[Gfoss] INSPIRE

http://www.eu2006.fi/news_and_documents/press_releases/vko47/en_GB/175161/

Brutto. Davvero brutto.

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it

Una domanda.
A suo tempo, quando INSPIRE era ancora in fase “proposal”, mi sembrò un’iniziativa positiva, almeno nelle intenzioni. Ci vedevo un’occasione per realizzare la tanto chiacchierata “interoperabilità”, e di armonizzare, ad alto livello, la pletora di formati diffusi in Europa. Soprattutto la immagino una necessità reale per permettere un accesso condiviso e transfrontaliero ai dati.
Adesso, seguendo questa ML, la si dipinge soltanto come un’iniziativa d’interesse che porterà a coprire i dati con una sorta di diabolico “copyright comunitario”.
E’ solo bianco e nero o forse c’è del buono, anche se tra le righe si può leggere (non mi appare esplicito) quanto state facendo notare?
Non è una domanda per creare bagarre, solo per capire…

Giovanni

Il 22/11/06, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:

http://www.eu2006.fi/news_and_documents/press_releases/vko47/en_GB/175161/

Brutto. Davvero brutto.


Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Data search services designed for the public will generally be free of
charge, although the directive allows fees to be charged for access to
data that has to be updated frequently, such as weather reports.

Detta cosi' non pare orrenda.
Qualcuno ha il tempo di analizzare la cosa piu' in dettaglio e darci una
sua versione dei fatti?
Grazie.
pc

G. Allegri ha scritto:

Una domanda.
A suo tempo, quando INSPIRE era ancora in fase "proposal", mi sembrò
un'iniziativa positiva, almeno nelle intenzioni. Ci vedevo un'occasione per
realizzare la tanto chiacchierata "interoperabilità", e di armonizzare, ad
alto livello, la pletora di formati diffusi in Europa. Soprattutto la
immagino una necessità reale per permettere un accesso condiviso e
transfrontaliero ai dati.
Adesso, seguendo questa ML, la si dipinge soltanto come un'iniziativa
d'interesse che porterà a coprire i dati con una sorta di diabolico
"copyright comunitario".
E' solo bianco e nero o forse c'è del buono, anche se tra le righe si può
leggere (non mi appare esplicito) quanto state facendo notare?
Non è una domanda per creare bagarre, solo per capire...

Giovanni

Il 22/11/06, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:

http://www.eu2006.fi/news_and_documents/press_releases/vko47/en_GB/175161/

Brutto. Davvero brutto.

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFZKHt/NedwLUzIr4RApkiAKCynkKboRKPaeBHuqA9zLCFA0IR+wCgkRQl
LRahg9b2KSsN1hLccc47T64=
=LVvk
-----END PGP SIGNATURE-----