[Gfoss] Liberazione dati obbligatoria?

Salve.
L'ottimo Luca all'Hackaton mi ha fatto conoscere questo articolo:

http://www.leggioggi.it/2015/02/16/open-data-forzoso-sanzioni-diecimila-euro-per-amministrazioni-inadempienti/

A quel che capisco, dove i dati sono essenziali per la trasparenza, se
un'amministrazione non li pubblica e' soggetta a sanzione.
Mi fido poco che sara' applicabile ed applicata, ma se confermata
sarebbe uno strumento potentissimo per liberare i dati geografici (quasi
sempre necessari alla trasparenza, come gia' notato su questa lista a
proposito dei piani regolatori et similia).

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
*New course* "QGIS for naturalists":
http://www.faunalia.eu/en/nat_course.html

La reticenza della P.A. potrebbe essere venale, che è poi lo stesso discorso
di sempre: chi paga?

Quando tu regali qualcosa al cittadino (ad es. gli abbassi le tasse) devi
trovare l'equivalente copertura di quel mancato introito per le casse
pubbliche.

Se non lo fai, tipo Silvione che prometteva dentiere gratis ai vecchietti,
sei un populista irresponsabile.

Se invece trovi PRIMA quelle coperture, allora sei un illuminato statista o,
in piccolo, un buon dirigente P.A.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Liberazione-dati-obbligatoria-tp7591516p7591517.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Grazie!

2015-02-18 11:57 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

sarebbe uno strumento potentissimo per liberare i dati geografici (quasi
sempre necessari alla trasparenza, come gia' notato su questa lista a
proposito dei piani regolatori et similia).

Credo di no. La legge si applica riguardo ai "dati di cui è
obbligatoria la pubblicazione" per cui noi cittadini dobbiamo trovare
il pdf del piano regolatore ma non lo shp dei vincoli... trovare un
WMS sarebbe già oro...

Nel catalogo delle banche dati che le amministrazioni inviano ad Agid
non necessariamente sono incluse quelle territoriali. La pubblicazione
del catasto da parte dei comuni stata "vietata" da Ag Entrate, certo
potremo sicuramente consultare i dati sulla qualità dell'aria e tante
altre cose..

Ad ogni modo (prego il Cd di confermare), credo l'associazione si
renda senza dubbio disponibile per inviare via pec le richieste di
accesso civico analogamente alle pec inviate a IGM.

Amefad

amefad wrote

Nel catalogo delle banche dati che le amministrazioni inviano ad Agid
non necessariamente sono incluse quelle territoriali.

non è propri così, amedeo.

la pubblica ammisnitrazione ha l'obbligo di comunicare le proprie basi dati
territoriali al repertorio nazionale, così come indicato qua (punto 5 delle
faq):

http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/open-data/basi-dati-pa

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Liberazione-dati-obbligatoria-tp7591516p7591519.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Wed, 18 Feb 2015 14:52:48 +0100
Amedeo Fadini <fame@libero.it> ha scritto:

ciao,

....

2015-02-18 11:57 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

> sarebbe uno strumento potentissimo per liberare i dati geografici
> (quasi sempre necessari alla trasparenza, come gia' notato su
> questa lista a proposito dei piani regolatori et similia).

Credo di no. La legge si applica riguardo ai "dati di cui è
obbligatoria la pubblicazione" per cui noi cittadini dobbiamo trovare
il pdf del piano regolatore ma non lo shp dei vincoli...

scusa se riciclo una notizia che avevo già trasmesso, ma forse
in questo contesto può aiutare :slight_smile:

la speciosa distinzione fra atti e allegati tanto cara ad _alcuni_
amministratori/funzionari per pubblicare gli uni e "secretare" gli
altri è stata definitivamente sconfessata da un documento ufficiale
dell'Ispettorato per la Funzione Pubblica presso la Presidenza del
Consiglio in risposta ad una lodevole iniziativa di un mio
concittadino; pur in presenza di una circostanza particolare, il
precetto ha valore generale: le amministrazioni _devono_ pubblicare gli
atti e gli allegati delle deliberazioni;

per la regione Lombardia, l'approvazione regionale del PGT può avvenire
previa trasmissione della delibera e degli allegati in formato PDF e
SHP: è un sillogismo troppo facile SHP -> allegato -> pubblico(*) ?

