[Gfoss] integrare il mondo AutoCAD...

Buongiorno a tutti,

Vorrei chiedere consigli per come meglio integrare il mondo AutoCAD in un GIS comunale.

I nostri piani sarebbero di mettere su un GIS comunale usando un server PostGIS centrale un Mapserver ecc. Ovviamente (per chi mi conosce) proviamo di usare open source quanto possibile.

Aparte della cartografia di base (un CTR a 2000) che abbiamo da un volo fotogrammetrico, vari altri dati sono gestiti da vari uffici del Comune. Ad esempio, il piano regoltore e' sotto la responsabilita' dell'ufficio urbanistico, reti tecnici sotto la resp. dell'ufficio tecnico, ecc. Questi sono autonomi nella loro scelta di software e tanti hanno scelto e usano da anni prodotti AutoDesk (AutoCAD, AutoMap) a volte anche in versione non ultima.

Da noi, come magari in tanti altri ambienti, non e' proponibile di imporre diverse scelte di software ai produttori di dati. A questo punto si pone la domanda come meglio integrare il mondo (Auto-) CAD in un GIS. Ovviamente, il mondo CAD gestisce la grafica (stili di presentazione), usa curve analitiche (archi, splines) che non hanno contro-parte in GIS (solo poli-linee, poligoni, dati separati da presentazione).

Venendo dal mondo GIS, sono molto sospettoso dei dati CAD in genere e' mi aspetto tanti problemi. Ma questo e' piu' intuizione che esperienza diretta. Spero che tra di voi ci sono persone con piu' esperienza.

Per l'integrazione vedo due scelte maggiore:

(1) un processo di export di files da CAD, pre-processamento, trasporto in rete, import in PostGIS.

(2) un export delle dati CAD direttamente dal sistema nativo (i.e., file DWG) tramite un OGC service (WFS).

In genere, dove c'e' connettivita' di rete (come da noi), possibilita' (2) mi sembra vantaggioso in quale e' trasparente per i gestori del dato (operatore AutoCAD) e aggiunge una "spia" trasparente che automatizza la visibilita' di tutti aggiornamenti in real-time.

Questo idea mi e' originamente venuto pensando al rilascio di MapGuide da parte di AutoDesk, pensando che tutti possibili problemi di gestione di DWG poi sono risolto gia' dal loro prodotto. Ho scoperto solo dopo che MapGuide offre solo WMS, ma non WFS.

UMN Mapserver teoricamente (tramite OGR) legge DWG direttamente e offre WFS... Ma se non trovo qualcuno con buona esperienza e magari requisiti su come deve essere gestito il dato in AutoCAD, non mi fido molto di questa possibilita'.

La possibilita' (1) sara' solo funzionante se e' automatizzabile. Ecco alcuni vaghe idee/intuizioni su come potrebbe essere gestito il processo:

Sembra che ci siano due librerie per accesso a files DWG (nessuna di loro open source): una di Open Design Alliance che e' anche usato in OGR, e il AutoDesk DWG Toolkit 7.0 http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=823771.

Se la libreria di Open Design ha problemi, magari si potrebbe provare quella di AutoDesk? Chi ha esperienza?

Ma in caso che ci sono tanti possibili configurazioni da gestire, magari meglio usare qualche python wrapper per flessibilmente interpretare mappare la struttura AutoCAD in concetti GIS? Problemi che mi imagino (non conoscendo a fondo il mondo CAD) includano che attributi sono legato a punti (labels) invece di poligoni, ecc.

Ma in ogni caso, mi aspetto che ci vorrà qualche pulizia. Mi sembra che Jump sarebbe una buona base per una automatizzazione. C'e' qualcuno che ha esperienza usare Jump su dati CAD?

Come e' evidente, non ho idee chiare. Spero che qualcuno nella comunita' mi puo aiutare trovare una buona soluzione--e magari creare un caso da far vedere che open source e' una valida scelta per GIS della P.A...

grazie anticipatemente

-b

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/cie/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

L'integrazione tra i dati CAD e il GIS è comunque un'operazione ostica,
non tanto per la struttura del dato, quanto per le differenze di obiettivi
secondo cui i dati vengono creati.

