Ciao a tutti.
Sto elaborando dati riguardanti un’area tutelata (Sito di Interesse Comunitario).
Ho il territorio suddiviso in habitat (una quindicina di tipologie) e un’altra suddivisione in zone dei Piani Urbanistici Comunali (sono 6 comuni).
Devo ricavare quali habitat sono presenti in ogni tipo di zona all’interno di ogni comune.
Ho applicato “intersezione” e il vettore ricavato è effettivamente suddiviso ma la tabella degli attributi ha un raddoppio di colonne che risultano tutte vuote.
A quel punto non so che caratteristiche ha ogni zona risultante.
Qualcuno può spiegarmi perchè, e cosa fare per evitarlo?
Forse si tratta di tabelle attributi troppo elaborate, e basta che le semplifichi a monocolonna col dato della denominazione in formato stringa nei vettori di partenza?
Grazie in anticipo.
···
Buona giornata e buon lavoro.
Daniele Tomasi
Perdona lo stordimento post-weekend, ma mi sono perso fra zone e comuni...
Ri-spiega tutto dall'inizio, magari con qualche schizzo esplicativo, per
farci capire il tuo obiettivo, grazie 
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Lista-attributi-da-intersezione-aree-tp7591164p7591168.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Il problema con la tabella attributi si presenta anche con un semplice “salva con nome” di un vettore.
Ho creato un vettore “zone”, vi ho disegnato un poligono con 6 elementi, ho inserito i dati in tre colonne, e l’ho sdoppiato come “zona-bis”.
Lo shp ottenuto ha una tabella che ha perso le denominazioni, come visibile in questa schermata
https://dl.dropboxusercontent.com/u/34138062/Screenshot2015-01-19-a.png
···
Il giorno 19 gennaio 2015 11:31, Daniele Tomasi <danieletomasi@gmail.com> ha scritto:
Va bene, grazie dell’attenzione.
Allego un disegno.
Ho un territorio, delimitato in due diversi modi mostrati negli schemi A e B
Devo ottenere la sovrapposizione delle due delimitazioni, ottenendo una ulteriore suddivisione mostrata in basso.
Nella tabella degli attributi dovrei poter leggere, per ogni zona ottenuta, quali erano gli attributi iniziali, come mostrato nel disegno.
In questo modo io posso elaborare per sapere quale superficie è occupata da ogni habitat in ogni zona di ogni comune, qual è la percentuale rispetto al totale, e altro.
Il punto è che, con Vettore-Geoprocessing-Intersezione ottengo la suddivisione del territorio ma la tabella degli attributi, in cui le colonne sono aumentate, è vuota e ha delle titolazioni, nelle singole colonne, tipo ya1, ya2, ya3, etc
Dove sbaglio?
E’ colpa di tabelle di partenza troppo complesse?
Non devo usare intersezione ma altro?
In attesa di una vostra risposta faccio delle prove su disegni geometrici invece che sulle mappe vere.
Grazie.
Buona giornata e buon lavoro.
Daniele Tomasi
Buona giornata e buon lavoro.
Daniele Tomasi
Il giorno 19 gennaio 2015 07:36, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:
Perdona lo stordimento post-weekend, ma mi sono perso fra zone e comuni…
Ri-spiega tutto dall’inizio, magari con qualche schizzo esplicativo, per
farci capire il tuo obiettivo, grazie 
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Lista-attributi-da-intersezione-aree-tp7591164p7591168.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014