Amefad

ciao,
giuliano

(*) detto questo, anch'io ho sentito opporre alla mia richiesta di
copia SHP la considerazione da parte del funzionario che il PGT potrebbe
contenere dati "sensibili", ma lì credo siamo su un altro piano: la
sussistenza dei requisiti per occupare quella posizione :frowning:

Nel nome del risparmio, stanno avvenendo alcune cose, di cui volevo
informarvi.

Nel catalogo delle banche dati che le amministrazioni inviano ad Agid
non necessariamente sono incluse quelle territoriali.

Agid è stata recentemente cancellata.

inviare via pec le richieste

La posta certificata è stata recentemente cancellata.

Catasto e Igm non sono stati cancellati.

:frowning:

R

Geo DrinX wrote

Agid è stata recentemente cancellata.

non mi risulta: hai qualche info in merito?

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Liberazione-dati-obbligatoria-tp7591516p7591526.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 19 febbraio 2015 12:22, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:

Geo DrinX wrote
> Agid è stata recentemente cancellata.

non mi risulta: hai qualche info in merito?

Vero, non è stata ancora cancellata. Ma è in procinto di esserlo. Ecco la
mia fonte:

https://drive.google.com/file/d/0Bwg_m86uaXY1MlhTZ0hudUxFd1k/view?usp=sharing

Leggo da "Milano Finanza": "Finalmente si rottama: Renzi abolisce
l'Agid" di Edoardo Narduzzi

"L'accelerazione l'ha impressa il miglior elemento della squadra dei
consiglieri del premier, Andrea Guerra."
....
"L'Agid, l'Agenzia per l'Italia digitale... uscirà di scena. Sarà
rottamata dal premier che riporterà gran parte delle sue competenze
all'interno di una nuova struttura operativa"
....
etcì etcì

Salute !

R

ho avuto anche io la notizia di un ragionamento sull'abolizione dell'AgID.
Secondo me però alla fine si tratterà della solita metamorfosi (vedi
cnipa -> digitpa -> agid) e cmq, alla luce dell'emendamento Quintarelli,
di sicuro non crolla.

Speriamo solo che la metamorfosi sia ragionata in ottica di partire da
una sorta di "tabula rasa".

Staremo a vedere.

In realtà non si tratta proprio di una liberazione obbligatoria dei dati.
Quella in teoria dovrebbe essere prevista dall'articolo 52 del CAD.
Tra l'altro, in quell'articolo, si parla anche dell'obbligo del
rilascio dei dati
nei capitolati delle PA.
Sarebbe interessante, quando esce un capitolato, monitorare se questo
obbligo viene preso in considerazione.

Quello che vedo di interessante nella notizia è che, finalmente, si legge
di una sanzione a chi non rispetta un dovere.
Certo, come qualcuno ha poi sottolineato, questo dovrere poi cade sulle
tasse dei cittadini.

Al di là di questo, l'operazione non mi convince molto.
Viene dato dalle PA un modulo xls e odc da compilare
http://basidati.agid.gov.it/
dove molte delle richieste sono campi liberi e disomogenei fra loro
(per assurdo si può scrivere "dbms", "mysql","file csv"...)
Di fatto si tratta di una raccolta di metadati degli oggetti che
contengono i dati.
Qui si può vedere qualcosa.
http://basidati.agid.gov.it/catalogo/download.html#bd

Attualmente è disponibile un elenco di quanto già reso noto,
forse, lato gfoss.it si potrebbe spulciarlo e fare una analisi dei
prodotti basati su software libero che gestiscono dati geografici.

Dato che ho visto che stanno uscendo articoli sul tema, e qui si è
lanciato il campanello d'allarme e penso ci siano cose di interesse a
questa ML, riprendo il tutto.
La sanzione di cui si parla è per riempire questo catalogo
http://basidati.agid.gov.it/catalogo dove si raccoglie l'elenco dei
software che gestiscono dati, ma non si aprono i dati.
Dal mio punto di vista più che un vantaggio mi sembra un generatore di entropia.
Ho provato a fare una ricerca per tipologia di licenza e sono venute
fuori voci confuse ('pubblico
dominio","gnu","gpl","proprietario","regione","commerciale","libero","open","closed","remoto"...)