[Gfoss] lista organizzativa meeting 2008

Ciao a tutti,
Come molti di voi sapranno il meeting Grass/Gfoss si terrà a Perugia nel
febbraio 2008 (giorni 20-21-22).
Il meeting sarà organizzato quest'anno dal DICA: Dipartimento di
Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Perugia.
Esiste un comitato organizzatore e il coordinatore del comitato è il
Prof. Corrado Cencetti.
é già attivo il sito del meeting:
http://www.grassmeeting2008.unipg.it
preso il quale è possibile registrarsi al meeting.

Circa 2 settimane fa, il comitato, assieme all'associazione Gfoss.IT ha
deciso di creare una "mailing list organizzativa".
I soci dell'associazione sono stati avvertiti del fatto che avrebbero
potuto dare il loro contributo all'organizzazione del meeting (fermo
restando che, ovviamente, l'ultima parola sulle scelte importanti spetta
al comitato organizzatore ed in particolare al prof. Cencetti, che
rappresenta il DICA).

Il gruppo di lavoro ha creato un wiki organizzativo che è visibile qua:
http://www.grassmeeting2008.unipg.it/wiki

La mailing list organizzativa vede oggi la presenza di circa 20
volontari che lavorano e discutono.
Il lavoro dei volontari ha consentito di creare delle commissioni di
lavoro:
http://www.grassmeeting2008.unipg.it/wiki/index.php/Pagina_principale#Commissioni

Con questa e-mail intendo quindi aggiornarvi in merito al lavoro che il
DICA, in collaborazione con l'associazione Gfoss.IT, sta portando
avanti.
Intendo però anche avvertire che, per coloro che pensano di poter dare
un *fattivo contributo* è possibile iscriversi alla lista organizzativa:
http://gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/grassmeeting2008
per partecipare al lavoro e potersi iscrivere successivamente alle
commissioni di lavoro del meeting.
Ad oggi il wiki è abbastanza aggiornato e quindi è possibile,
leggendolo, farsi un'idea dello stato del lavoro.
Tra pochi giorni ogni commissione dovrà avere un progetto con scadenze
ben definite e relazionerà periodicamente sul lavoro svolto alle altre
commissioni.

Spero (anzi speriamo) di avere adesioni importanti.

Cari saluti

Ivan

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org

Carissimi
una novità dal mondo università.

Nell'ambito del Seminario informativo sulla Infrastruttura Geografica nelle Regioni Italiane, tenutosi a Cagliari venerdì 19 ottobre 2007 c'è stata la presentazione del progetto relativo al bando del centro interregionale:
ICAD-GEO. STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA "INFRASTRUTTURA PER LA COOPERAZIONE APPLICATIVA DEI DATI GEOGRAFICI".
Il progetto sarà coordinato dall'Università di Palermo (Prof. Villa) e vedrà impegnati, oltre all'unità di Palermo, l'Università di Cagliari (Ing. Vacca) e Politecnico di Milano - sede Como (il mio gruppo: Marco Negretti, Gianni Leggio e me). Coordinatore tecnico-scientifico sarà l'Ing. Andrea Scianna. La proposta del gruppo è quella di valutare in questo contesto la fattibilità di adozione di strumenti free e open source.
Mi sembra una buona opportunità per cominciare a far conoscere e apprezzare il lavoro che in tutto il mondo, ma anche in Italia, si sta e stiamo facendo.
Appena disponibile la presentazione sul sito del centro interregionale, ve lo comunicheremo.

Un saluto e buona notte a tutti! maria