Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere consigli per come meglio integrare il mondo AutoCAD in un GIS comunale.
I nostri piani sarebbero di mettere su un GIS comunale usando un server PostGIS centrale un Mapserver ecc. Ovviamente (per chi mi conosce) proviamo di usare open source quanto possibile.
Aparte della cartografia di base (un CTR a 2000) che abbiamo da un volo fotogrammetrico, vari altri dati sono gestiti da vari uffici del Comune. Ad esempio, il piano regoltore e' sotto la responsabilita' dell'ufficio urbanistico, reti tecnici sotto la resp. dell'ufficio tecnico, ecc. Questi sono autonomi nella loro scelta di software e tanti hanno scelto e usano da anni prodotti AutoDesk (AutoCAD, AutoMap) a volte anche in versione non ultima.
Da noi, come magari in tanti altri ambienti, non e' proponibile di imporre diverse scelte di software ai produttori di dati. A questo punto si pone la domanda come meglio integrare il mondo (Auto-) CAD in un GIS. Ovviamente, il mondo CAD gestisce la grafica (stili di presentazione), usa curve analitiche (archi, splines) che non hanno contro-parte in GIS (solo poli-linee, poligoni, dati separati da presentazione).
Venendo dal mondo GIS, sono molto sospettoso dei dati CAD in genere e' mi aspetto tanti problemi. Ma questo e' piu' intuizione che esperienza diretta. Spero che tra di voi ci sono persone con piu' esperienza.
Per l'integrazione vedo due scelte maggiore:
(1) un processo di export di files da CAD, pre-processamento, trasporto in rete, import in PostGIS.
(2) un export delle dati CAD direttamente dal sistema nativo (i.e., file DWG) tramite un OGC service (WFS).
In genere, dove c'e' connettivita' di rete (come da noi), possibilita' (2) mi sembra vantaggioso in quale e' trasparente per i gestori del dato (operatore AutoCAD) e aggiunge una "spia" trasparente che automatizza la visibilita' di tutti aggiornamenti in real-time.
Questo idea mi e' originamente venuto pensando al rilascio di MapGuide da parte di AutoDesk, pensando che tutti possibili problemi di gestione di DWG poi sono risolto gia' dal loro prodotto. Ho scoperto solo dopo che MapGuide offre solo WMS, ma non WFS.
UMN Mapserver teoricamente (tramite OGR) legge DWG direttamente e offre WFS... Ma se non trovo qualcuno con buona esperienza e magari requisiti su come deve essere gestito il dato in AutoCAD, non mi fido molto di questa possibilita'.
La possibilita' (1) sara' solo funzionante se e' automatizzabile. Ecco alcuni vaghe idee/intuizioni su come potrebbe essere gestito il processo:
Sembra che ci siano due librerie per accesso a files DWG (nessuna di loro open source): una di Open Design Alliance che e' anche usato in OGR, e il AutoDesk DWG Toolkit 7.0 http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=823771.
Se la libreria di Open Design ha problemi, magari si potrebbe provare quella di AutoDesk? Chi ha esperienza?
Ma in caso che ci sono tanti possibili configurazioni da gestire, magari meglio usare qualche python wrapper per flessibilmente interpretare mappare la struttura AutoCAD in concetti GIS? Problemi che mi imagino (non conoscendo a fondo il mondo CAD) includano che attributi sono legato a punti (labels) invece di poligoni, ecc.
Ma in ogni caso, mi aspetto che ci vorrà qualche pulizia. Mi sembra che Jump sarebbe una buona base per una automatizzazione. C'e' qualcuno che ha esperienza usare Jump su dati CAD?
Come e' evidente, non ho idee chiare. Spero che qualcuno nella comunita' mi puo aiutare trovare una buona soluzione--e magari creare un caso da far vedere che open source e' una valida scelta per GIS della P.A...
grazie anticipatemente
-b
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/cie/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/