[Gfoss] L'Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

Se volete saperne di più, leggete qui: http://agenziauscite.openstreetmap.it/

Con preghiera di diffusione.

Saluti e grazie

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

L'aspetto sconfortante della vicenda è che l'Agenzia abbia ignorato per ben 3
volte le email che segnalavano l'infrazione: ma perchè in Italia bisogna
fare le barricate affinchè qualcuno si accorga dei soprusi?

Allo scopo che questa cosa non si ripeta, sarebbe utile segnalarla a
qualcuno del M5S, in modo che ci sia una bella interrogazione parlamentare a
mo' di deterrenza...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712p7588714.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 07/lug/2014, alle ore 10:21, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

Allo scopo che questa cosa non si ripeta, sarebbe utile segnalarla a
qualcuno del M5S, in modo che ci sia una bella interrogazione parlamentare a
mo' di deterrenza…

E perché proprio del M5S?
La segnalazione va fatta a TUTTI i partiti, e poi si vedrà come risponde il Parlamento.

Sta a vedere che adesso in ML dobbiamo essere cassati perché parliamo di 3D (e qualcuno tempo fa si lamentò perché l’argomento non era pertinente, tanto da cancellarsi dalla ML, dopo lamentele e reprimende varie) e invece si può fare propaganda per uno specifico partito politico.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

In [1] leggo:

La consultazione delle quotazioni avviene attraverso due modalità di interrogazione:

  • classica, che consente la consultazione delle quotazioni per semestre, provincia, comune, zona OMI, e
    destinazione;
  • cartografica (attraverso il framework cartografico denominato GEOPOI - GEOcoding Points of Interest - ,
    realizzato dalla SoGeI), che consente la consultazione delle quotazioni individuando sulla mappa la zona OMI
    di interesse.

Quindi è SoGeI che ha violato.

[1] http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/831a92804f3c38e9bbcfbba72ba8d429/guida_cons_quotOMI_20130724.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=831a92804f3c38e9bbcfbba72ba8d429

pg

p.s.

Interessante la pagina di “about” di GeoPOI … http://www.geopoi.it/geopoiAPI/about.html
La dice tutta!

···

Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano

Il giorno 07 luglio 2014 09:39, aborruso <aborruso@tin.it> ha scritto:

Se volete saperne di più, leggete qui: http://agenziauscite.openstreetmap.it/

Con preghiera di diffusione.

Saluti e grazie


Andrea Borruso


email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7’ 48" N, 13° 21’ 9" E


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

2014-07-07 10:29 GMT+02:00 GEOgrafica <geografica@alice.it>:

E perché proprio del M5S?

me lo stavo proprio chiedendo

Diego Guidi

Quindi è SoGeI che ha violato.

Certo, e su questa poi ci sarebbero da fare tantissimi ragionamenti
sul fatto che non usano i dati che loro stessi hanno in casa.
Alcune mie considerazioni
http://de.straba.us/2014/07/07/agenzia-entrate-perche-non-uscite/
ma prima leggete questo
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-10-21/tutta-italia-georeferenziata-064638.shtml?uuid=AYbmPLcC
... questo si che mi preoccupa

2014-07-07 11:14 GMT+02:00 Diego Guidi <diegoguidi@gmail.com>:

2014-07-07 10:29 GMT+02:00 GEOgrafica <geografica@alice.it>:

E perché proprio del M5S?

me lo stavo proprio chiedendo

Mah ... punterei a qualcosa di più largo come
Intergruppo parlamentare per l'innovazione tecnologica
http://www.parlamentari.org/

... che sono già stati avvisati :slight_smile:

SOGEI ha pubblicato un comunicato stampa scusandosi per "l'inconveniente".
i crediti sono stati inseriti

s.

http://www.sogei.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/f%252Fb%252Fa%252FD.c65860d0dd2538cd318c/P/BLOB%3AID%3D118

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712p7588746.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Al di fuori di ogni polemica, chiedo una cosa da gnurant per capire nel piccolo della mia azienda come devo fare.

Antefatto: abbiamo fatto una festicciola in spiaggia con 60 persone e messo su i CD. E’ arrivata la SIAE e siccome eravamo più di un tot ci hanno definito festa danzante e ci hanno multato perchè privi di permesso SIAE avendo violato le norme sul copyright.

Domanda: SOGEI avrà una multa? Oppure se si viola una licenza di open data non succede nulla?

Grazie a chi mi sviscera la questione legale
Luca

···

Il giorno 09 luglio 2014 10:45, stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

SOGEI ha pubblicato un comunicato stampa scusandosi per “l’inconveniente”.
i crediti sono stati inseriti

s.

http://www.sogei.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/f%252Fb%252Fa%252FD.c65860d0dd2538cd318c/P/BLOB%3AID%3D118


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712p7588746.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Per fare una multa ci vuole che la parte lesa si lamenti.
Qui la parte lesa è la OpenStreetMap Foundation.

2014-07-09 10:58 GMT+02:00 Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com>:

Al di fuori di ogni polemica, chiedo una cosa da gnurant per capire nel
piccolo della mia azienda come devo fare.

Antefatto: abbiamo fatto una festicciola in spiaggia con 60 persone e messo
su i CD. E' arrivata la SIAE e siccome eravamo più di un tot ci hanno
definito festa danzante e ci hanno multato perchè privi di permesso SIAE
avendo violato le norme sul copyright.

Domanda: SOGEI avrà una multa? Oppure se si viola una licenza di open data
non succede nulla?

non succede nulla perchè nessuno gli farà causa.