Noi ci stiamo occupando da un pò di tempo del problema che tu segnali,
esattamente con le stesse tecnologie Open che vorresti utilizzare (Postgis
e MapServer).

La strada che abbiamo scelto noi, dove esiste già AutoCad (o suoi
derivati), è quella di connettersi direttamente al database Postgis,
mediante una procedura appositamente sviluppata che utilizza le librerie
di AutoCad. Lo scopo è quello di utilizzare AutoCad come strumento di
Editing per le geometrie contenute in Postgis.

Il centro del nostro progetto non sono i file DWG, ma il dato su Postgis.

Questa configurazione supera il problema dell'allineamento tra dati
editati e dati pubblicati.

ciao
Davide
---------------------------------------------------------------
GIS & WEB, s.r.l.
via Gramsci 27/9 - Genova
---------------------------------------------------------------

-----Original Message-----
From: "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
To: gfoss@faunalia.com
Date: Thu, 09 Feb 2006 09:47:33 +0100
Subject: [Gfoss] integrare il mondo AutoCAD...

Buongiorno a tutti,

Vorrei chiedere consigli per come meglio integrare il mondo AutoCAD in
un
GIS comunale.

I nostri piani sarebbero di mettere su un GIS comunale usando un server
PostGIS centrale un Mapserver ecc. Ovviamente (per chi mi conosce)
proviamo di usare open source quanto possibile.

Aparte della cartografia di base (un CTR a 2000) che abbiamo da un volo
fotogrammetrico, vari altri dati sono gestiti da vari uffici del
Comune. Ad esempio, il piano regoltore e' sotto la responsabilita'
dell'ufficio urbanistico, reti tecnici sotto la resp. dell'ufficio
tecnico,
ecc. Questi sono autonomi nella loro scelta di software e tanti hanno
scelto e usano da anni prodotti AutoDesk (AutoCAD, AutoMap) a volte
anche
in versione non ultima.

Da noi, come magari in tanti altri ambienti, non e' proponibile di
imporre
diverse scelte di software ai produttori di dati. A questo punto si
pone
la domanda come meglio integrare il mondo (Auto-) CAD in un
GIS. Ovviamente, il mondo CAD gestisce la grafica (stili di
presentazione), usa curve analitiche (archi, splines) che non hanno
contro-parte in GIS (solo poli-linee, poligoni, dati separati da
presentazione).

Venendo dal mondo GIS, sono molto sospettoso dei dati CAD in genere e'
mi
aspetto tanti problemi. Ma questo e' piu' intuizione che esperienza
diretta. Spero che tra di voi ci sono persone con piu' esperienza.

Per l'integrazione vedo due scelte maggiore:

(1) un processo di export di files da CAD, pre-processamento, trasporto
in
rete, import in PostGIS.

(2) un export delle dati CAD direttamente dal sistema nativo (i.e.,
file
DWG) tramite un OGC service (WFS).

In genere, dove c'e' connettivita' di rete (come da noi), possibilita'
(2)
mi sembra vantaggioso in quale e' trasparente per i gestori del dato
(operatore AutoCAD) e aggiunge una "spia" trasparente che automatizza
la
visibilita' di tutti aggiornamenti in real-time.

Questo idea mi e' originamente venuto pensando al rilascio di MapGuide
da
parte di AutoDesk, pensando che tutti possibili problemi di gestione di
DWG
poi sono risolto gia' dal loro prodotto. Ho scoperto solo dopo che
MapGuide offre solo WMS, ma non WFS.

UMN Mapserver teoricamente (tramite OGR) legge DWG direttamente e offre
WFS... Ma se non trovo qualcuno con buona esperienza e magari
requisiti su
come deve essere gestito il dato in AutoCAD, non mi fido molto di
questa
possibilita'.

