>vorrei installare map server su un sistema LAMP di questo tipo:
http://mapserver.gis.umn.edu/docs
se ti piace leggere su carta con una introduzione più amichevole:
Web Mapping Illustrated by Tyler Mitchell
MapServer: Open Source GIS Development by Bil Kropla
due ottimi libri
una domanda per tutti noi:
quanti potrebbero essere interessati ad una traduzione in italiano almeno del libro di Tyler?
varrebbe la pena, avrebbe senso?
so che hanno fatto una traduzione in japponese. Ci sentiamo all'altezza?

ciao
Lorenzo
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
L'idea e' buona.
Certo, nella traduzione la tentazione di rimetterci le mani
estensivamente sarebbe forte...
Il problema e' che dai libri non si guadagna una mazza, e il tempo per
fare cose aggratis ce lo siamo gia' consumato tutto.
Piu' in generale, *servono* le traduzioni italiane? In tutto il mondo la
lingua del GIS e' l'inglese. Nel corso al Cairo che ho fatto avevo
installato kde in arabo, ma i partecipanti hanno preferito l'inglese,
perche' secondo loro i termini GIS sono piu' comprensibili (pensiamo,
nel caso nostro, al buffer).
pc
Lorenzo Becchi ha scritto:
una domanda per tutti noi:
quanti potrebbero essere interessati ad una traduzione in italiano
almeno del libro di Tyler?
varrebbe la pena, avrebbe senso?
so che hanno fatto una traduzione in japponese. Ci sentiamo all'altezza?

ciao
Lorenzo
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFFZXZY/NedwLUzIr4RAlLZAKC55DkQIcGuFOoZWUY28Un+FsQYLwCgqmDW
NcbbqhBNjTh5RB0v6u1ehms=
=KFOF
-----END PGP SIGNATURE-----