[Gfoss] [mapserver-users] Open source metadata tools/alternatives

Diego Guidi ha scritto:

A brand new software that is currentry in beta stage is Metabeta
(http://servizi.regione.toscana.it/sgr-iso19115/), but at this time is
related to italian community.

Qualcuno sa che licenza abbia?
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *

Qualcuno sa che licenza abbia?

Al momento il programma non è ufficialmente rilasciato (o almeno
credo, ma sicuramente tra poco il responsabile del progetto interverrà
per precisare meglio) ma dovrebbe essere una licenza "opensource" (non
sono sicuro se LGPL o BSD o un'altra ancora).

Al momento il programma non è ufficialmente rilasciato (o almeno
credo, ma sicuramente tra poco il responsabile del progetto interverrà
per precisare meglio) ma dovrebbe essere una licenza "opensource" (non
sono sicuro se LGPL o BSD o un'altra ancora).

Mi correggo, GPL3

Diego Guidi ha scritto:

Al momento il programma non è ufficialmente rilasciato (o almeno
credo, ma sicuramente tra poco il responsabile del progetto interverrà
per precisare meglio) ma dovrebbe essere una licenza "opensource" (non
sono sicuro se LGPL o BSD o un'altra ancora).

Interessante, grazie.
Sai se sia possibile mettersi in contatto con il responsabile?
Ovviamente sarebbe bello che fosse GPL.
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *

Beh qualcosa puoi chiederlo a me, anche se non sono il responsabile ho
scritto il 99% del codice...

2008/4/28, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Diego Guidi ha scritto:

> Al momento il programma non è ufficialmente rilasciato (o almeno
> credo, ma sicuramente tra poco il responsabile del progetto interverrà
> per precisare meglio) ma dovrebbe essere una licenza "opensource" (non
> sono sicuro se LGPL o BSD o un'altra ancora).

Interessante, grazie.
Sai se sia possibile mettersi in contatto con il responsabile?
Ovviamente sarebbe bello che fosse GPL.
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *

--
Diego Guidi
http://lacorrente.blogspot.com

La licenza con cui lo rilasciamo , salvo incompatibilita', e' la GPLv3.

Il programma e' uscito dalla fase di beta testing e sostanzialmente
siamo al rilascio.
Salvo, predisporre un sistema di compilazione facile per i sorgenti.

Per cui i sorgenti subiranno un po' di ritardo.

Spero che la GPLv3 sia compatibile.

Il mio dubbio e' che non sono certo di poterlo rilasciare come GPLv3 se
le varie librerie usate GeoTools, etc...
non sono tali.

Andrea.

Diego Guidi ha scritto:

La licenza con cui lo rilasciamo , salvo incompatibilita', e' la GPLv3.

Il programma e' uscito dalla fase di beta testing e sostanzialmente
siamo al rilascio.
Salvo, predisporre un sistema di compilazione facile per i sorgenti.

Per cui i sorgenti subiranno un po' di ritardo.

Spero che la GPLv3 sia compatibile.

Il mio dubbio e' che non sono certo di poterlo rilasciare come GPLv3 se
le varie librerie usate GeoTools, etc...
non sono tali.

GeoTools è LGPL, ci puoi scrivere sopra una applicazione GPL e rilasciarla senza problemi (credo... GeoServer è GPL e usa GeoTools).
Ciao
Andrea

On Mon, Apr 28, 2008 at 09:55:41PM +0200, Andrea Aime wrote:

Diego Guidi ha scritto:
> La licenza con cui lo rilasciamo , salvo incompatibilita', e' la GPLv3.
>
> Il programma e' uscito dalla fase di beta testing e sostanzialmente
>siamo al rilascio.
> Salvo, predisporre un sistema di compilazione facile per i sorgenti.
>
> Per cui i sorgenti subiranno un po' di ritardo.
>
> Spero che la GPLv3 sia compatibile.
>
> Il mio dubbio e' che non sono certo di poterlo rilasciare come GPLv3 se
> le varie librerie usate GeoTools, etc...
> non sono tali.

GeoTools è LGPL, ci puoi scrivere sopra una applicazione GPL e
rilasciarla senza problemi (credo... GeoServer è GPL e usa GeoTools).

Deve essere LGPL versione 2 o successiva.
Se e' versione 2 e basta non e' compatibile con GPL3
(quando e' capitato il copyright holder su richiesta ha cambiato
la licenza in "LGPLv2 or later" quindi prova a chiedere se hai
di questi problemi).

--strk;

strk ha scritto:

On Mon, Apr 28, 2008 at 09:55:41PM +0200, Andrea Aime wrote:

Diego Guidi ha scritto:

La licenza con cui lo rilasciamo , salvo incompatibilita', e' la GPLv3.

Il programma e' uscito dalla fase di beta testing e sostanzialmente
siamo al rilascio.
Salvo, predisporre un sistema di compilazione facile per i sorgenti.

Per cui i sorgenti subiranno un po' di ritardo.

Spero che la GPLv3 sia compatibile.

Il mio dubbio e' che non sono certo di poterlo rilasciare come GPLv3 se
le varie librerie usate GeoTools, etc...
non sono tali.

GeoTools è LGPL, ci puoi scrivere sopra una applicazione GPL e rilasciarla senza problemi (credo... GeoServer è GPL e usa GeoTools).

Deve essere LGPL versione 2 o successiva.
Se e' versione 2 e basta non e' compatibile con GPL3
(quando e' capitato il copyright holder su richiesta ha cambiato
la licenza in "LGPLv2 or later" quindi prova a chiedere se hai
di questi problemi).