La possibilita' (1) sara' solo funzionante se e' automatizzabile. Ecco
alcuni vaghe idee/intuizioni su come potrebbe essere gestito il
processo:

Sembra che ci siano due librerie per accesso a files DWG (nessuna di
loro
open source): una di Open Design Alliance che e' anche usato in OGR, e
il
AutoDesk DWG Toolkit 7.0
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=823771.

Se la libreria di Open Design ha problemi, magari si potrebbe provare
quella di AutoDesk? Chi ha esperienza?

Ma in caso che ci sono tanti possibili configurazioni da gestire,
magari
meglio usare qualche python wrapper per flessibilmente interpretare
mappare
la struttura AutoCAD in concetti GIS? Problemi che mi imagino (non
conoscendo a fondo il mondo CAD) includano che attributi sono legato a
punti (labels) invece di poligoni, ecc.

Ma in ogni caso, mi aspetto che ci vorrà qualche pulizia. Mi sembra
che
Jump sarebbe una buona base per una automatizzazione. C'e' qualcuno
che ha
esperienza usare Jump su dati CAD?

Come e' evidente, non ho idee chiare. Spero che qualcuno nella
comunita'
mi puo aiutare trovare una buona soluzione--e magari creare un caso da
far
vedere che open source e' una valida scelta per GIS della P.A...

grazie anticipatemente

-b

-----------------------------------------------------------------------
--------------------------
Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577
(voice), -21139 (fax)
Servizio Elaborazione Dati e-mail:
bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori,
43
http://www.comune.grosseto.it/cie/
58100 Grosseto (Tuscany,
Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Questo argomento è mooolto interessante... :slight_smile:
sarebbe un'ottima cosa capire come sono stati risolti questi problemi e
se esistono soluzioni libere.....
esiste qualche pubblicazione/lavolo/presentazione in merito fatta da
voi???
ciao

Il giorno gio, 09/02/2006 alle 10.43 +0100, Davide Caviglia (GRASS) ha
scritto:

L'integrazione tra i dati CAD e il GIS è comunque un'operazione ostica,
non tanto per la struttura del dato, quanto per le differenze di obiettivi
secondo cui i dati vengono creati.

Noi ci stiamo occupando da un pò di tempo del problema che tu segnali,
esattamente con le stesse tecnologie Open che vorresti utilizzare (Postgis
e MapServer).

La strada che abbiamo scelto noi, dove esiste già AutoCad (o suoi
derivati), è quella di connettersi direttamente al database Postgis,
mediante una procedura appositamente sviluppata che utilizza le librerie
di AutoCad. Lo scopo è quello di utilizzare AutoCad come strumento di
Editing per le geometrie contenute in Postgis.

Il centro del nostro progetto non sono i file DWG, ma il dato su Postgis.

Questa configurazione supera il problema dell'allineamento tra dati
editati e dati pubblicati.

ciao
Davide
---------------------------------------------------------------
GIS & WEB, s.r.l.
via Gramsci 27/9 - Genova
---------------------------------------------------------------

-----Original Message-----
From: "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
To: gfoss@faunalia.com
Date: Thu, 09 Feb 2006 09:47:33 +0100
Subject: [Gfoss] integrare il mondo AutoCAD...

