[Gfoss] letterina a babbo natale

Il giorno 12/dic/07, alle ore 08:16, “Markus Neteler” <neteler@osgeo.org> ha scritto:

On 12/12/07, Marco Curreli <marcocurreli@tiscali.it> wrote:

On 01:14 Wed 12 Dec , Lorenzo Becchi wrote:

Se siamo a chiedere a babbo natale …

anche un’integrazione con OSSIM

… in che senso? Per fare…?

una “integrazione” tra Grass e Ossim … non penso che sia una cosa utile e/o realizzabile,
spulciando negli archivi della ml di grass … è uscito fuori che ci furono tentativi in passato (grass <= 5.4 / 5.7 ???)
ma la cosa non andò in porto (il motivo lo ignoro … ma mi incuriosisce)

grass e ossim sono due splendidi GFOSS
anche se a primo acchitto può sembra una duplicazione di sforzi,
io li trovo molto diversi e complementari.
penso che la loro diversità soprattutto a livello di struttura del codice aiuta lo sviluppo…

Ho provato lo script r.out.planet riportato nel wiki; mi sembra sia
l’unico caso di integrazione tra grass e ossim. Purtroppo nel wiki non
risulta in nessuna categoria, e quindi non è facile trovarlo.

E’ un Wiki - molto facile da sistemare problemi di questo
genere :slight_smile:

Scusatemi, la pagina l’ho scritta tempo fa e non piu terminata
… per questo l’ho lasciata poco visibile :-/

Nviz che non è solo un visualizzatore di dati, ma anche uno ottimo strumento d’analisi pieno di funzioni
e molto piu compleso di quando sembri, a me piace tantissimo,
ma noto la mancanza di un ambiente strettamente dedicato alla visualizzazione e “navigazione” 3d di dati georiferiti,
ossimplanet ne è un ottimo esempio.

in quest’ottica una possibile “integrazione” tra Grass e Ossimplanet (Osg)
potrebbe essere una bella cosa.
certo non si tratterà di mettere mano al codice, basterebbe semplicemente
favorire l’interoperabilità tra i due sw.

ho portato un po avanti il lavoro iniziato, nello script ho aggiunto la possibilità di esportare
raster (img , dtm) e vettoriali ( kml)

il codice andrebbe pulito da una mano esperta … ma pare funzioni

Ciao
Massimo.

r.out.planet: l'ho usato per creare un'elevazione srtm da un dtm fatto
in grass di un'area corrispondente ad un'immagine di QuickBird; questo
per creare un'elevazione in ossim e ortorettificare l'immagine
utilizzando gli rpc; purtroppo non sono ancora riuscito a installare le
applicazioni di ossim.

Ciao,
  Marco

On Mon, Dec 17, 2007 at 11:35:05PM +0100, Marco Curreli wrote:

purtroppo non sono ancora riuscito a installare le
applicazioni di ossim.

Un problema comune... Io sto ancora impazzendo per avere un qualcosa
di completamente compilato senza installazioni intermedie che
costringerebbero a splittare i source :-/
E qui partirebbe il bestemmione...

--
Francesco P. Lovergine