la commissione europea ha rilasciato nel 2007 una licenza gpl "europea"
destinata ad uniformare le licenze gpl delle pubbliche amministrazioni
europee.
non conosco software rilasciato con questa licenza e francamente non colgo
le differenze con altre licenze "universali", anzi, leggendo la voce su
wikipedia parrebbe ci siano anche incompatibilità con le più recenti GPL.
Si tratta di una licenza per combattere il FUD
È nata sulla falsariga delle creative commons sul fronte del multilingua
Di fatto dichiara quanto scritto sulla GPL 2.0
I fail sono due
- multilinguismo e multi sistema giuridico
sembra cool ma invece crea problemi di interpretazione: in caso di
denuncia con quale testo si affronta la causa?
Quello nella lingua x o y?
Da notare che le CC hanno cominciato, dalla versione 4.0, ad andare su
una versione unported in inglese proprio per evitare questi problemi
- dichiarazione compatibilità
sulle prime sembra la cosa più bella del mondo, ma poi, nascono i problemi:
la compatibiltià è dichiarata per versione.
Risultato: pubblicavano la EUPL mentre usciva la GPL 3.0, con la conseguenza
che EUPL è compatibile con GPL 2.0 ma non GPL 3.0
Oltre a questo si aggiunge poi il trucchetto attraverso cui la EUPL si
frega da sola
nelle trasformazioni.
Qui il commento di FSF (che poi è riportato nei link di WIkipedia) http://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html#EUPL
Il 01 apr 2016 16:01, "stefano campus" <skampus@gmail.com> ha scritto:
la commissione europea ha rilasciato nel 2007 una licenza gpl "europea"
destinata ad uniformare le licenze gpl delle pubbliche amministrazioni
europee.
non conosco software rilasciato con questa licenza e francamente non colgo
le differenze con altre licenze "universali", anzi, leggendo la voce su
wikipedia parrebbe ci siano anche incompatibilità con le più recenti GPL.
Grazie Maurizio, chiarissimo.
Mi sembra di capire dalle tue parole che dunque alla fine è "meglio" optare
per gpl.
Corretto?
Grazie
s.
Il 01/Apr/2016 05:10 PM, "Maurizio Napolitano" <napo@fbk.eu> ha scritto:
Si tratta di una licenza per combattere il FUD
È nata sulla falsariga delle creative commons sul fronte del multilingua
Di fatto dichiara quanto scritto sulla GPL 2.0
I fail sono due
- multilinguismo e multi sistema giuridico
sembra cool ma invece crea problemi di interpretazione: in caso di
denuncia con quale testo si affronta la causa?
Quello nella lingua x o y?
Da notare che le CC hanno cominciato, dalla versione 4.0, ad andare su
una versione unported in inglese proprio per evitare questi problemi
- dichiarazione compatibilità
sulle prime sembra la cosa più bella del mondo, ma poi, nascono i problemi:
la compatibiltià è dichiarata per versione.
Risultato: pubblicavano la EUPL mentre usciva la GPL 3.0, con la
conseguenza
che EUPL è compatibile con GPL 2.0 ma non GPL 3.0
Oltre a questo si aggiunge poi il trucchetto attraverso cui la EUPL si
frega da sola
nelle trasformazioni.
Qui il commento di FSF (che poi è riportato nei link di WIkipedia) http://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html#EUPL
Quanto a software EUPL, basta fare un salto su JoinUP della commissione
europea
Il 01 apr 2016 16:01, "stefano campus" <skampus@gmail.com> ha scritto:
>
> la commissione europea ha rilasciato nel 2007 una licenza gpl "europea"
> destinata ad uniformare le licenze gpl delle pubbliche amministrazioni
> europee.
>
> non conosco software rilasciato con questa licenza e francamente non
colgo
> le differenze con altre licenze "universali", anzi, leggendo la voce su
> wikipedia parrebbe ci siano anche incompatibilità con le più recenti GPL.
>
> http://ec.europa.eu/idabc/eupl.html
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/European_Union_Public_Licence
>
> s.
>
> ps: grazie a rocco per la segnalazione
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/licenza-GPL-europea-EUPL-tp7595693.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
Il giorno 1 aprile 2016 18:04, Stefano Campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Grazie Maurizio, chiarissimo.
Mi sembra di capire dalle tue parole che dunque alla fine è "meglio" optare
per gpl.
Corretto?
Grazie
s.
Il 01/Apr/2016 05:10 PM, "Maurizio Napolitano" <napo@fbk.eu> ha scritto:
> Si tratta di una licenza per combattere il FUD
> È nata sulla falsariga delle creative commons sul fronte del multilingua
> Di fatto dichiara quanto scritto sulla GPL 2.0
> I fail sono due
> - multilinguismo e multi sistema giuridico
> sembra cool ma invece crea problemi di interpretazione: in caso di
> denuncia con quale testo si affronta la causa?
> Quello nella lingua x o y?
> Da notare che le CC hanno cominciato, dalla versione 4.0, ad andare su
> una versione unported in inglese proprio per evitare questi problemi
> - dichiarazione compatibilità
> sulle prime sembra la cosa più bella del mondo, ma poi, nascono i
problemi:
> la compatibiltià è dichiarata per versione.
> Risultato: pubblicavano la EUPL mentre usciva la GPL 3.0, con la
> conseguenza
> che EUPL è compatibile con GPL 2.0 ma non GPL 3.0
> Oltre a questo si aggiunge poi il trucchetto attraverso cui la EUPL si
> frega da sola
> nelle trasformazioni.
> Qui il commento di FSF (che poi è riportato nei link di WIkipedia)
> http://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html#EUPL
>
> Quanto a software EUPL, basta fare un salto su JoinUP della commissione
> europea
>
> https://joinup.ec.europa.eu/search/apachesolr_search/eupl?filters=sm_facetbuilder_facet_node_type%3A"facet_node_type%3Afacet_24"%20sm_facetbuilder_facet_node_type%3A"facet_node_type%3Afacet_18"%20&retain-filters=1&hidden_type=1
>
>
> Il 01 apr 2016 16:01, "stefano campus" <skampus@gmail.com> ha scritto:
> >
> > la commissione europea ha rilasciato nel 2007 una licenza gpl "europea"
> > destinata ad uniformare le licenze gpl delle pubbliche amministrazioni
> > europee.
> >
> > non conosco software rilasciato con questa licenza e francamente non
> colgo
> > le differenze con altre licenze "universali", anzi, leggendo la voce su
> > wikipedia parrebbe ci siano anche incompatibilità con le più recenti
GPL.
> >
> > http://ec.europa.eu/idabc/eupl.html
> >
> > https://it.wikipedia.org/wiki/European_Union_Public_Licence
> >
> > s.
> >
> > ps: grazie a rocco per la segnalazione
> >
> > --
> > View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/licenza-GPL-europea-EUPL-tp7595693.html
> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
> Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> > _______________________________________________
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> > 807 iscritti al 31/03/2016
>
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016