> Buongiorno a tutti,
>
> Vorrei chiedere consigli per come meglio integrare il mondo AutoCAD in
> un
> GIS comunale.
>
> I nostri piani sarebbero di mettere su un GIS comunale usando un server
> PostGIS centrale un Mapserver ecc. Ovviamente (per chi mi conosce)
> proviamo di usare open source quanto possibile.
>
> Aparte della cartografia di base (un CTR a 2000) che abbiamo da un volo
> fotogrammetrico, vari altri dati sono gestiti da vari uffici del
> Comune. Ad esempio, il piano regoltore e' sotto la responsabilita'
> dell'ufficio urbanistico, reti tecnici sotto la resp. dell'ufficio
> tecnico,
> ecc. Questi sono autonomi nella loro scelta di software e tanti hanno
> scelto e usano da anni prodotti AutoDesk (AutoCAD, AutoMap) a volte
> anche
> in versione non ultima.
>
> Da noi, come magari in tanti altri ambienti, non e' proponibile di
> imporre
> diverse scelte di software ai produttori di dati. A questo punto si
> pone
> la domanda come meglio integrare il mondo (Auto-) CAD in un
> GIS. Ovviamente, il mondo CAD gestisce la grafica (stili di
> presentazione), usa curve analitiche (archi, splines) che non hanno
> contro-parte in GIS (solo poli-linee, poligoni, dati separati da
> presentazione).
>
> Venendo dal mondo GIS, sono molto sospettoso dei dati CAD in genere e'
> mi
> aspetto tanti problemi. Ma questo e' piu' intuizione che esperienza
> diretta. Spero che tra di voi ci sono persone con piu' esperienza.
>
> Per l'integrazione vedo due scelte maggiore:
>
> (1) un processo di export di files da CAD, pre-processamento, trasporto
> in
> rete, import in PostGIS.
>
> (2) un export delle dati CAD direttamente dal sistema nativo (i.e.,
> file
> DWG) tramite un OGC service (WFS).
>
> In genere, dove c'e' connettivita' di rete (come da noi), possibilita'
> (2)
> mi sembra vantaggioso in quale e' trasparente per i gestori del dato
> (operatore AutoCAD) e aggiunge una "spia" trasparente che automatizza
> la
> visibilita' di tutti aggiornamenti in real-time.
>
> Questo idea mi e' originamente venuto pensando al rilascio di MapGuide
> da
> parte di AutoDesk, pensando che tutti possibili problemi di gestione di
> DWG
> poi sono risolto gia' dal loro prodotto. Ho scoperto solo dopo che
> MapGuide offre solo WMS, ma non WFS.
>
> UMN Mapserver teoricamente (tramite OGR) legge DWG direttamente e offre
> WFS... Ma se non trovo qualcuno con buona esperienza e magari
> requisiti su
> come deve essere gestito il dato in AutoCAD, non mi fido molto di
> questa
> possibilita'.
>
> La possibilita' (1) sara' solo funzionante se e' automatizzabile. Ecco
> alcuni vaghe idee/intuizioni su come potrebbe essere gestito il
> processo:
>
> Sembra che ci siano due librerie per accesso a files DWG (nessuna di
> loro
> open source): una di Open Design Alliance che e' anche usato in OGR, e
> il
> AutoDesk DWG Toolkit 7.0
> http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=823771.
>
> Se la libreria di Open Design ha problemi, magari si potrebbe provare
> quella di AutoDesk? Chi ha esperienza?
>
> Ma in caso che ci sono tanti possibili configurazioni da gestire,
> magari
> meglio usare qualche python wrapper per flessibilmente interpretare
> mappare
> la struttura AutoCAD in concetti GIS? Problemi che mi imagino (non
> conoscendo a fondo il mondo CAD) includano che attributi sono legato a
> punti (labels) invece di poligoni, ecc.
>
> Ma in ogni caso, mi aspetto che ci vorrà qualche pulizia. Mi sembra
> che
> Jump sarebbe una buona base per una automatizzazione. C'e' qualcuno
> che ha
> esperienza usare Jump su dati CAD?
>
> Come e' evidente, non ho idee chiare. Spero che qualcuno nella
> comunita'
> mi puo aiutare trovare una buona soluzione--e magari creare un caso da
> far
> vedere che open source e' una valida scelta per GIS della P.A...
>
> grazie anticipatemente
>
> -b
>
>
>
>
> -----------------------------------------------------------------------
> --------------------------
> Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577
> (voice), -21139 (fax)
> Servizio Elaborazione Dati e-mail:
> bud@comune.grosseto.it
> Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
> Via Ginori,
> 43
> http://www.comune.grosseto.it/cie/
> 58100 Grosseto (Tuscany,
> Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/
>
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756

Bravi! E questo strumento che licenza gli avete dato?
Saluti.
pc

At 10:43, giovedì 09 febbraio 2006, Davide Caviglia (GRASS) has probably
written:

L'integrazione tra i dati CAD e il GIS è comunque un'operazione ostica,
non tanto per la struttura del dato, quanto per le differenze di obiettivi
secondo cui i dati vengono creati.

