-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Qualcuno ha provato questo oggetto?
http://mapnik.org/
La documentazione e' praticamente inesistente, quindi e' difficile
partire, ma verie cose paiono attraenti (non so se velleitarie, pero').
Saluti.
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGIJom/NedwLUzIr4RAjtKAKCea7+oQ+pfHfXUMWVLc+p8LK6XkwCdHHf9
elavUi7H94GhLfUu7rKZdMM=
=YK1F
-----END PGP SIGNATURE-----
Qualcuno ha provato questo oggetto?
http://mapnik.org/
Se non ricordo male viene usato come motore di rendering della
mappa dal progetto openstreetmap.org.
Sempre andando a memoria e sempre relativamente all'uso fatto da
OpenStreetMap :
- Il rendering non e' in tempo reale.
- Si deve preparare un raster per ogni scala di visualizzazione
- Fare il setup di un ambiente di rendering (mettere insieme
il software) non e' banale
Questo e' il motivo per cui OpenStreetMap visualizza una mappa
con pochi dati rispetto a quelli che hanno nel database
vettoriale.
Loro hanno sperato di distribuire il carico del rendering a
volontari, alcune zone sono coperte, l'Italia quasi zero.
Io avevo provato a metter su la mia scatola Linux per
contribuire, ma dopo un paio d'ore non ero arrivato a
nulla.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 61294 morti - www.iraqbodycount.net