Grazie a chi mi sviscera la questione legale
Luca

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

2014-07-09 11:03 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

Per fare una multa ci vuole che la parte lesa si lamenti.
Qui la parte lesa è la OpenStreetMap Foundation.

Penso basti anche un contributor che abbia voglia di fargli causa....

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

a mio parere la cosa ha una portata epocale: i dati di openstreetmap ormai
inseriti e citati in un sito governativo possono essere considerati
"authoritative"?
la risposta non e' banale perche' sulla base di questo allora io come
settore cartografico regionale posso mettere in piedi un sistema
collaborativo con osm o altri soggetti e accogliere aggiornamenti ecc entro
la cartografia ufficiale.

la questione non e' importantissimo, perche' tutti i procedimenti
amministrativi si basano (o dovrebbero basarsi) su una cartografia ufficiale

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712p7588751.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2014-07-09 11:12 GMT+02:00 stefano campus <skampus@gmail.com>:

a mio parere la cosa ha una portata epocale: i dati di openstreetmap ormai
inseriti e citati in un sito governativo possono essere considerati
"authoritative"?

secondo me la risposta è no,
spero, e ne sono quasi sicuro, che l'agenzia delle entrate utilizzi
OSM solo con base del servizio web ma per le sue analisi utilizzi dei
dati un po' più ufficiali.

la risposta non e' banale perche' sulla base di questo allora io come
settore cartografico regionale posso mettere in piedi un sistema
collaborativo con osm o altri soggetti e accogliere aggiornamenti ecc entro
la cartografia ufficiale.

i settori cartografici regionali hanno dei limiti di autonomia per
scelte del genere?
Penso che ci siano delle linee guida su come la cartografia regionale
debba essere prodotta giusto?

la questione non e' importantissimo, perche' tutti i procedimenti
amministrativi si basano (o dovrebbero basarsi) su una cartografia ufficiale

s.

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Penso basti anche un contributor che abbia voglia di fargli causa....

Quando siamo partiti con l'iniziativa ci siamo interrogati sul fatto
ed abbiamo interpellato la foundation

2014-07-09 11:22 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

Penso basti anche un contributor che abbia voglia di fargli causa....

Quando siamo partiti con l'iniziativa ci siamo interrogati sul fatto
ed abbiamo interpellato la foundation

non ho capito la tua risposta, basta un contributor per fargli causa o no?

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

2014-07-09 11:24 GMT+02:00 Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com>:

2014-07-09 11:22 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

Penso basti anche un contributor che abbia voglia di fargli causa....

Quando siamo partiti con l'iniziativa ci siamo interrogati sul fatto
ed abbiamo interpellato la foundation

non ho capito la tua risposta, basta un contributor per fargli causa o no?

Sorry
avevo dato per scontato quanto scritto prima in merito alla parte lesa.
Al tempo abbiamo contatto la Foundation per chiedere come operare,
ed era venuta fuori l'ipotesi che loro - come parte lesa - avrebbero
potuto agire.
Suppongo poi che poteva farlo chiunque in grado di dimostrare la
provenienza dei dati.
Mi informo meglio.

Il giorno 09 luglio 2014 11:12, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:

a mio parere la cosa ha una portata epocale: i dati di openstreetmap ormai
inseriti e citati in un sito governativo possono essere considerati
"authoritative"?

Il fatto che si cominci a vedere OpenStreetMap "come sfondo" a dati
governativi, da una parte, inorgoglisce noi, volontari OSM , e ci fa
dire "la strada era giusta" :slight_smile:

Dall'altra parte, vorremmo fosse non soltanto un'operazione di convenienza
economica. :frowning:

E allora, secondo il detto "do ut des" , sarebbe giusto che all'utilizzo
libero della OpenStreetMap, anche se solo della parte relativa agli
edifici, corrispondesse un contributo in termini di dati, resi liberi.

Sbaglio ?

Roberto

lo “sfondo” OSM è utilizzato anche sul sito ufficiale
http://sitap.beniculturali.it/

giuseppe puddu

···

Il giorno 09 luglio 2014 11:12, stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

a mio parere la cosa ha una portata epocale: i dati di openstreetmap ormai
inseriti e citati in un sito governativo possono essere considerati
“authoritative”?

Il fatto che si cominci a vedere OpenStreetMap “come sfondo” a dati governativi, da una parte, inorgoglisce noi, volontari OSM , e ci fa dire “la strada era giusta” :slight_smile:

Dall’altra parte, vorremmo fosse non soltanto un’operazione di convenienza economica. :frowning:

E allora, secondo il detto “do ut des” , sarebbe giusto che all’utilizzo libero della OpenStreetMap, anche se solo della parte relativa agli edifici, corrispondesse un contributo in termini di dati, resi liberi.

Sbaglio ?

Roberto

2014-07-09 13:13 GMT+02:00 Geo DrinX <geodrinx@gmail.com>:

E allora, secondo il detto "do ut des" , sarebbe giusto che all'utilizzo
libero della OpenStreetMap, anche se solo della parte relativa agli edifici,
corrispondesse un contributo in termini di dati, resi liberi.
Sbaglio ?

Concettualmente e "moralmente" ha perfettamente senso.
L'obbligo "a norma di legge" invece è vincolante.
I dati sono "liberi" anche perchè potenzialmente li prendo, li uso, ci
faccio "i soldi" e non ritorno niente indietro.

Diego Guidi