[Gfoss] Linee mediane

In realta' questo e' un problema abbastanza generale; ad es., quando si
prendono ripetutamente delle tracce GPS di una stessa strada, di solito
la media o la mediana sono la cosa migliore per ridisegnare il tracciato
"vero". Che io sappia non c'e' una soluzione elegante ed efficace,
almeno nel mondo GFOSS, ma spero di essere smentito.

La discussione mi interessa ...

Il problema di avere la lina mediana di un poligono mi e' chiara.

Pero' l'esempio citato non mi e' del tutto chiaro.

Per come la conosco io ,
quando si prendono piu' tracce GPS, si ottengono tanti vertici che
variano in maniera piu' o meno randomica lungo una direzione
prevalente.
E la randomizzazione sara' piu' accentuata in condizioni di scarsa
qualita' del segnale GPS.

La direzione, a occhio, e' senz'altro identificabile. Pero', nel
momento in cui si va ad automatizzare il tutto con un programma che
prelevi la media o mediana di tali punti,
mi apsetterei di avere comunque un andamento che non sarebbe
rettilineo, ma molto ondulato, stile zig,zag.
Probabilmente risulterebbe un po' smussato, ma resterebbe
prevalentemente a zig-zag.
Infatti l'operazione di media aritmetica, non elimina l'ondulazione
della misurazione.
Per eliminare tale ondulazione, quello che sul momento potrei pensare
di fare e' di ricorrere a un operatore di integrazione (nella teoria
della elaborazione digitale tale operatore viene detto filtro
passa-basso numerico),
con esso spererei di riuscire a spianare le ondulazioni, entro certi
limiti si intende.

Quindi, mi interessa approfondire meglio questa parte,
Puoi indicarmi qualche riferimento per reperire della doc. su questi
metodi basati sulla mediana ?

Grazie,

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

Andrea Peri ha scritto:

La direzione, a occhio, e' senz'altro identificabile.

...

Per eliminare tale ondulazione, quello che sul momento potrei pensare
di fare e' di ricorrere a un operatore di integrazione (nella teoria
della elaborazione digitale tale operatore viene detto filtro
passa-basso numerico),
con esso spererei di riuscire a spianare le ondulazioni, entro certi
limiti si intende.

In grass (ad es.) sono gia' presenti dei moduli per l'allisciamento e
regolarizzazione delle linee (e.g.
http://grass.itc.it/grass63/manuals/html63_user/v.generalize.html),
quindi direi che questo passo dovrebbe essere sostanzialmente risolto.
Quello che mi rimane aperto e' invece come passare da un fascio di
spezzate ad una sola, che sia "al centro" di queste. Intuitivamente il
concetto e' ovvio e univoco, ma tradurlo in una procedura concreta lo
trovo complicato.
Qualcuno sa che il problema sia stato risolto, nel sw libero o in quello
proprietario? Esistono algoritmi?
Saluti, e grazie.
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *

Paolo Cavallini wrote:

Andrea Peri ha scritto:

La direzione, a occhio, e' senz'altro identificabile.

...

Per eliminare tale ondulazione, quello che sul momento potrei pensare
di fare e' di ricorrere a un operatore di integrazione (nella teoria
della elaborazione digitale tale operatore viene detto filtro
passa-basso numerico),
con esso spererei di riuscire a spianare le ondulazioni, entro certi
limiti si intende.

In grass (ad es.) sono gia' presenti dei moduli per l'allisciamento e
regolarizzazione delle linee (e.g.
http://grass.itc.it/grass63/manuals/html63_user/v.generalize.html),
quindi direi che questo passo dovrebbe essere sostanzialmente risolto.
Quello che mi rimane aperto e' invece come passare da un fascio di
spezzate ad una sola, che sia "al centro" di queste. Intuitivamente il
concetto e' ovvio e univoco, ma tradurlo in una procedura concreta lo
trovo complicato.
Qualcuno sa che il problema sia stato risolto, nel sw libero o in quello
proprietario? Esistono algoritmi?
Saluti, e grazie.
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Sinceramente non ne ho mai avuto l'esigenza però se ci penso
sarebbe molto interessante se esistesse!

SW proprietari che implementano questo algoritmo non ne conosco,
ma se dovessi svilupparlo io, comincierei dall'algoritmo che genera
i buffers. In qualche modo le due cose hanno un collegamento!!!!!

Ciao

-----
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Linee-mediane-tp17552350p17624483.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.