davvero interessante, segnalo però che non funziona nel caso in cui qGis debba passare per un proxy per la connessione ad internet: la finestra rimane bianca, seppure l’apertura in un browser poi funziona correttamente.
questo è un comportamento che noto spesso nei plugins che abbiano bisogno di connessione ad internet: che non leggono i parametri del proxy quando settati.
Il 04/04/2014 09:17, francesco marucci ha scritto:
ciao,
davvero interessante, segnalo però che non funziona nel caso in cui qGis
debba passare per un proxy per la connessione ad internet: la finestra
rimane bianca, seppure l'apertura in un browser poi funziona correttamente.
questo è un comportamento che noto spesso nei plugins che abbiano
bisogno di connessione ad internet: che non leggono i parametri del
proxy quando settati.
Infatti, prima di approvarlo avevo gia' evidenziato altri problemi.
L'autore si e' dimostrato attivo nel sistemarli.
Per piacere, aprite tickets.
Grazie.
Lancio una provocazione intellettuale a chi ha i denti per masticarla, ossia
a chi è capace di implementare i plugin (....che non sono io, ...per
manifesta ignoranza e irrimediabile incapacità).
Sarebbe utilissimo, ma veramente "issimo" assai, se "go2streetview"
funzionasse anche "al contrario", cioè se oltre a fare quello che già fa
alla grande, mi consentisse anche, mentre me ne vado a spasso su Streetview,
di plottare dei waypoint sulla mappa, corrispondenti e georefereniati
rispetto a quello che sto vedendo in quel momento in Streetview.
Provo a spiegarmi meglio.
Il Settore Manutenzioni mi ha chiesto un censimento georeferenziato dei pali
della pubblica illuminazione (o dei cassonetti della spazzatura, o dei
chiusini, ecc.) lungo una certa strada.
Ho due possibilità.
O prendo il palmare e me ne vado a passeggio per quella strada, fermandomi,
come un cagnolino che deve fare pipì, sotto ogni palo della luce per fare il
punto GPS ....oppure, (se esistesse questo plugin "go2streetview al
contrario"), da casa, comodamente, avvio QGIS, apro nella "Vista" di QGIS la
mappa che mi interessa, attivo "go2streetview", me ne vado a spasso
"virtualmente" per quella strada e, quando inquadro, nella finestra "Vista"
di "go2streetview", un palo della luce, ...con un clic del mouse,
automaticamente, mi si genera un punto georeferenziato (praticamente un
waypoint) sulla mappa nella "Vista" di QGIS.
Si può fare?
P.S. Anche il plugin "Streetview" non è affatto male e quindi la
provocazione vale anche per il suo sviluppatore.
Marco,
credo che tecnicamente tutto si possa fare...
Non vorrei sbagliarmi (o meglio, vorrei ... :-)), ma credo che sia proprio il signor Google che non te lo permette... o meglio, probabilmente te lo permette di fare solo se le informazioni che crei utilizzando i suoi servizi le usi all'interno dei servizi Google, o qualcosa del genere.
Ad esempio non si possono "ricalcare" le mappe di Google per inserire contenuti in Openstreetmap e nemmeno, credo, per estrarre informazioni per scopi che non siano prettamente personali.
Insomma, anche se le mappe e le immagini le possono vedere tutti, le informazioni che se ne possono ricavare certamente non possono essere riutilizzate per ogni scopo (i.e. non sono open data).
E' invece proprio questo il bello di progetti come openstreetmap.
Se qualcuno ha sottomano link più concreti di queste due chiacchiere da bar...
Ale
On 04/04/2014 11:46 PM, Marco wrote:
Lancio una provocazione intellettuale a chi ha i denti per masticarla, ossia
a chi è capace di implementare i plugin (....che non sono io, ...per
manifesta ignoranza e irrimediabile incapacità).
Sarebbe utilissimo, ma veramente "issimo" assai, se "go2streetview"
funzionasse anche "al contrario", cioè se oltre a fare quello che già fa
alla grande, mi consentisse anche, mentre me ne vado a spasso su Streetview,
di plottare dei waypoint sulla mappa, corrispondenti e georefereniati
rispetto a quello che sto vedendo in quel momento in Streetview.
Provo a spiegarmi meglio.