Noi ci stiamo occupando da un pò di tempo del problema che tu segnali,
esattamente con le stesse tecnologie Open che vorresti utilizzare (Postgis
e MapServer).

La strada che abbiamo scelto noi, dove esiste già AutoCad (o suoi
derivati), è quella di connettersi direttamente al database Postgis,
mediante una procedura appositamente sviluppata che utilizza le librerie
di AutoCad. Lo scopo è quello di utilizzare AutoCad come strumento di
Editing per le geometrie contenute in Postgis.

Il centro del nostro progetto non sono i file DWG, ma il dato su Postgis.

Questa configurazione supera il problema dell'allineamento tra dati
editati e dati pubblicati.

ciao
Davide

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

At 10.43 09/02/2006 +0100, Davide Caviglia (GRASS) wrote:

La strada che abbiamo scelto noi, dove esiste già AutoCad (o suoi
derivati), è quella di connettersi direttamente al database Postgis,
mediante una procedura appositamente sviluppata che utilizza le librerie
di AutoCad. Lo scopo è quello di utilizzare AutoCad come strumento di
Editing per le geometrie contenute in Postgis.

Il centro del nostro progetto non sono i file DWG, ma il dato su Postgis.

Grazie per la risposta. D'avvero molto interessante. Non sapevo del vostro prodotto, solo di FME che magari e' simile?

Avrei qualche domande per capire melgio:

* ho capito bene che con il vostro prodotto, AutoCAD usa direttamente PostGIS come data store senza aver bisogno di files local (dwg)?

* Come avete superato il problema che AutoCAD gestisce molti aspetti (colori, stili di linee) che non esistono nel mondo delle Simple Features?

* Come gestite curve analitiche (archi, splines) che non hanno un corrispondente nei Simple Features?

* E' necessario gestire problemi di consistenza quali poligoni non-chiusi?

* Che fa il vostro prodotto per attributi? Gli traduce automaticamente in tabelle su Postgres?

* E' facile il "boots trap" da un file dwg esistente?

Sembra che sul vostro sito e' menzionato ma con poco dettaglio. Mi potresti mandare qualche documentazione? Anche il prezzo sarebbe interessante...

grazie
-b

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/cie/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

Sono necessari alcuni chiarimenti.

Il nostro 'tool' è funzionale ai progetti di Web Gis che proponiamo, che
utilizzano PostGis/MapServer e nel quale sono incluse postazioni e dati
autocad. Percui non ci siamo mai posti il problema di farne un uso
commerciale in quanto prodotto a se stante.

Il progetto deriva da PostGis-Arc connector
(sourceforge.net/projects/pgarc/) ed è stato adattato ad autocad.

Non escludiamo di rendere pubblico il codice che abbiamo sviluppato, ma
non prima di averlo organizzato secondo uno schema 'orizzontale', in
quanto manca di flessibilità perchè ad oggi viene utilizzato
esclusivamente in progetti specifici.

Comunque mettiamo a disposizione della comunità tutta la nostra esperienza
in questo campo.

Saluti
davide caviglia

-----Original Message-----
From: "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
To: gfoss@faunalia.com
Date: Thu, 09 Feb 2006 11:00:34 +0100
Subject: Re: [Gfoss] integrare il mondo AutoCAD...

At 10.43 09/02/2006 +0100, Davide Caviglia (GRASS) wrote:
>La strada che abbiamo scelto noi, dove esiste già AutoCad (o suoi
>derivati), è quella di connettersi direttamente al database Postgis,
>mediante una procedura appositamente sviluppata che utilizza le
librerie
>di AutoCad. Lo scopo è quello di utilizzare AutoCad come strumento di
>Editing per le geometrie contenute in Postgis.
>
>Il centro del nostro progetto non sono i file DWG, ma il dato su
Postgis.

Grazie per la risposta. D'avvero molto interessante. Non sapevo del
vostro prodotto, solo di FME che magari e' simile?

