Da giorni sto impazzendo per creare una mappa di isoplete a partire da un
modello digitale, ma non trovo una soluzione.
Per chiarire il problema immaginate un DTM (il mio non è un raster di
quote, ma tanto vale). Invece di estrarre curve di livello voglio estrarre
poligoni corrispondenti allo spazio fra le curve. Non credo esista un
plugin di qgis, modulo di grass o comando di geodatabase che faccia questo
lavoro (se mi sbaglio sono felice). Allora trasformo le curve di livello
in poligoni e le "buco" con una differenza simmetrica fra il poligono di
quota inferiore e quello immediatamente superiore. Il problema è che la
cosa funziona benissimo se i valori salgono (se procedo dalla pianura
verso il culmine di un'altura), ma se c'è una depressione allora non
funziona più. Individuare tutte le depressioni ad una ad una non è
possibile (ne ho molte) e quindi il risultato è deficitario.
È un problema che è capitato a qualcuno e che si risolve (sempre ammesso
che sia stato abbastanza chiaro nello spiegarlo)?
Grazie a tutti.
Iacopo
Se il tuo è un DTM classico potresti generarti una mappa di colori in
modalità "intervallo uguale" con classi di valori pari all'equidistanza tra
le isospse, quindi una volta ottenuto il "rilievo colorato" secondo fasce
corrispondenti, per ogni colore, al salto di quota tra due isoipse
successive, vettorializzi il tutto e dovresti averi, per ogni fascia
colorata, il corrispondente poligono.
Mi preoccupa però la frase "...il mio non è un raster di quote...". Non ho
capito bene cosa voglia dire, però se il tuo non è un DTM classico allora il
giochetto non funziona.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Isoplete-tp7587793p7587794.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Una soluzione *potrebbe* (grassetto sottolineato!) essere estrarti le curve
di livello, e poi trasformarle in poligoni con il comando di QGIS "Da linee
a poligoni" (menu Vettore > Strumenti di geometria).
Le curve di livello in questione devono però essere chiuse, quindi devi
crearti, all'interno del layer delle curve di livello, un contorno (che
intersechi tutti i vertici delle tue curve di livello).
Facci sapere!
Mattia
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Isoplete-tp7587793p7587796.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
posso fare una domanda profana? I poligoni tra le linee devono portare con se un valore particolare dalle curve?
Mi chiedevo se facendo una convex hull delle linee per ricavare un poligono e poi affettare il poligono in base alle linee potrebbe essere una via percorribile.
···
Il giorno 22 aprile 2014 12:17, Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
Una soluzione potrebbe (grassetto sottolineato!) essere estrarti le curve
di livello, e poi trasformarle in poligoni con il comando di QGIS “Da linee
a poligoni” (menu Vettore > Strumenti di geometria).
Le curve di livello in questione devono però essere chiuse, quindi devi
crearti, all’interno del layer delle curve di livello, un contorno (che
intersechi tutti i vertici delle tue curve di livello).
Facci sapere!
Mattia
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Isoplete-tp7587793p7587796.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Intanto grazie per i consigli.
Si devono portarsi dietro l'attributo che hanno le curve.
Ovvero il poligono che sta fra 1 e 2 il valore 1, quello fra 2 e 3 il
valore 2, ecc.
Il mio problema è che non sempre posso fare un poligono che corrisponde
alla linea con valore 1 e poi bucarlo con il poligono che corrisponde alla
linea 2 trasformata con "da linee a poligoni" di qgis, perché a volta 2 è
più piccolo di 1, a volte la curva 1 è compresa nella 2. Se fosse un DTM,
come dicevo, a volte si procede verso un rilievo, a volte verso una
depressione (tanto per curiosità non è un DTM, ma un raster creato con una
funziona kernel density).
Iacopo
posso fare una domanda profana? I poligoni tra le linee devono portare con
se un valore particolare dalle curve?
Mi chiedevo se facendo una convex hull delle linee per ricavare un
poligono
e poi affettare il poligono in base alle linee potrebbe essere una via
percorribile.
Il giorno 22 aprile 2014 12:17, Mattia De Agostino <
mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
Una soluzione *potrebbe* (grassetto sottolineato!) essere estrarti le
curve
di livello, e poi trasformarle in poligoni con il comando di QGIS "Da
linee
a poligoni" (menu Vettore > Strumenti di geometria).
Le curve di livello in questione devono però essere chiuse, quindi devi
crearti, all'interno del layer delle curve di livello, un contorno (che
intersechi tutti i vertici delle tue curve di livello).
Facci sapere!
Mattia
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Isoplete-tp7587793p7587796.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Il 22/04/2014 15:14, gis@controgeografie.net ha scritto:
Si devono portarsi dietro l'attributo che hanno le curve.
Ovvero il poligono che sta fra 1 e 2 il valore 1, quello fra 2 e 3 il
valore 2, ecc.
Il mio problema è che non sempre posso fare un poligono che corrisponde
alla linea con valore 1 e poi bucarlo con il poligono che corrisponde alla
linea 2 trasformata con "da linee a poligoni" di qgis, perché a volta 2 è
più piccolo di 1, a volte la curva 1 è compresa nella 2. Se fosse un DTM,
come dicevo, a volte si procede verso un rilievo, a volte verso una
depressione (tanto per curiosità non è un DTM, ma un raster creato con una
funziona kernel density).
Ciao.
Problema noto, piu' complicato di quel che sembra. Un tempo avevo
provato a risolverlo con GRASS, che in teoria dovrebbe consentire di
fare questo, ma non ci ero riuscito (si puo' ricercare il thread nella
mailing list di grass).
Per i kernel, la strada migliore credo sia implementare questo nel
plugin AniMove:
http://plugins.qgis.org/plugins/sextante_animove/
Fra l'altro, c'e' gia' un ticket aperto.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
ma allora i pixel hanno un valore di classe che può essere ricondotto
all'integer inferiore e poi puoi generare i poligoni come insieme dei
pixel con uguale classe?
Il 22/04/14, gis@controgeografie.net<gis@controgeografie.net> ha scritto:
Intanto grazie per i consigli.
Si devono portarsi dietro l'attributo che hanno le curve.
Ovvero il poligono che sta fra 1 e 2 il valore 1, quello fra 2 e 3 il
valore 2, ecc.
Il mio problema è che non sempre posso fare un poligono che corrisponde
alla linea con valore 1 e poi bucarlo con il poligono che corrisponde alla
linea 2 trasformata con "da linee a poligoni" di qgis, perché a volta 2 è
più piccolo di 1, a volte la curva 1 è compresa nella 2. Se fosse un DTM,
come dicevo, a volte si procede verso un rilievo, a volte verso una
depressione (tanto per curiosità non è un DTM, ma un raster creato con una
funziona kernel density).
Iacopo
posso fare una domanda profana? I poligoni tra le linee devono portare con
se un valore particolare dalle curve?
Mi chiedevo se facendo una convex hull delle linee per ricavare un
poligono
e poi affettare il poligono in base alle linee potrebbe essere una via
percorribile.
Il giorno 22 aprile 2014 12:17, Mattia De Agostino <
mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
Una soluzione *potrebbe* (grassetto sottolineato!) essere estrarti le
curve
di livello, e poi trasformarle in poligoni con il comando di QGIS "Da
linee
a poligoni" (menu Vettore > Strumenti di geometria).
Le curve di livello in questione devono però essere chiuse, quindi devi
crearti, all'interno del layer delle curve di livello, un contorno (che
intersechi tutti i vertici delle tue curve di livello).
Facci sapere!
Mattia
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Isoplete-tp7587793p7587796.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013