Non so se l’autore legga in lista, io non mi occupo di lidar,
Quel che volevo chiedere ai più esperti è se quella descritta è la procedura migliore… Mi pare impossibile che non ci sia niente di più veloce di “aggiungi testo delimitato”…
Salve, sono l'autore dell'articolo, dal mio sito mi sono accorto di questo
link di condivisione e mi sono iscritto
A dire la verità ho usato anche lastools per cercare di velocizzare ma
purtroppo il problema stava nella realizzazione del dem che è a pagamento
con lastools.
/
Il problema di "Aggiungi layer a testo delimitato" e' che funziona
discretamente per nuvole nell'ordine di 10^7 punti, ma se andiamo su
point-cloud "serie" di miliardi di punti, ovviamente si blocca perche' non
e' la sua missione.
In questo caso, t'invito a valutare l'opensource Meshlab, che importa
qualsivoglia file XYZ, e produce una vera TIN vettoriale esportabile verso
renderizzatori e/o animatori di terze parti.
Consiglio per gli acquisti: quando il tuo blog generera' un traffico
considerevole, facendoti inondare da fiumi di euro pubblicitari, prima di
accattarti 'a Ferrari, investi 5x10^3 euri e comprati la suite completa
Lastools, fidati
Grazie per le indicazioni, vado subito a scaricare meshlab
Lastools è nella lista della spesa
···
Il giorno 22 agosto 2015 07:39, Sieradz [via Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Maxdragonheart wrote
Se c’è un modo più veloce, sono tutto orecchie
Il problema di "Aggiungi layer a testo delimitato" e' che funziona discretamente per nuvole nell'ordine di 10^7 punti, ma se andiamo su point-cloud "serie" di miliardi di punti, ovviamente si blocca perche' non e' la sua missione.
In questo caso, t’invito a valutare l’opensource Meshlab, che importa qualsivoglia file XYZ, e produce una vera TIN vettoriale esportabile verso renderizzatori e/o animatori di terze parti.
Consiglio per gli acquisti: quando il tuo blog generera’ un traffico considerevole, facendoti inondare da fiumi di euro pubblicitari, prima di accattarti 'a Ferrari, investi 5x10^3 euri e comprati la suite completa Lastools, fidati
Il giorno 22 agosto 2015 07:39, Sieradz [via Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Maxdragonheart wrote
Se c’è un modo più veloce, sono tutto orecchie
Il problema di "Aggiungi layer a testo delimitato" e' che funziona discretamente per nuvole nell'ordine di 10^7 punti, ma se andiamo su point-cloud "serie" di miliardi di punti, ovviamente si blocca perche' non e' la sua missione.
In questo caso, t’invito a valutare l’opensource Meshlab, che importa qualsivoglia file XYZ, e produce una vera TIN vettoriale esportabile verso renderizzatori e/o animatori di terze parti.
Consiglio per gli acquisti: quando il tuo blog generera’ un traffico considerevole, facendoti inondare da fiumi di euro pubblicitari, prima di accattarti 'a Ferrari, investi 5x10^3 euri e comprati la suite completa Lastools, fidati
Il giorno Fri, 21 Aug 2015 15:20:32 -0700 (MST)
Maxdragonheart <massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:
ciao,
Salve, sono l'autore dell'articolo, dal mio sito mi sono accorto di
questo link di condivisione e mi sono iscritto
.....
tutta la discussione molto bella ed interessante, un solo piccolo
dettaglio: il link al download del file lidar_xyz.7Z di esempio non mi
funziona, puoi fare un piccolo controllo per capire se è il mio
browser a fare le bizze?
grazie, ciao,
giuliano
@consiglio + @roberto: può valere la pena aggiungere anche lidar nella
discussione sul 3D che si sta programmando x il GFossDay? avere una
visione più ampia e complessiva sul tema potrebbe essere utile anche se
potrebbero esserci rischi di frammentazione e dispersione; boh, era solo
un'idea, lascio a voi decidere
Salve, sono l'autore dell'articolo, dal mio sito mi sono accorto di questo
link di condivisione e mi sono iscritto
A dire la verità ho usato anche lastools per cercare di velocizzare ma
purtroppo il problema stava nella realizzazione del dem che è a pagamento
con lastools.
Se c'è un modo più veloce, sono tutto orecchie
spero che sia supportato da processing esiste un bellissimo tool di
GRASS chiamato r.in.lidar [0]