Provo a dire la mia:
Le connessioni verso un server gis online sono sempre session-less.
A causa di questo, ogni zoom o pan che effettui e' come se venisse
fatto da due utenti differenti .
Puo' darsi che il sistema di cache usi dei meccanismi tipo cookies per
funzionare.
Se cosi' e',
allora una causa potrebbe essere un eventuale blocco all'inserimento
dei cookies nel tuo browser.
La prova e' facile:
controlla se i cookies sono bloccati e nel caso prova sbloccarli.
Tieni presente che anche alcuni firewall bloccano i cookies (anche la
yahoo-bar o la google-bar li possono bloccare).
Saluti,
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
Allora,
ho reinstallato ka-map, in c:\ms4w erichiamato lamappa di gmap.
Ora nella cache mi scrive le sotto cartelle. (sarà che prima avevo
l'interfaccia Acqua??)
Il mio dubbio ora è :
ogni qual volta richiamo kamap dal browser, effettivamente legge la cache o
no? Come faccio ad essere sicuro che la legga? Devo settare il tile-source
da qualke parte?
Grazie..Ciaoo
Andrea Peri wrote:
Provo a dire la mia:
Le connessioni verso un server gis online sono sempre session-less.
A causa di questo, ogni zoom o pan che effettui e' come se venisse
fatto da due utenti differenti .
Puo' darsi che il sistema di cache usi dei meccanismi tipo cookies per
funzionare.
Se cosi' e',
allora una causa potrebbe essere un eventuale blocco all'inserimento
dei cookies nel tuo browser.
La prova e' facile:
controlla se i cookies sono bloccati e nel caso prova sbloccarli.
Tieni presente che anche alcuni firewall bloccano i cookies (anche la
yahoo-bar o la google-bar li possono bloccare).
Saluti,
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Ka-map-cache-tp17084419p17105506.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno 07/mag/08, alle ore 15:54, francesco334 ha scritto:
Allora,
ho reinstallato ka-map, in c:\ms4w erichiamato lamappa di gmap.
Ora nella cache mi scrive le sotto cartelle. (sarà che prima avevo
l'interfaccia Acqua??)
Il mio dubbio ora è :
ogni qual volta richiamo kamap dal browser, effettivamente legge la cache o
no? Come faccio ad essere sicuro che la legga? Devo settare il tile-source
da qualke parte?
Grazie..Ciaoo
Questo tipo di impostazione viene effettuata attraverso i METADATA del layer,
come descritto nel wiki [1]
Ciao
Luca
[1] : http://ka-map.ominiverdi.org/wiki/index.php/Mapfile_Metadata_Configuration
Ok,
un'altra domanda :
sevedo questa mappa (con ka-map):
http://88.52.176.8/kamap/
ogni volta che aggiungo un layer, si sovrappone al layer di base che c'è!
Con ilmio ka-map questo non succede, sembra che visualizza o l'uno o l'altro
layer.Sicuramente manca qualke impostazione nelfile di map.Qual'è?
Queste sono 2 righe delmio file di map :
LAYER #layer di base
NAME comuni
GROUP "comuni"
METADATA
"DESCRIPTION" "Comuni"
END
TYPE LINE
STATUS ON
DATA comuni.shp
# SYMBOLSCALE 200
LABELITEM "COMUNE"
# LABELMINSCALE 2000
LABELMAXSCALE 400000
CLASS
LABEL
TYPE TRUETYPE
FONT fritqat
SIZE 7
COLOR 0 0 0
OUTLINECOLOR 255 255 255
ANTIALIAS TRUE
ANGLE 0
FORCE false
END
NAME "Comuni"
COLOR 120 120 120
TEMPLATE dummy
END
END # layer
LAYER #layer da sovrapporre
NAME province
GROUP "province"
METADATA
"DESCRIPTION" "Province"
END
TYPE LINE
STATUS ON
DATA province.shp
CLASS
NAME "Province"
COLOR 120 120 120
TEMPLATE dummy
END
# TRANSPARENCY 100
END # layer
Luca Casagrande wrote:
Il giorno 07/mag/08, alle ore 15:54, francesco334 ha scritto:
Allora,
ho reinstallato ka-map, in c:\ms4w erichiamato lamappa di gmap.