Avrei qualche domande per capire melgio:

* ho capito bene che con il vostro prodotto, AutoCAD usa direttamente
PostGIS come data store senza aver bisogno di files local (dwg)?

* Come avete superato il problema che AutoCAD gestisce molti aspetti
(colori, stili di linee) che non esistono nel mondo delle Simple
Features?

* Come gestite curve analitiche (archi, splines) che non hanno un
corrispondente nei Simple Features?

* E' necessario gestire problemi di consistenza quali poligoni
non-chiusi?

* Che fa il vostro prodotto per attributi? Gli traduce automaticamente
in
tabelle su Postgres?

* E' facile il "boots trap" da un file dwg esistente?

Sembra che sul vostro sito e' menzionato ma con poco dettaglio. Mi
potresti mandare qualche documentazione? Anche il prezzo sarebbe
interessante...

grazie
-b

-----------------------------------------------------------------------
--------------------------
Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577
(voice), -21139 (fax)
Servizio Elaborazione Dati e-mail:
bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori,
43
http://www.comune.grosseto.it/cie/
58100 Grosseto (Tuscany,
Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ok. Invece di parlare di prodotto e sw, magari sarebbe interessante guardare in un primo passo la comparazione di concetti tra il mondo CAD e quello GIS. Un "common understanding" magari sarebbe molto utile qui.

Da un lato abbiamo PostGIS con i concetti maggiormente definiti dai "Simple Features"; dalla altra parte abbiamo un CAD. Come si tradusce dal uno al altro? Ecco un primo tentativo:

* PostGIS gestisce geometrie con attributi, CAD gestisce geometrie con attributi e stili presentazione:
Se vogliamo PostGIS come unico datastore del CAD (al meno per i strati di interesse), dobbiamo trovare un modo di tradurre stili del CAD in attributi di PostGIS. Il CAD lo interpreta come stile, il PostGIS come stringa o simile. Altri applicativi che accedano a PostGIS potrebbero essere interessato nei stili--ad esempio, Mapserver potrebbe usargli. Qualche formato standard (snipplets di SLD) magari sarebbe una buona scelta.

* PostGIS usa un sotto-insieme delle tipologie di geometria gestito dal CAD. In particolare, Simple Features sono basato su poli-linee e poligoni, e non includono curve analitiche (archi, splines). Come puo essere gestito? Una possibilita' sarebbe di gestire una approximazione come poli-linea/poligono in PostGIS e tenendo il sorgente della geometria?

* La geometria in PostGIS garantisce un minimo di consistenza che magari un CAD non garantisce. Ad esempio che poligoni sono chiusi (ma non la topologia di una coverage). Non ho abastanza conoscenza/esperienza qui...

* La stessa cosa per la gestione di attributi. C'e' un mapping ben definito che funziona sempre?

spero che sia utile
-b

At 11.26 09/02/2006 +0100, Davide Caviglia (GRASS) wrote:

Sono necessari alcuni chiarimenti.

Il nostro 'tool' è funzionale ai progetti di Web Gis che proponiamo, che
utilizzano PostGis/MapServer e nel quale sono incluse postazioni e dati
autocad. Percui non ci siamo mai posti il problema di farne un uso
commerciale in quanto prodotto a se stante.

Il progetto deriva da PostGis-Arc connector
(sourceforge.net/projects/pgarc/) ed è stato adattato ad autocad.

Non escludiamo di rendere pubblico il codice che abbiamo sviluppato, ma
non prima di averlo organizzato secondo uno schema 'orizzontale', in
quanto manca di flessibilità perchè ad oggi viene utilizzato
esclusivamente in progetti specifici.

Comunque mettiamo a disposizione della comunità tutta la nostra esperienza
in questo campo.

Saluti
davide caviglia

-----Original Message-----
From: "Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it>
To: gfoss@faunalia.com
Date: Thu, 09 Feb 2006 11:00:34 +0100
Subject: Re: [Gfoss] integrare il mondo AutoCAD...