Il Settore Manutenzioni mi ha chiesto un censimento georeferenziato dei pali
della pubblica illuminazione (o dei cassonetti della spazzatura, o dei
chiusini, ecc.) lungo una certa strada.
Ho due possibilità.
O prendo il palmare e me ne vado a passeggio per quella strada, fermandomi,
come un cagnolino che deve fare pipì, sotto ogni palo della luce per fare il
punto GPS ....oppure, (se esistesse questo plugin "go2streetview al
contrario"), da casa, comodamente, avvio QGIS, apro nella "Vista" di QGIS la
mappa che mi interessa, attivo "go2streetview", me ne vado a spasso
"virtualmente" per quella strada e, quando inquadro, nella finestra "Vista"
di "go2streetview", un palo della luce, ...con un clic del mouse,
automaticamente, mi si genera un punto georeferenziato (praticamente un
waypoint) sulla mappa nella "Vista" di QGIS.
Si può fare?
P.S. Anche il plugin "Streetview" non è affatto male e quindi la
provocazione vale anche per il suo sviluppatore.
Già,
grazie Alessandro per la precisazione, inoltre, dal punto di vista qualitativo il rilievo si porterebbe dietro degli errori di georeferenziazione. Ovviamente dipendente quale precisione mi aspetto… non certo quella di un rilievo gps sul campo.
Aggiungo questa mia chiacchiera da bar…
Saluti,
Marica
Marco,
credo che tecnicamente tutto si possa fare…
Non vorrei sbagliarmi (o meglio, vorrei … :-)), ma credo che sia proprio il signor Google che non te lo permette… o meglio, probabilmente te lo permette di fare solo se le informazioni che crei utilizzando i suoi servizi le usi all’interno dei servizi Google, o qualcosa del genere.
Ad esempio non si possono “ricalcare” le mappe di Google per inserire contenuti in Openstreetmap e nemmeno, credo, per estrarre informazioni per scopi che non siano prettamente personali.
Insomma, anche se le mappe e le immagini le possono vedere tutti, le informazioni che se ne possono ricavare certamente non possono essere riutilizzate per ogni scopo (i.e. non sono open data).
E’ invece proprio questo il bello di progetti come openstreetmap.
Se qualcuno ha sottomano link più concreti di queste due chiacchiere da bar…
Ale
On 04/04/2014 11:46 PM, Marco wrote:
Lancio una provocazione intellettuale a chi ha i denti per masticarla, ossia
a chi è capace di implementare i plugin (…che non sono io, …per
manifesta ignoranza e irrimediabile incapacità).
Sarebbe utilissimo, ma veramente “issimo” assai, se “go2streetview”
funzionasse anche “al contrario”, cioè se oltre a fare quello che già fa
alla grande, mi consentisse anche, mentre me ne vado a spasso su Streetview,
di plottare dei waypoint sulla mappa, corrispondenti e georefereniati
rispetto a quello che sto vedendo in quel momento in Streetview.
Provo a spiegarmi meglio.
Il Settore Manutenzioni mi ha chiesto un censimento georeferenziato dei pali
della pubblica illuminazione (o dei cassonetti della spazzatura, o dei
chiusini, ecc.) lungo una certa strada.
Ho due possibilità.
O prendo il palmare e me ne vado a passeggio per quella strada, fermandomi,
come un cagnolino che deve fare pipì, sotto ogni palo della luce per fare il
punto GPS …oppure, (se esistesse questo plugin “go2streetview al
contrario”), da casa, comodamente, avvio QGIS, apro nella “Vista” di QGIS la
mappa che mi interessa, attivo “go2streetview”, me ne vado a spasso
“virtualmente” per quella strada e, quando inquadro, nella finestra “Vista”
di “go2streetview”, un palo della luce, …con un clic del mouse,
automaticamente, mi si genera un punto georeferenziato (praticamente un
waypoint) sulla mappa nella “Vista” di QGIS.
Si può fare?
P.S. Anche il plugin “Streetview” non è affatto male e quindi la
provocazione vale anche per il suo sviluppatore.
On Fri, Apr 04, 2014 at 02:46:05PM -0700, Marco wrote:
Il Settore Manutenzioni mi ha chiesto un censimento georeferenziato dei pali
della pubblica illuminazione (o dei cassonetti della spazzatura, o dei
chiusini, ecc.) lungo una certa strada.
