[Gfoss] Mapfile editing con Notepad++

Segnalo alla lista questo articolo dall’ottimo blog TANTO:
http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/

Si parla brevemente della possibilità di uso di Notepad++ (distribuito GPL, solo Win mi pare) come editor per mapfile.
L’articolo ha “in allegato” una bozza di file di configurazione che rende possibile il riconoscimento della sintassi del mapfile.

Poiché l’autore chiedeva uno spazio di collaborazione/distribuzione di tale file di configurazione, ho consigliato GFOSS (lista+wiki).
L’autore ci legge e credo si farà immediatamente sentire …

Un saluto,
M

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

la cosa e' possibile (anzi, il nostro walter l'ha gia' fatta) anche per
kate/kwrite/quanta ecc.
Disponibile sul sito di Faunalia.
pc

Marco Cerruti ha scritto:

Segnalo alla lista questo articolo dall'ottimo blog TANTO:
http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/
<http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/&gt;

Si parla brevemente della possibilità di uso di Notepad++ (distribuito
GPL, solo Win mi pare) come editor per mapfile.
L'articolo ha "in allegato" una bozza di file di configurazione che
rende possibile il riconoscimento della sintassi del mapfile.

Poiché l'autore chiedeva uno spazio di collaborazione/distribuzione di
tale file di configurazione, ho consigliato GFOSS (lista+wiki).
L'autore ci legge e credo si farà immediatamente sentire ...

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGUdId/NedwLUzIr4RAvCCAJ49w6Ut17F07ufVd2T1DBNYBAVxFgCeNwKY
HPKIfIIDgz65ZdH9+8N6fP8=
=xgIm
-----END PGP SIGNATURE-----

Ottimo,
dovrebbe essere questo giusto?
http://www.faunalia.com/download/map.xml
(a me però da errore di pag non disponibile)

Per me il tutto è di stimolo per provare a vedere cos’è Notepad++ e quanto bene funziona.
Nel caso, in quanto utente Mapserver in ambiente Windows (andy puoi confermarci che Notepad++ è solo per Win?), sono un potenziale collaboratore. Se la cosa interessa altri al punto di creare una pagina wiki, io ci sto.

Un secondo saluto,
M

Il 21/05/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

la cosa e’ possibile (anzi, il nostro walter l’ha gia’ fatta) anche per
kate/kwrite/quanta ecc.
Disponibile sul sito di Faunalia.
pc

Marco Cerruti ha scritto:

Segnalo alla lista questo articolo dall’ottimo blog TANTO:
http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/
<http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/ >

Si parla brevemente della possibilità di uso di Notepad++ (distribuito
GPL, solo Win mi pare) come editor per mapfile.
L’articolo ha “in allegato” una bozza di file di configurazione che
rende possibile il riconoscimento della sintassi del mapfile.

Poiché l’autore chiedeva uno spazio di collaborazione/distribuzione di
tale file di configurazione, ho consigliato GFOSS (lista+wiki).
L’autore ci legge e credo si farà immediatamente sentire …


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGUdId/NedwLUzIr4RAvCCAJ49w6Ut17F07ufVd2T1DBNYBAVxFgCeNwKY
HPKIfIIDgz65ZdH9+8N6fP8=
=xgIm
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ops, c'e' una nuova versione:
http://www.faunalia.it/download/syntax/map_4.10.xml
pc

Marco Cerruti ha scritto:

Ottimo,
dovrebbe essere questo giusto?
http://www.faunalia.com/download/map.xml
(a me però da errore di pag non disponibile)

Per me il tutto è di stimolo per provare a vedere cos'è Notepad++ e
quanto bene funziona.
Nel caso, in quanto utente Mapserver in ambiente Windows (andy puoi
confermarci che Notepad++ è solo per Win?), sono un potenziale
collaboratore. Se la cosa interessa altri al punto di creare una pagina
wiki, io ci sto.

Un secondo saluto,
M

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGUdvt/NedwLUzIr4RAn/8AJ9IFYBrRLycycBPeEMWDvEFVPw/9QCgr7ug
jfPhbBN+N7yKObm7WjPYLRs=
=UjlD
-----END PGP SIGNATURE-----

In un messaggio del 19:28, lunedì 21 maggio 2007, Marco Cerruti ha scritto:

Per me il tutto è di stimolo per provare a vedere cos'è Notepad++ e quanto
bene funziona.