> At 10.43 09/02/2006 +0100, Davide Caviglia (GRASS) wrote:
> >La strada che abbiamo scelto noi, dove esiste già AutoCad (o suoi
> >derivati), è quella di connettersi direttamente al database Postgis,
> >mediante una procedura appositamente sviluppata che utilizza le
> librerie
> >di AutoCad. Lo scopo è quello di utilizzare AutoCad come strumento di
> >Editing per le geometrie contenute in Postgis.
> >
> >Il centro del nostro progetto non sono i file DWG, ma il dato su
> Postgis.
>
> Grazie per la risposta. D'avvero molto interessante. Non sapevo del
> vostro prodotto, solo di FME che magari e' simile?
>
> Avrei qualche domande per capire melgio:
>
> * ho capito bene che con il vostro prodotto, AutoCAD usa direttamente
> PostGIS come data store senza aver bisogno di files local (dwg)?
>
> * Come avete superato il problema che AutoCAD gestisce molti aspetti
> (colori, stili di linee) che non esistono nel mondo delle Simple
> Features?
>
> * Come gestite curve analitiche (archi, splines) che non hanno un
> corrispondente nei Simple Features?
>
> * E' necessario gestire problemi di consistenza quali poligoni
> non-chiusi?
>
> * Che fa il vostro prodotto per attributi? Gli traduce automaticamente
> in
> tabelle su Postgres?
>
> * E' facile il "boots trap" da un file dwg esistente?
>
> Sembra che sul vostro sito e' menzionato ma con poco dettaglio. Mi
> potresti mandare qualche documentazione? Anche il prezzo sarebbe
> interessante...
>
> grazie
> -b
>
> -----------------------------------------------------------------------
> --------------------------
> Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577
> (voice), -21139 (fax)
> Servizio Elaborazione Dati e-mail:
> bud@comune.grosseto.it
> Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
> Via Ginori,
> 43
> http://www.comune.grosseto.it/cie/
> 58100 Grosseto (Tuscany,
> Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ing. Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/cie/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy) http://www.comune.grosseto.it/interopEID/

Nel frattempo ho studiato la situazione in piu' dettaglio.

Attualmente, OGR ha solo supporto per scrivere DWG/DXF, non per leggere. Sto provando di trovare qualcuno che paga l'aggiunta del supporto di anche leggere--ma e' ancora da vedere se riesco...

Come soluzione intermedio, ho guardato il supporto per lettura di DWG/DXF di PythonCAD, particolarmente dwgbase.py. Di funzionalita', questo e' simile a un futuro OGR DWG data source e basta per i primi sperimenti.

Una prima cosa che mi piacerebbe provare sarebbe una utilita' che legge DWG e gli converte in un shape file o gli inserisce in PostGIS. L'architettura sarebbe tipo cosi:

   [OGR DWG src o PythonCAD] -- [script di interpretazione e pulizia per il DWG specifico] -- [ogr.py per output del risultato]

Il scripting in python mi sembra l'approccio addatto per esplorare il problema e flessibilmente gestire diversi casi che poi si trovano nel file DWG di input.

Un primo passo che vorrei fare e' raccogliere casi da gestire, idealmente come piccoli files dwg di esempio che contengono solo un caso isolato.

Qui sarei molto contento di avere input dalla comunità! Magari ci sarebbe anche qualche Wiki che si potrebbe usare per questo?

Per dare una idea di casi come mi gli imagino prima di approfondire:

* Una serie di diversi possibilita' in AutoCAD di gestire attributi:
- come extended entity data (magari il piu' pulito)
- legato alla geometria tramite un blocco (ancora non so come, forse come entita' "label" o "text" ???)
- legato solo implicitamente tramite posizione (label e' un punto nel poligono...)

* poligonizzazione di curve analitiche:
- circular arc
- elliptic arc
- spline
- altri?

* forse gestione di header metadati (scala, unita', qualche altra caratteristica sul sistema di riferimento???)

* forse spaghetti a poligoni (poligoni non chiusi...).

Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi input.

saluti
-b