Ora nella cache mi scrive le sotto cartelle. (sarà che prima avevo
l'interfaccia Acqua??)
Il mio dubbio ora è :
ogni qual volta richiamo kamap dal browser, effettivamente legge la
cache o
no? Come faccio ad essere sicuro che la legga? Devo settare il tile-
source
da qualke parte?
Grazie..Ciaoo
Questo tipo di impostazione viene effettuata attraverso i METADATA
del layer,
come descritto nel wiki [1]
Ciao
Luca
[1] : http://ka-map.ominiverdi.org/wiki/index.php/
Mapfile_Metadata_Configuration
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Ka-map-cache-tp17084419p17108857.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Ho provato con il settaggio di TRASPARENCY, ma non c'entra!
Sembra che in ka-map TRASPARENCY serva per il settaggio dell'OPACITY (e non
è quello che voglio!).
Non so semi sono spiegato correttamente. Se volete, posso inviarvi il mio
file map (o delle capture), oppure se avete una semplice applicazione ka-map
da installare (forse chiedo troppo) almeno capisco dove sbaglio!
P.S. non so proprio come fare...tra l'altro non riesco a trovare
documentazione che mi spieghi la trasparenza tra i GRUPPI in ka-map!
So che è possibile farlo (quel link ne è ladimostrazione) ma stoimpazzendo
perchènon trovo lasoluzione!
Grazie mille per qualsiasi aiuto!
Francesco
Alessio Di Lorenzo wrote:
francesco334 ha scritto:
Ok,
un'altra domanda :
sevedo questa mappa (con ka-map):
http://88.52.176.8/kamap/
ogni volta che aggiungo un layer, si sovrappone al layer di base che c'è!
hai provato a decommentare TRANSPARENCY 100?
Con ilmio ka-map questo non succede, sembra che visualizza o l'uno o
l'altro
layer.Sicuramente manca qualke impostazione nelfile di map.Qual'è?
Queste sono 2 righe delmio file di map :
LAYER #layer di base
NAME comuni
GROUP "comuni"
METADATA
"DESCRIPTION" "Comuni"
END
TYPE LINE
STATUS ON
DATA comuni.shp
# SYMBOLSCALE 200
LABELITEM "COMUNE"
# LABELMINSCALE 2000
LABELMAXSCALE 400000
CLASS
LABEL
TYPE TRUETYPE
FONT fritqat
SIZE 7
COLOR 0 0 0
OUTLINECOLOR 255 255 255
ANTIALIAS TRUE
ANGLE 0
FORCE false
END
NAME "Comuni"
COLOR 120 120 120
TEMPLATE dummy
END
END # layer
LAYER #layer da sovrapporre
NAME province
GROUP "province"
METADATA
"DESCRIPTION" "Province"
END
TYPE LINE
STATUS ON
DATA province.shp
CLASS
NAME "Province"
COLOR 120 120 120
TEMPLATE dummy
END
# TRANSPARENCY 100
END # layer
Luca Casagrande wrote:
Il giorno 07/mag/08, alle ore 15:54, francesco334 ha scritto:
Allora,
ho reinstallato ka-map, in c:\ms4w erichiamato lamappa di gmap.
Ora nella cache mi scrive le sotto cartelle. (sarà che prima avevo
l'interfaccia Acqua??)
Il mio dubbio ora è :
ogni qual volta richiamo kamap dal browser, effettivamente legge la
cache o
no? Come faccio ad essere sicuro che la legga? Devo settare il tile-
source
da qualke parte?
Grazie..Ciaoo
Questo tipo di impostazione viene effettuata attraverso i METADATA
del layer,
come descritto nel wiki [1]
Ciao
Luca
[1] : http://ka-map.ominiverdi.org/wiki/index.php/
Mapfile_Metadata_Configuration
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Ka-map-cache-tp17084419p17142935.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
francesco334 ha scritto:
Ho provato con il settaggio di TRASPARENCY, ma non c'entra!
