http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_jobline&Itemid=123&task=view&id=51
C
mi sono imbattuto in questa pagina che mostra come editare una copertura wfs con gvsig
https://gvsig.org/web/docusr/acceso-editores/funcionalidades/wfs-client/wfst-usage/
in teoria con il tasto destro sul layer wfs dovrebbe comparire l'opzione <start WFST edition> ma a me non compare (il mio è un WFS pubblicato da Geoserver quindi WFS-T)
nella stessa pagina c'è scritto
"Before to edit a WFS layer it is necessary to load it in gvSIG using the WFS GetFeature operation".
ma non sono riuscito a capire cosa intende dire ... usando il WFS GetFeature operation
qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
grazie a tutti
Corrado
in teoria con il tasto destro sul layer wfs dovrebbe comparire l'opzione
<start WFST edition> ma a me non compare (il mio è un WFS pubblicato da
Geoserver quindi WFS-T)
Devi avere la versione 1.1.2 e abilitare il plugin wfs-t (di default è
non attivo in quanto ancora in beta) dal pannello di gestione dei
plugin.
Corrado d'Alessandro ha scritto:
mi sono imbattuto in questa pagina che mostra come editare una copertura
wfs con gvsighttps://gvsig.org/web/docusr/acceso-editores/funcionalidades/wfs-client/wfst-usage/
in teoria con il tasto destro sul layer wfs dovrebbe comparire l'opzione
<start WFST edition> ma a me non compare (il mio è un WFS pubblicato da
Geoserver quindi WFS-T)
nella stessa pagina c'è scritto
"Before to edit a WFS layer it is necessary to load it in gvSIG using
the WFS GetFeature operation".
ma non sono riuscito a capire cosa intende dire ... usando il WFS
GetFeature operation
qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Corrado,
l'editing di un layer WFS-T è una caratteristica non ancora presente
nell'ultima release di gvSIG (1.1.2). Da quello che leggo:
*It is only a paper to help to the testers to test the edition using WFS.*
Si tratta di una funzionalità in fase di testing che avremo magari a
disposizione a breve
Ciao
Antonio
Corrado,
l'editing di un layer WFS-T è una caratteristica non ancora presente
nell'ultima release di gvSIG (1.1.2).
C'è eccome, solo che è un pò nascosta...
Diego Guidi ha scritto:
Corrado,
l'editing di un layer WFS-T è una caratteristica non ancora presente
nell'ultima release di gvSIG (1.1.2).C'è eccome, solo che è un pò nascosta...
Felice di poter essere smentito!
Ciao
Antonio
Ok grazie per il suggerimento:
ho attivato il plugin dall’elenco delle estensioni (nella maschera delle preferenze>generale)
effettivamente mi presenta l’opzione di attivare l’editing in wfs
effettivamente mi fa editare la copertura ma quando salvo (in pratica quando gvsig cerca di fare il commit della transazione) mi da il seguente errore.
Secondo me cerca di scrivere il campo geometrico con codifica non compatibile a geoserver
Spero che ciò sia utile a qualcuno
grazie a tutti
ciao
Antonio Falciano ha scritto:
Diego Guidi ha scritto:
Corrado, l'editing di un layer WFS-T è una caratteristica non ancora presente nell'ultima release di gvSIG (1.1.2).
C'è eccome, solo che è un pò nascosta... :)
Felice di poter essere smentito! :) Ciao Antonio
Secondo me cerca di scrivere il campo geometrico con codifica non
compatibile a geoserver
Che server WFS-T usi?
In ogni caso prova ad inserire un valore "sensato" nell'attributo
dell'oggetto/i che hai creato, prima di committare.
Io ho provato il plugin cmq solo con geoserver 1.6.X e tutto funziona
bene usando le specifiche WFS 1.0.0
Uso GeoServer 1.5.4. (db postgis)
ho riproprovato un po’ con calma le operazioni.
Effettivamente se cancello o modifico oggetti geometricamente (sposto oggetto) = OK
Modificando gli attributi alfanumerici in maniera sensata cioè rispettando le specifiche della struttura della tabella (che per altro non ha chiavi o vincoli particolari)
non riesco a salvare (mi sparisce tutto dalla vista e non riesco a fare lo zoom sul record selezionato) ma questo penso sia dovuto al fatto che l’applicazione non è ancora stabile
Grazie mille
Corrado
Diego Guidi ha scritto:
Secondo me cerca di scrivere il campo geometrico con codifica non compatibile a geoserver
Che server WFS-T usi? In ogni caso prova ad inserire un valore "sensato" nell'attributo dell'oggetto/i che hai creato, prima di committare. Io ho provato il plugin cmq solo con geoserver 1.6.X e tutto funziona bene usando le specifiche WFS 1.0.0