Ho due possibilità.
O prendo il palmare e me ne vado a passeggio per quella strada, fermandomi,
come un cagnolino che deve fare pipì, sotto ogni palo della luce per fare il
punto GPS ....oppure, (se esistesse questo plugin "go2streetview al
contrario"), da casa, comodamente, avvio QGIS, apro nella "Vista" di QGIS la
mappa che mi interessa, attivo "go2streetview", me ne vado a spasso
"virtualmente" per quella strada e, quando inquadro, nella finestra "Vista"
di "go2streetview", un palo della luce, ...con un clic del mouse,
automaticamente, mi si genera un punto georeferenziato (praticamente un
waypoint) sulla mappa nella "Vista" di QGIS.
In pratica o fai il lavoro che ti viene chiesto (censimento)
oppure fai finta di farlo non facendo altro che girare ciecamente
al settore manutenzioni le informazioni che google distribuisce ?
Se fossi il committente vorrei davvero la prima opzione.
On Sat, Apr 05, 2014 at 03:15:39AM +0200, Marica Landini wrote:
Già,
grazie Alessandro per la precisazione, inoltre, dal punto di vista
qualitativo il rilievo si porterebbe dietro degli errori di
georeferenziazione. Ovviamente dipendente quale precisione mi aspetto...
non certo quella di un rilievo gps sul campo.
Aggiungo questa mia chiacchiera da bar....
E ci aggiungo che vedo parecchio ottimismo anche in merito all'uso di un
palmare qualsiasi per fare rilievi di questo tipo. Queste sono cose che
i geometri fanno con stazione totale e gps differenziale + postprocessing,
non certo con il primo gps che capita.
Non vorrei sbagliarmi (o meglio, vorrei … :-)), ma credo che sia proprio il signor Google che non te lo permette… o meglio, probabilmente te lo permette di fare solo se le informazioni che crei utilizzando i suoi servizi le usi all’interno dei servizi Google, o qualcosa del genere.
infatti, non sarebbe male iniziare ad usare (e contribuire a) l’alternativa : Mapillary .
E ci sono anche delle App per aggiungere le immagini e video in Mapillary.
Certo, la “copertura” delle immagini stradali di Mapillary non può neanche lontanamente paragonarsi a quella di StreetView … però questa stessa frase l’ho sentita dire qualche annetto fa da qualcuno di mia conoscenza, a proposito di OpenStreetMap
Sono sicuro che Mapillary crescerà. E anche molto. E anche presto
Ciao, sono Enrico, l'autore del plugin.
Ho ricevuto parecchie segnalazioni riguardo il malfunzionamento con proxy.
Purtroppo ogni sistema operativo risponde in modo differente alla richiesta
dei parametri di connessione e non avendo a disposizione di tutta la
casistica faccio fatica a porre un rimedio definitivo.
Se hai installato la versione 2.0 mi potresti inviare una copia dei messaggi
che appaiono nella finestra python quando si installa e si esegue il plugin?
Ti ringrazio per la disponibilità
On Wed, 9 Apr 2014 13:03:53 -0700 (PDT), enricofer wrote:
Ciao, sono Enrico, l'autore del plugin.
Ho ricevuto parecchie segnalazioni riguardo il malfunzionamento con proxy.
Purtroppo ogni sistema operativo risponde in modo differente alla richiesta
dei parametri di connessione e non avendo a disposizione di tutta la
casistica faccio fatica a porre un rimedio definitivo.
Ciao Enrico,
premetto che non ho la minima idea di come sia implementato
internamente il tuo plug-in; ma in linea di massima gestire
correttamente i PROXY e' un problema decisamente banale.
tutti i principali componenti open source che gestiscono connessioni
HTTP (p.es. libcurl, ma anche molti altri) adottano la medesima
convenzione universale.
se e' presente una variabile di ambiente di nome HTTP_PROXY vengono
applicate automaticamente tutte le magie del caso necessario per
inoltrare le richieste HTTP passando attraverso al proxy che sia
stato eventualmente dichiarato.
non e' richiesta nessunissima modifica al codice interno all'app;
basta semplicemente dichiarare la variabile d'ambiente.
