, e sono piu' che altro "convenzioni condivise", ma
   non sono certo norme vincolanti con qualche valore giuridico
   cogente.

- ISO invece nasce come federazione mondiale tra 163 organismi
   nazionali di standardizzazione pre-esistenti.
   e gli standard ISO hanno sempre un valore normativo universale
   (per qualsiasi comparto industriale, senza eccezioni di sorta)
   e non di rado vengono direttemente recepiti all'interno delle
   varie normative giuridiche nazionali.

giusto per fare un esempio concreto: quando la specifica OGC-SFS
(quella per gli Spatial DBMS) e' stata finalmente sostituita da
ISO SQL/MM e' stato un gran bel passo avanti per tutti.
perche' significa che ormai Spatial SQL non e' piu' una tecnologia
"di nicchia" per pochi specialisti che si occupano di GIS e dintorni.
orami SQL/MM e' diventato uno standard universale in tutti i sensi,
e quindi ci aspettiamo che venga via via supportato in modo sempre
piu' pervasivo in tutti i contesti possibili, dall'industria
automobilistica a quella aerospaziale, dei traporti marittimi,
delle telecomunicazioni etc

Ma , come dicevo, non so' se esiste una specifica ISO di CSW.
Forse ne esiste una in draft, qesto puo' darsi, un documenti di lavoro
che usualmente circola su internet gratuitamente.

personalmente non sono riuscito a trovare nessun riferimento ad uno
standard ISO CSW, ne approvato ne a livello di draft

vedo invece che esiste un profilo specifico dello standard OFG CSW a
supporto dei Metadati ISO 19115/19139, e par di capire che sia
fortemente spinto a livello europeo:

http://live.osgeo.org/it/standards/csw_overview.html
(http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=31137

suppongo che quando si parla di "ISO CSW" si intenda fare riferimento
proprio a questo specifico profilo.

Poi, quella finale, e' invece a pagamento.

vero anche questo; sotto questo aspetto OGC applica una policy di
accesso libero che e' molto piu' lodevolmente virtuosa :smiley:

ciao Sandro