varie ed eventuali
a) statistiche Edo: eravamo in 9+2 cani [non metaforici, NDR], abbiamo mappato 17 kilometri di strade, 1 kilometro di percorso pedonale, 60mila metri quadri di parco.
b) qualche foto: http://www.flickr.com/search/?q=mappare%20milano&w=50349099%40N00
(gli altri partecipanti che avessero foto sono invitati a condividere altre foto su flickr con tag “mappare” e “milano” oltre che “openstreetmap”, in modo da ritrovare poi le varie immagini).
c) la puntata di MenteLocale del 7-4 ha dedicato ampio spazio all’uscita di domenica (in particolare con alcune interviste definite surreali) - trovate la puntata in podcast da www.radiopopolare.it/mentelocale, e le interviste verso il minuto 25.
d) c’è anche un po’ materiale video che però ha esigenze di postproduzione un poco più complesse, per cui vi invito a pazientare qualche giorno.
e) impressioni personali (alla terza uscita OSM e orgogliosamente tuttora senza GPS):
- confermo che una mattinata openstreetmap (soprattutto a piedi) apre veramente gli occhi su un quartiere e che i livelli di lettura che si creano sono
- le persone nuove che si sono manifestate per mappare non c’entrano NULLA con “la comunità” con cui interagiamo normalmente a livello di mailing list, wiki ecc.
mi pare un ottimo presupposto per la prosecuzione delle attività: avere più persone e più punti di vista che si sommano, oltre ai tecnici, nel minimo comun denominatore di una coppia di numeri: latitudine e longitudine.
…ma lo sapevate che nella zona che abbiamo visitato trovate un banano, un cinema a luci rosse (che negli anni '80 non lo era), una scuola di esperanto, case dalle facciate prestigiosamente decorate, una grossa antenna per radioamatori e alcuni esemplari di geranium robertianum…il tutto nel raggio di meno di 1 km ?
un saluto, e un grazie ancora ai ragazzi della coop- Enosud, che ci hanno ospitato in orario altrimenti di chiusura domenicale.
andrea, noto pibinko
http://www.pibinko.org