[Gfoss] La lunghezza delle piste da sci europee è gonfiata: ok ma come calcolarla?

Salve a tutti,

Per radio e su alcuni giornali ho sentito parlare della ricerca di un “giornalista e cartografo tedesco” Christoph Shrahe, che ha dimostrato come la lunghezza delle piste da sci dichiarata dalle agenzie turistiche sia molto diversa dalla realtà.

http://www.j2ski.com/ski-chat-forum/posts/list/14037.page

Non dubito che ciò sia vero (trovo su un sito che in Friuli avevano inventato un “coefficiente di zig-zag” in base alla larghezza della pista). Mi sorprende invece che nessuna testata si ponga il problema di quale sia e quanto sia valido il metodo utilizzato… Si fa riferimento genericamente ai dati di google earth. Però credo che la rettifica delle immagini in ambiente montano e la precisione del dem di google possa generare qualche errore. Che ne pensate? C’è qualche articolo su riviste specializzate?

Forse acquistando il report a 99 euro se ne sa di più…

Amefad

2013/11/9 Amedeo Fadini <fame@libero.it>:

Salve a tutti,

ciao,

Per radio e su alcuni giornali ho sentito parlare della ricerca di un
"giornalista e cartografo tedesco" Christoph Shrahe, che ha dimostrato come
la lunghezza delle piste da sci dichiarata dalle agenzie turistiche sia
molto diversa dalla realtà.

http://www.j2ski.com/ski-chat-forum/posts/list/14037.page

Non dubito che ciò sia vero (trovo su un sito che in Friuli avevano
inventato un "coefficiente di zig-zag" in base alla larghezza della pista).
Mi sorprende invece che nessuna testata si ponga il problema di quale sia e
quanto sia valido il metodo utilizzato... Si fa riferimento genericamente ai
dati di google earth. Però credo che la rettifica delle immagini in
ambiente montano e la precisione del dem di google possa generare qualche
errore. Che ne pensate? C'è qualche articolo su riviste specializzate?

si potrebbe provare con OSM, con e senza un DTM sotto (SRTM per esempio)

Forse acquistando il report a 99 euro se ne sa di più...

Amefad

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Luca Delucchi wrote/

SRTM per esempio

/

Direi di no, visto che in Europa i dati SRTM sono offerti alla mediocre
risoluzione di 3 arcosecondi (~90 mt.)

Avendo un Dem, mi viene in mente solo un software in grado di "drappare" una
linea lungo un versante scosceso, ma e' commerciale, quindi trovo
interessante l'idea OSM: stai dicendo di "tirare" una strada diritta, da
monte a valle, per poi misurarla?

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/La-lunghezza-delle-piste-da-sci-europee-e-gonfiata-ok-ma-come-calcolarla-tp7584735p7584773.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2013/11/11 Novarese <sieradz@gmail.com>:

Luca Delucchi wrote/

SRTM per esempio

/

Direi di no, visto che in Europa i dati SRTM sono offerti alla mediocre
risoluzione di 3 arcosecondi (~90 mt.)

beh se hai qualcosa di meglio per tutta europa liberamente
utilizzabile ben venga.... ASTER ha una risoluzione migliore ma i dati
hanno un qualità inferiore a SRTM

Avendo un Dem, mi viene in mente solo un software in grado di "drappare" una
linea lungo un versante scosceso, ma e' commerciale, quindi trovo
interessante l'idea OSM: stai dicendo di "tirare" una strada diritta, da
monte a valle, per poi misurarla?

http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/v.drape.html

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org