HTTP_PROXY lo puoi impostare direttamente dalla Shell (cioe'
esternamente alle applicazioni) con una sintassi fatta piu'
o meno cosi':
ma ovviamente puoi impostare la variabile d'ambiente anche
direttamente dal tuo codice (sicuramente piu' comondo per
gli utenti principianti e/o poco esperti).
N.B.: funziona indifferentemente su qualsiasi Unix e Linux,
ma funziona anche su Win e Mac OS X
Occhio: magari su Win occorrera' usare una sintassi appena
un peluzzo differente, visto che purtroppo Win non e' POSIX
compliant.
Ho sviluppato una nuova versione del plugin con la procedura per la
configurazione del proxy completamente trasparente ed automatica. L'ho già
sottoposta al repository, in attesa di approvazione c'è qualcuno che la
vuole testare?
Ho sviluppato una nuova versione del plugin con la procedura per la
configurazione del proxy completamente trasparente ed automatica. L'ho già
sottoposta al repository, in attesa di approvazione c'è qualcuno che la
vuole testare?
Ho sviluppato una nuova versione del plugin con la procedura per la
configurazione del proxy completamente trasparente ed automatica. L’ho già
sottoposta al repository, in attesa di approvazione c’è qualcuno che la
vuole testare?
In pratica i mashup ad esempio sono consentiti (i dati sono propri e non
derivati evidentemente). Ricordo distintamente che tempo fa i mashup
dovevano essere pubblici (per esempio non usati in un servizio
ad accesso limitato) ma credo che questa condizine non sia
più presente.
....mmmm
mi sono documentato sulla faccenda. Il tracking della finestra di Streetview
si può fare.
Si possono ricavare latitudine, longitudine, orientamento, azimut e perfino
l'indirizzo del punto in cui ci si trova.
Dunque ho investito qualche notte insonne ed ho aggiunto un bottone a
go2streetview che si chiama "take a snapshot"....
L'ho provato su windows e su ubuntu e mi pare vada. mi manca MacOs. Se
qualcuno lo vuole testare prima dell'approvazione del repository si può
scaricare da qui.
<https://dl.dropboxusercontent.com/u/9017556/go2streetview_v3.0.zip>
Sono graditi critiche e commenti. Saluti Enrico Ferreguti
Grazie dell'update Enrico.
Si può fare intendi tecnicamente o ti sei informato anche su cosa si può fare (in termini di licenza ecc.) con i dati che si ricavano?
Ale
On 04/17/2014 11:55 PM, enricofer wrote:
....mmmm
mi sono documentato sulla faccenda. Il tracking della finestra di Streetview
si può fare.
Si possono ricavare latitudine, longitudine, orientamento, azimut e perfino
l'indirizzo del punto in cui ci si trova.
Dunque ho investito qualche notte insonne ed ho aggiunto un bottone a
go2streetview che si chiama "take a snapshot"....
L'ho provato su windows e su ubuntu e mi pare vada. mi manca MacOs. Se
qualcuno lo vuole testare prima dell'approvazione del repository si può
scaricare da qui.
<https://dl.dropboxusercontent.com/u/9017556/go2streetview_v3.0.zip>
Sono graditi critiche e commenti. Saluti Enrico Ferreguti
Non lo conoscevo, ma mi sembra molto interessante...
Ale
On 04/07/2014 02:15 PM, Geo DrinX wrote:
Alessandro,
Non vorrei sbagliarmi (o meglio, vorrei ... :-)), ma credo che sia
proprio il signor Google che non te lo permette... o meglio,
probabilmente te lo permette di fare solo se le informazioni che
crei utilizzando i suoi servizi le usi all'interno dei servizi
Google, o qualcosa del genere.
infatti, non sarebbe male iniziare ad usare (e contribuire a) l'alternativa : Mapillary .
E ci sono anche delle App per aggiungere le immagini e video in Mapillary.
Certo, la "copertura" delle immagini stradali di Mapillary non può neanche lontanamente paragonarsi a quella di StreetView ... però questa stessa frase l'ho sentita dire qualche annetto fa da qualcuno di mia conoscenza, a proposito di OpenStreetMap
Sono sicuro che Mapillary crescerà. E anche molto. E anche presto