Da buon 'ibrido' mi tocca spesso usare editors anche sul "carciofo" (termine
generico che sta ad indicare la pletora di sistemi oprerativi che tanto
amiamo :).
Sto usando ormai da un annetto Notepad++ per praticamente tutto dall'HTML a R
e non è malaccio (grazie, Scintilla!).
Varrebbe la pena tenerlo presente... almeno per chi sta su windows.

Nel caso, in quanto utente Mapserver in ambiente Windows (andy puoi
confermarci che Notepad++ è solo per Win?), sono un potenziale
collaboratore. Se la cosa interessa altri al punto di creare una pagina
wiki, io ci sto.

http://notepad-plus.sourceforge.net/uk/nppLinux.php
È solo per win. Il link indica come farlo girare con Wine. (Mi chiedo, ma a
che serve, quandio ci sono kate/kwrite/quanta?)

--
La cocaina e' il modo che usa Dio per dirti che stai facendo troppi
soldi.
    -- Robin Williams
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD

Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)

http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321
jabber: prea@jabber.org
-----------------------------------------------------------

Di sicuro moltissimi di voi lo conoscono già, ma lo segnalo lo stesso =) ... sul sito di umn-mapserver, digitando syntax nel campo di ricerca trovate una serie di syntax files tra cui quello per Vi/Vim (una mano santa quando si lavora in remoto!), Notepad++, UltraEdit, ecc...

Marco Cerruti ha scritto:

Ottimo,
dovrebbe essere questo giusto?
http://www.faunalia.com/download/map.xml
(a me però da errore di pag non disponibile)

Per me il tutto è di stimolo per provare a vedere cos'è Notepad++ e quanto bene funziona.
Nel caso, in quanto utente Mapserver in ambiente Windows (andy puoi confermarci che Notepad++ è solo per Win?), sono un potenziale collaboratore. Se la cosa interessa altri al punto di creare una pagina wiki, io ci sto.

Un secondo saluto,
M

Il 21/05/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

    -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
    Hash: SHA1

    la cosa e' possibile (anzi, il nostro walter l'ha gia' fatta)
    anche per
    kate/kwrite/quanta ecc.
    Disponibile sul sito di Faunalia.
    pc

    Marco Cerruti ha scritto:
    > Segnalo alla lista questo articolo dall'ottimo blog TANTO:
    >
    http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/
    >
    <http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/
    <http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/&gt;&gt;
    >
    > Si parla brevemente della possibilità di uso di Notepad++
    (distribuito
    > GPL, solo Win mi pare) come editor per mapfile.
    > L'articolo ha "in allegato" una bozza di file di configurazione che
    > rende possibile il riconoscimento della sintassi del mapfile.
    >
    > Poiché l'autore chiedeva uno spazio di
    collaborazione/distribuzione di
    > tale file di configurazione, ho consigliato GFOSS (lista+wiki).
    > L'autore ci legge e credo si farà immediatamente sentire ...
    - --
    Paolo Cavallini
    http://www.faunalia.it/pc
    -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
    Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
    Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

    iD8DBQFGUdId/NedwLUzIr4RAvCCAJ49w6Ut17F07ufVd2T1DBNYBAVxFgCeNwKY
    HPKIfIIDgz65ZdH9+8N6fP8=
    =xgIm
    -----END PGP SIGNATURE-----

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

Ciao a tutti,
sono andrea di TANTO, a questo punto ritiro la proposta. Non sapevo che ci
fosse già il syntax file sul sito di mapserver:
http://mapserver.gis.umn.edu/docs/link/notepad-syntax-file-for-map-files/?searchterm=syntax

Buona giornata a tutti,

a

Marco Cerruti wrote:

Segnalo alla lista questo articolo dall'ottimo blog TANTO:
http://blog.spaziogis.it/2007/05/21/notepad-un-editor-anche-per-mapserver/

Si parla brevemente della possibilità di uso di Notepad++ (distribuito
GPL,
solo Win mi pare) come editor per mapfile.
L'articolo ha "in allegato" una bozza di file di configurazione che rende
possibile il riconoscimento della sintassi del mapfile.

Poiché l'autore chiedeva uno spazio di collaborazione/distribuzione di
tale
file di configurazione, ho consigliato GFOSS (lista+wiki).
L'autore ci legge e credo si farà immediatamente sentire ...

Un saluto,
M

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
View this message in context: http://www.nabble.com/Mapfile-editing-con-Notepad%2B%2B-tf3791573.html#a10732645
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.