Sembra che in ka-map TRASPARENCY serva per il settaggio dell'OPACITY (e non
è quello che voglio!)
Hai provato ad impostare un formato di output che supporti la trasparenza?
Per dirne una... se usi il jpg la parte trasparente dei layer viene resa in bianco.
A livello MAP, se non l'hai fatto, inserisci una sezione del genere
MAP
...
OUTPUTFORMAT
NAME gif
DRIVER 'GD/GIF'
MIMETYPE 'image/gif'
EXTENSION 'gif'
END
LAYER
...
END#layer
END#map
tra l'altro non riesco a trovare
documentazione che mi spieghi la trasparenza tra i GRUPPI in ka-map!
per assegnare trasparenze differenti ai layer di uno stesso gruppo gioca con TRANSPARENCY e "opacity" (che definisci nella sezione METADATA dei singoli layer).
alessio
Ciao Alessio,
grazie per larisposta!
Per il secondo punto :
se vedil'esempio KA-Explorer di
(http://www.ominiverdi.org/index.php?page=Ka-Map!&toc=kamap#), ed abiliti il
layer "Labels" (che penso sia definito nel GROUP "Labels"), si sovrappone
benissimo alla mappa sottostante. Poi posso o meno aumentare o diminuire
l'opacità!
Nellamia applicazione ka-map, se abilito il layer "Labels" non vedo più la
mappa sottostante!
Mi visualizza sempre e solo illayer che abilito. Poi se "gioco" con
l'opacity vedo la mappa sottostante.
E' un problema delparametro TRASPARENCY, OFFSITE, COLOR davvernon riesco a
capire!
Mi servirebbe un es. di file map da inserire in ka-map!
Grazie ancora,
Francesco
Alessio Di Lorenzo wrote:
francesco334 ha scritto:
Ho provato con il settaggio di TRASPARENCY, ma non c'entra!
Sembra che in ka-map TRASPARENCY serva per il settaggio dell'OPACITY (e
non
è quello che voglio!)
Hai provato ad impostare un formato di output che supporti la trasparenza?
Per dirne una... se usi il jpg la parte trasparente dei layer viene resa
in bianco.
A livello MAP, se non l'hai fatto, inserisci una sezione del genere
MAP
...
...
OUTPUTFORMAT
NAME gif
DRIVER 'GD/GIF'
MIMETYPE 'image/gif'
EXTENSION 'gif'
END
LAYER
...
...
END#layer
END#map
tra l'altro non riesco a trovare
documentazione che mi spieghi la trasparenza tra i GRUPPI in ka-map!
per assegnare trasparenze differenti ai layer di uno stesso gruppo gioca
con TRANSPARENCY e "opacity" (che definisci nella sezione METADATA dei
singoli layer).
alessio
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Ka-map-cache-tp17084419p17144988.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Ohhhhhhhhh....
ci sono riuscito...
sembra che il problema fosse :
OUTPUTFORMAT
NAME jpeg
DRIVER "GD/JPEG"
MIMETYPE "image/jpeg"
IMAGEMODE RGB
EXTENSION "jpg"
FORMATOPTION QUALITY=85
END
l'ho sostituito con :
OUTPUTFORMAT
NAME gif
DRIVER 'GD/GIF'
MIMETYPE 'image/gif'
EXTENSION 'gif'
END
ed ora funziona!
Grazie a tutti!
francesco334 wrote:
Ciao Alessio,
grazie per larisposta!
Per il secondo punto :
se vedil'esempio KA-Explorer di
(http://www.ominiverdi.org/index.php?page=Ka-Map!&toc=kamap#), ed abiliti
il layer "Labels" (che penso sia definito nel GROUP "Labels"), si
sovrappone benissimo alla mappa sottostante. Poi posso o meno aumentare o
diminuire l'opacità!
Nellamia applicazione ka-map, se abilito il layer "Labels" non vedo più la
mappa sottostante!
Mi visualizza sempre e solo illayer che abilito. Poi se "gioco" con
l'opacity vedo la mappa sottostante.
E' un problema delparametro TRASPARENCY, OFFSITE, COLOR davvernon riesco a
capire!
