Cari amici tutti,
sul wiki di gfoss, a questo indirizzo:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Lettera_alla_Regione_Toscana
abbiamo preparato una lettera da inviare alla Regione Toscana (che si è
sempre contraddistinta per la sensibilità verso la gestione dei dati
territoriali) contenente la richiesta di rilascio di dati territoriali
liberi riguardanti una porzione del loro territorio regionale.
L'obiettivo sarebbe quello di creare un dataset, tipo quello ben noto di
Spearfish, contenente però dati italiani.
immagino che questo tema sia sentito da tutti gli utenti grass e gfoss
in genere...
per firmare bisogna registrasi a gfoss (questo per garantire un minimodi
serietà e fare in modo che firmi solo chi è veramente interessato), però
la procedura è semplice:
si va sulla pagina in questione, si clicka su uno dei link "edit",
questo ci porta alla pagina di registrazione..
ci si registra e poi si torna a riclickare su "edit"....
(attenzione sulla pagina ci sono tre "edit" partendo dall'alto, per
inserire la propria firma bisogna clickare sul secondo... che si trova
davanti alla parola "FIRME")
questa volta si aprira un form che consente di inserire testo....
semplicemente aggiungete il vostro nome in fondo alla lista, facendo in
modo di formattare il testo che inserite come hanno fatto quelli che vi
hanno preceduto.. cioè con i punti e virgola ed i due punti....
firmate in tanti.....
sarebbe veramente utile ottenere una risposta positiva dalla regione...
ciao
Ivan
--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Io aggiungerei:
La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale, potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset geografico che sia libero da restrizioni per l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione (sul modello della Public Geodata License canadese), per gli utenti GIS italiani e che riguardi una porzione omogenea del territorio regionale, tale da poter garantire un utilizzo adeguato ad esigenze didattiche nel settore delle geotecnologie.
La Regione Toscana ed in particolare l'Archivio Cartografico Generale,
potrebbe essere interessata a creare, prima in Italia, un dataset
geografico che***, pur tutelato da apposita licenza (si vedano ad
esempio le varie opzioni offerte dall'iniziativa Creative Commons
http://www.creativecommons.it/),*** sia libero da restrizioni per
l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione (sul modello della Public
Geodata License canadese), per gli utenti GIS italiani e che riguardi
una porzione omogenea del territorio regionale, tale da poter garantire
un utilizzo adeguato ad esigenze didattiche nel settore delle geotecnologie.
Credo sia importante.
pc
ivan marchesini wrote:
Cari amici tutti,
sul wiki di gfoss, a questo indirizzo:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Lettera_alla_Regione_Toscana
abbiamo preparato una lettera da inviare alla Regione Toscana (che si è
...
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFEn5Xj/NedwLUzIr4RAhgRAJ0QHMcCFw+4RTATbir6QwDXCNrx/gCeMBXo
SVurBTgNIdN8728Lw+AKVOM=
=GUX7
-----END PGP SIGNATURE-----
Concordo, ho seguito la discussione e contribuisco con la mia firma.
E’ chiaro che chi detiene l’informazione, anche o forse soprattutto se pubblica, ha una certa resistenza a darla via se non si sente tutelato. A questo proposito inserirei anche un link al testo della Public Geodata License, o analoghe iniziative di altre pubbliche amministrazioni nello specifico settore dei dati geografici, se possibile.
Guglielmo Nigri
Glasic S.r.l.
Paolo Cavallini wrote:
ok... direi che quello che dite è giustissimo
però adesso è un po' tardi per fare modifiche visto che molti hanno già
firmato....
per me non ci sarebbero problemi...
però forse, se si cambia il testo bisognerebbe avvertire i precedenti
firmatari.....
che ne dite???
ciao
On lun, 2006-06-26 at 11:45 +0200, Guglielmo Nigri wrote:
sione e contribuisco con la mia firma.
E' chiaro che chi detiene l'informazione, anche o forse soprattutto se
pubblica, ha una certa resistenza a darla via se non si sente
tutelato. A questo proposito inserirei anche un link al testo della
Public Geodata License, o analoghe iniziative di altre pubbliche
amministrazioni nello specifico settore dei dati geografici, se
possibile.
Guglielmo Nigri
--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
io direi:
- - si modifica (se siamo d'accordo)
- - si avverte la lista dei cambiamenti
- - tutti hanno una settimana per ritirare la propria firma, dopodiche' si
procede.
In realta', mi pare che la modifica sia abbastanza secondaria da non
causare problemi (o sbaglio?).
Saluti.
pc
ivan marchesini wrote:
ok... direi che quello che dite è giustissimo
però adesso è un po' tardi per fare modifiche visto che molti hanno già
firmato....
per me non ci sarebbero problemi...
però forse, se si cambia il testo bisognerebbe avvertire i precedenti
firmatari.....
che ne dite???
ciao
On lun, 2006-06-26 at 11:45 +0200, Guglielmo Nigri wrote:
sione e contribuisco con la mia firma.
E' chiaro che chi detiene l'informazione, anche o forse soprattutto se
pubblica, ha una certa resistenza a darla via se non si sente
tutelato. A questo proposito inserirei anche un link al testo della
Public Geodata License, o analoghe iniziative di altre pubbliche
amministrazioni nello specifico settore dei dati geografici, se
possibile.
Guglielmo Nigri
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFEoWgX/NedwLUzIr4RAo09AKCBcXLMoJZgyMZE3xtzMznpNX+Q6wCfaCzi
h8ad2sfUu2hxCuFJbAQYxHo=
=G7Lh
-----END PGP SIGNATURE-----