Sto cercando di creare degli istogrammi tramite QGIS ma non sembra funzionare. Sono riuscito a creare dei grafici a torta, ma non gli istogrammi. Sto usando QGIS 2.12 (ma ho avuto lo stesso problema anche con la versione precedente) su Mac El Captain. Sapete come posso risolvere questo problema?
Sto cercando di creare degli istogrammi tramite QGIS ma non sembra funzionare. Sono riuscito a creare dei grafici a torta, ma non gli istogrammi. Sto usando QGIS 2.12 (ma ho avuto lo stesso problema anche con la versione precedente) su Mac El Captain. Sapete come posso risolvere questo problema?
Mah, sbagliero', ma credo che Guido stia cercando un'altra cosa.
Il video mostra 1 istogramma per ogni "feature" (non so come tradurlo in
italiano, forse "istanza geometrica"..), dico bene Toto'?
Invece presumo che luii vorrebbe ottenere 1 unico istogramma, riassuntivo di
TUTTA la shape.
Se cosi' fosse, che io sappia, Qgis non possiede strumenti per raggiungere
lo scopo: occorre pertanto appoggiarsi ad un foglio elettronico (ad
es.Libreoffice) che genera il grafico, da incollare poi nel layout di Qgis
stesso.
Mah, sbagliero’, ma credo che Guido stia cercando un’altra cosa.
Il video mostra 1 istogramma per ogni “feature” (non so come tradurlo in
italiano, forse “istanza geometrica”…), dico bene Toto’?
Invece presumo che luii vorrebbe ottenere 1 unico istogramma, riassuntivo di
TUTTA la shape.
Se cosi’ fosse, che io sappia, Qgis non possiede strumenti per raggiungere
lo scopo: occorre pertanto appoggiarsi ad un foglio elettronico (ad
es.Libreoffice) che genera il grafico, da incollare poi nel layout di Qgis
stesso.
leggendo l’email, Guido non riesce a visualizzare gli Istogrammi (cosa che dipende molto dai settaggi), mentre riesce con i diagrammi a torta (più semplice ed immediati);
poi, per curiosità, a cosa potrebbe essere utile un unico Istogramma?
cosa che si potrebbe fare benissimo anche da QGIS!!!
poi, per curiosità, a cosa potrebbe essere utile un unico Istogramma?
/
Nel mio mondo d'ignoranza, gli istogrammi sono SEMPRE unici (perchè
riassumono una tendenza) mentre la richiesta di Guido è francamente
contro-natura...
/
pigreco wrote
cosa che si potrebbe fare benissimo anche da QGIS!!!
/
Sei proprio sicuro, senza usare trucchi tipo 'dissolvenza campi', et
similia?
Da anni, nei vari forum, ad una domanda del genere reindirizzo verso il
foglio elettronico, ma se tu mi dici che sia possibile, hai una cena pagata
(ma devi venire a trovarmi...)
Facciamo una prova: data la shape Istat della popolazione, crea un
istogramma a 3 colonne, con 3 range di popolazione regionale, ad es. sotto
il milione, fra 1 milione e 2 milioni, sopra i 2 milioni.
beh! occorre necessariamente utilizzare dei ‘trucchi’ altrimenti i grafici saranno creati per ogni ‘feature’ della shape, cioè per ogni record della tabella degli attributi; ovvio che con excel o simili si farebbe meglio e più velocemente ma stavamo discutendo sulla interpretazione della email.
ps: quello che chiedi è semplice da fare, ma occorre usare dei trucchi. Basterebbe creare una shape con unica feature (unico record) con tre campi (>1M, <1M_>2M e >2M) , e poi settare i vari parametri del diagramma.
ciao Antonio e non buttarti giù, non sei affatto ‘ignorante’.
poi, per curiosità, a cosa potrebbe essere utile un unico Istogramma?
/
Nel mio mondo d’ignoranza, gli istogrammi sono SEMPRE unici (perchè
riassumono una tendenza) mentre la richiesta di Guido è francamente
contro-natura…
/
pigreco wrote
cosa che si potrebbe fare benissimo anche da QGIS!!!
/
Sei proprio sicuro, senza usare trucchi tipo ‘dissolvenza campi’, et
similia?
Da anni, nei vari forum, ad una domanda del genere reindirizzo verso il
foglio elettronico, ma se tu mi dici che sia possibile, hai una cena pagata
(ma devi venire a trovarmi…)
Facciamo una prova: data la shape Istat della popolazione, crea un
istogramma a 3 colonne, con 3 range di popolazione regionale, ad es. sotto
il milione, fra 1 milione e 2 milioni, sopra i 2 milioni.
a mio avviso non devi modificare nulla, se ti crea il diagramma a torta dovrebbe crearti anche quello a Istogramma, solo che con il diagramma a torta hai due possibilità nel definire la dimensione (tramite dimensione fissa e/o scalata) con l’istogramma hai solo una possibilità: dimensione scalata che devi definire attraverso un attributo. quindi devi ‘giocare’ con le dimensioni.
Non vedi nulla perchè molto probabilmente le dimensioni definite sono troppo grandi o troppo piccole.
quindi da quello che ho capito con il mio layer posso creare dei grafici a torta, ma per creare degli istogrammi la tabella degli attributi deve essere modificata? il layer contiene una alcune colonne con i dati annuali per ogni Paese, per fare i grafici a torta ho selezionato gli ultimi 5 anni ad esempio ed i grafici sono stati generati correttamente, ma ció non avviene per gli istogrammi. devo quindi riorganizzare la tabella degli attributi?
beh! occorre necessariamente utilizzare dei ‘trucchi’ altrimenti i grafici saranno creati per ogni ‘feature’ della shape, cioè per ogni record della tabella degli attributi; ovvio che con excel o simili si farebbe meglio e più velocemente ma stavamo discutendo sulla interpretazione della email.
ps: quello che chiedi è semplice da fare, ma occorre usare dei trucchi. Basterebbe creare una shape con unica feature (unico record) con tre campi (>1M, <1M_>2M e >2M) , e poi settare i vari parametri del diagramma.
ciao Antonio e non buttarti giù, non sei affatto ‘ignorante’.
poi, per curiosità, a cosa potrebbe essere utile un unico Istogramma?
/
Nel mio mondo d’ignoranza, gli istogrammi sono SEMPRE unici (perchè
riassumono una tendenza) mentre la richiesta di Guido è francamente
contro-natura…
/
pigreco wrote
cosa che si potrebbe fare benissimo anche da QGIS!!!
/
Sei proprio sicuro, senza usare trucchi tipo ‘dissolvenza campi’, et
similia?
Da anni, nei vari forum, ad una domanda del genere reindirizzo verso il
foglio elettronico, ma se tu mi dici che sia possibile, hai una cena pagata
(ma devi venire a trovarmi…)
Facciamo una prova: data la shape Istat della popolazione, crea un
istogramma a 3 colonne, con 3 range di popolazione regionale, ad es. sotto
il milione, fra 1 milione e 2 milioni, sopra i 2 milioni.