Mi servirebbe un es. di file map da inserire in ka-map!
Grazie ancora,
Francesco
Alessio Di Lorenzo wrote:
francesco334 ha scritto:
Ho provato con il settaggio di TRASPARENCY, ma non c'entra!
Sembra che in ka-map TRASPARENCY serva per il settaggio dell'OPACITY (e
non
è quello che voglio!)
Hai provato ad impostare un formato di output che supporti la
trasparenza?
Per dirne una... se usi il jpg la parte trasparente dei layer viene resa
in bianco.
A livello MAP, se non l'hai fatto, inserisci una sezione del genere
MAP
...
...
OUTPUTFORMAT
NAME gif
DRIVER 'GD/GIF'
MIMETYPE 'image/gif'
EXTENSION 'gif'
END
LAYER
...
...
END#layer
END#map
tra l'altro non riesco a trovare
documentazione che mi spieghi la trasparenza tra i GRUPPI in ka-map!
per assegnare trasparenze differenti ai layer di uno stesso gruppo gioca
con TRANSPARENCY e "opacity" (che definisci nella sezione METADATA dei
singoli layer).
alessio
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Ka-map-cache-tp17084419p17145688.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
con ka-Map puoi decidere in che formato debba essere ogni layer (GROUP di Mapfile)
specificando nel METADATA del primo LAYER del GROUP la chiave:
LAYER
...
METADATA imageformat "PNG"
END
END
In questo modo non devi specificare gli tanti output-format perche' sono preconfigurati dentro ka-Map.
probabilmente PNG e' piu' adatto di GIF per alcuni dei tuoi layers.
lorenzo
francesco334 wrote:
Ohhhhhhhhh....
ci sono riuscito...
sembra che il problema fosse :
OUTPUTFORMAT
NAME jpeg
DRIVER "GD/JPEG"
MIMETYPE "image/jpeg"
IMAGEMODE RGB
EXTENSION "jpg"
FORMATOPTION QUALITY=85
END
l'ho sostituito con :
OUTPUTFORMAT
NAME gif
DRIVER 'GD/GIF'
MIMETYPE 'image/gif'
EXTENSION 'gif'
END
ed ora funziona!
Grazie a tutti!
francesco334 wrote:
Ciao Alessio,
grazie per larisposta!
Per il secondo punto :
se vedil'esempio KA-Explorer di
(http://www.ominiverdi.org/index.php?page=Ka-Map!&toc=kamap#), ed abiliti
il layer "Labels" (che penso sia definito nel GROUP "Labels"), si
sovrappone benissimo alla mappa sottostante. Poi posso o meno aumentare o
diminuire l'opacità!
Nellamia applicazione ka-map, se abilito il layer "Labels" non vedo più la
mappa sottostante!
Mi visualizza sempre e solo illayer che abilito. Poi se "gioco" con
l'opacity vedo la mappa sottostante.
E' un problema delparametro TRASPARENCY, OFFSITE, COLOR davvernon riesco a
capire!
Mi servirebbe un es. di file map da inserire in ka-map!
Grazie ancora,
Francesco
Alessio Di Lorenzo wrote:
francesco334 ha scritto:
Ho provato con il settaggio di TRASPARENCY, ma non c'entra!
Sembra che in ka-map TRASPARENCY serva per il settaggio dell'OPACITY (e
non
è quello che voglio!)
Hai provato ad impostare un formato di output che supporti la
trasparenza?
Per dirne una... se usi il jpg la parte trasparente dei layer viene resa in bianco.
A livello MAP, se non l'hai fatto, inserisci una sezione del genere
MAP
...
OUTPUTFORMAT
NAME gif
DRIVER 'GD/GIF'
MIMETYPE 'image/gif'
EXTENSION 'gif'
END
LAYER
...
END#layer
END#map
tra l'altro non riesco a trovare
documentazione che mi spieghi la trasparenza tra i GRUPPI in ka-map!
per assegnare trasparenze differenti ai layer di uno stesso gruppo gioca con TRANSPARENCY e "opacity" (che definisci nella sezione METADATA dei singoli layer).
alessio
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.