Ottime obbiezioni, ma dimmi:
quanti dataset che hai sotto mano potresti pubblicare oggi stesso senza ledere i diritti di nessuno?
(un uccellino mi dice: molti)
quanti di questi dati sono legati alle tematiche ambientali e quindi di diritto, già oggi in europa, a disposizione del cittadino?
(un altro uccellino mi dice: quasi tutti)
non penso che ci sia da passare da un processo legale. Troverei molto intelligente che le PA inizino a pubblicare sotto Dominio Pubblico i primi dataset, magari i meno importanti dal punto di vista legale, tipo quelli geologici che hai già segnalato.
per la storia delle foto del duomo, mi viene da ridere: una comunità (i cittadini italiani) messa in scacco da una società per lo sfruttamento dell'immagine di una cinquantina di pixel a scala 1:5000?
se proprio si deve, gli mettiamo una patacca nera sopra e festa finita.
ciao
Lorenzo
Andrea P. wrote:
l'unica licenza veramente a prova di bomba è il Dominio Pubblico.
Non me ne intendo di licenze e non saprei fare una distinzione cosi' raffinata tra una e l'altra.
Comunque a titolo personale posso dire che secondo me il problema e' piu' di tipo strutturale e non puo' essere generalizzato.Infatti i problemi cambiano in base al tipo di dato e non credo che riusciresti a generalizzare su tutti i dati.
Infatti se da un lato la PA, in quanto amministrazione ha il diritto di raccogliere certe informazioni in archivi organizzati. Se poi la PA dovesse cedere tali archivi a chiunque e quindi anche a societa' che ne farebbero un uso finalizzato al lucro, non si tratterebbe di un uso in volazione dei diritti di chi ha dovuto subire la raccolta di informazioni di sua proprieta' ?
Senza scomodare il caso della privacy e delle informazioni sanitarie, che e' ovvio, ma non troppo.
Pensa ad esempio a un archivio di immagini georeferenziate contenente come attributo in un blob le foto dei piu' importanti monumenti italiani.Secondo te questo sarebbe un archivio che potrebbe e dovrebbe essere ceduto a chiunque con una licenza PD che permetta a chiunque di farci che gli pare ? Per quello che ne so' io oggigiorno se si scatta una foto del Duomo e si pubblica si deve pagare i diritti di sfruttamento dell'immagine.
E' altrettanto evidente che invece, certi archivi di contenuto piu' tematico, come ad esempio le piste ciclabili oppure le migliori fungaie, trattandosi di un dato che non lede i diritti di nessuno (salvo forse chi gia' conosceva la fungaia), nessuno dovrebbe avere da rivendicare un sopruso o un danno.
Per cui penso che dovresti prima tipologizzare i dati e poi identificare per ogni tipo la licenza che meglio preserva i diritti delle persone coinvolte.
E questo non e' per niente facile.
Andrea.
On Fri, 02 Nov 2007 20:34:40 +0100, Lorenzo Becchi wrote:
un'ultima cosa che non sono riuscito a trovare è la licenza, tema assai dibattuto, che se non presente deve essere considerata "tutti i diritti riservati"
Anche qui va contestualizzato.
Non so' perche' non sia stata messa una qualche forma di licenza, ma ritengo che probabilmente all'epoca il problema er apoco sentito.
Nel senso che trattandosi di un dato molto specialistico, infatti interessa particolarmente i Geologi e loro probabilmente sapevano gia' come potevano
usare tali dati,
non si e' ritenuto di puntualizzare la cosa.
Segnalero' la cosa .
grazie Andrea.
purtroppo o per fortuna la rete rende sempre disponibili, quindi attuali, cose che finiscono nel dimenticatoio di chi le ha messe su.
trattandosi di dati della PA, la segnalazione serve proprio ad invitare all'attualizzazione dei contenuti.
con questo so che mi trovo di fronte ad un grande limite che è quello della scarsità di licenze libere per il dato geografico.
l'unica licenza veramente a prova di bomba è il Dominio Pubblico.
All'incontro con il CNIPA, peccato che non posso esserci, spero che sia un temo di interesse comune.
ciao
Lorenzo
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.