La licenza di gt2 è 2.1 stretta:
  * This library is free software; you can redistribute it and/or
  * modify it under the terms of the GNU Lesser General Public
  * License as published by the Free Software Foundation;
  * version 2.1 of the License.

Mi puoi dare un link a qualche articolo che illustra questo problema
in modo che ne possa parlare con gli altri sviluppatori di GT2?
Fino ad ora nessuno lo ha sollevato.

Ciao
Andrea

Grazie per il suggerimento.

Per i prodotti dotati di licenza stile apache o anche bsd,

Ad esempio
log4j ha la
Apache License Version 2.0, January 2004.

Sai dirmi qualcosa circa la loro compatibilita' ?

Andrea.

2008/4/28 strk <strk@keybit.net>:

On Mon, Apr 28, 2008 at 09:55:41PM +0200, Andrea Aime wrote:
> Diego Guidi ha scritto:
> > La licenza con cui lo rilasciamo , salvo incompatibilita', e' la GPLv3.
> >
> > Il programma e' uscito dalla fase di beta testing e sostanzialmente
> >siamo al rilascio.
> > Salvo, predisporre un sistema di compilazione facile per i sorgenti.
> >
> > Per cui i sorgenti subiranno un po' di ritardo.
> >
> > Spero che la GPLv3 sia compatibile.
> >
> > Il mio dubbio e' che non sono certo di poterlo rilasciare come GPLv3 se
> > le varie librerie usate GeoTools, etc...
> > non sono tali.
>
> GeoTools è LGPL, ci puoi scrivere sopra una applicazione GPL e
> rilasciarla senza problemi (credo... GeoServer è GPL e usa GeoTools).

Deve essere LGPL versione 2 o successiva.
Se e' versione 2 e basta non e' compatibile con GPL3
(quando e' capitato il copyright holder su richiesta ha cambiato
la licenza in "LGPLv2 or later" quindi prova a chiedere se hai
di questi problemi).

--strk;

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

Anche hibernate e' strettamente 2.1 .

http://forum.hibernate.org/viewtopic.php?t=981480&view=next&sid=00bddffb33db2cf2a4918e424a489543

http://www.hibernate.org/356.html

Per cui non andrebbe bene per un'applicazione GPLv3.

Andrea.

2008/4/28 Andrea Aime <aaime@openplans.org>:

strk ha scritto:

> On Mon, Apr 28, 2008 at 09:55:41PM +0200, Andrea Aime wrote:
>
> > Diego Guidi ha scritto:
> >
> > > La licenza con cui lo rilasciamo , salvo incompatibilita', e' la
GPLv3.
> > >
> > > Il programma e' uscito dalla fase di beta testing e sostanzialmente
> > > siamo al rilascio.
> > > Salvo, predisporre un sistema di compilazione facile per i sorgenti.
> > >
> > > Per cui i sorgenti subiranno un po' di ritardo.
> > >
> > > Spero che la GPLv3 sia compatibile.
> > >
> > > Il mio dubbio e' che non sono certo di poterlo rilasciare come GPLv3
se
> > > le varie librerie usate GeoTools, etc...
> > > non sono tali.
> > >
> > GeoTools è LGPL, ci puoi scrivere sopra una applicazione GPL e
rilasciarla senza problemi (credo... GeoServer è GPL e usa GeoTools).
> >
>
> Deve essere LGPL versione 2 o successiva.
> Se e' versione 2 e basta non e' compatibile con GPL3
> (quando e' capitato il copyright holder su richiesta ha cambiato
> la licenza in "LGPLv2 or later" quindi prova a chiedere se hai
> di questi problemi).
>

La licenza di gt2 è 2.1 stretta:
  * This library is free software; you can redistribute it and/or
  * modify it under the terms of the GNU Lesser General Public
  * License as published by the Free Software Foundation;
  * version 2.1 of the License.

Mi puoi dare un link a qualche articolo che illustra questo problema
in modo che ne possa parlare con gli altri sviluppatori di GT2?
Fino ad ora nessuno lo ha sollevato.

Ciao
Andrea

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

On Mon, Apr 28, 2008 at 10:19:03PM +0200, Andrea Aime wrote:

Mi puoi dare un link a qualche articolo che illustra questo problema
in modo che ne possa parlare con gli altri sviluppatori di GT2?
Fino ad ora nessuno lo ha sollevato.

LGPL versione 2.1 e' compatibile, versione 2 no:
http://www.fsf.org/licensing/licenses/

--strk;

Diego Guidi ha scritto:

Beh qualcosa puoi chiederlo a me, anche se non sono il responsabile ho
scritto il 99% del codice...

Gran bella cosa: l'ennesima prova della vitalita' del settore in Italia.
Noto che i progetti FOSS pubblici, cosi' come quelli delle grandi
aziende, tendono spesso ad essere "chiusi", nel senso che prima si
sviluppa, poi si libera il codice. Questo e' ampiamente comprensibile
(sappiamo tutti che confrontarsi con la comunita' non e' sempre facile),
ma secondo me fa perdere alcuni dei (grandi) vantaggi dello sviluppo
collaborativo. Spero che nel futuro sara' piu' facile anche per le PA
confrontarsi con la comunita', ed avere un ruolo piu' attivo in questa.
Se GFOSS.it potra' avere un ruolo di catalizzatore in questo processo,
ne saro' lieto.
Buon lavoro a tutti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: * http://www.faunalia.it/pc *