[Gfoss] MapStorer: stato del progetto

Vi ricordate del nostro progetto su mapstorer?

Vi riassumo brevemente dove siamo arrivati:

* porting a pgsql (e altri) tramite PEAR::MDB2 : completato
* sistema di plugin: completato (beta)
* nuovo sistema di configurazione: completato (beta)
* plugin Example: completato (beta)
* plugin DBBackup: completato (beta)
* plugin PostGis: completato(*) (alpha)

Il tutto è OO, usa pesantemente AJAX ed è completamente documentato con
phpdocumentor.

A questo punto, credo che gli ulteriori sviluppi (che saranno sotto forma di
plugin) procederanno internamente in quanto sono abbastanza specifici per il
nostro cliente.

Se qualcuno è interessato al testing o (meglio) a dare una mano, si potrebbe
pensare di rilasciare come community anche il plugin per pmapper (che
dovrebbe creare/aggiornare il file di configurazione di pmapper basandosi sul
mapfile e sui metadati).

L'idea è sempre quella di avere una unica interfaccia per gestire (lato admin)
il webgis.

Se faccio in tempo, metto su una demo da qualche parte.

Tutto il codice è su un svn di KARTA.go (i maintainer di MapStorer) ignoro se
sia accessibile come anonymous.

La 0.7 uscita ieri comprende solo l'astrazione a MDB2 e nessuna delle altre
modifiche (che peraltro essendo sotto forma di plugin praticamente non
toccano il core).

Saluti a tutti.

--
(*) Comprende:
- SHAPEFILE -> postgis tramite shp2pgsql
- listing delle tabelle postgis
- storage delle connessioni e collegamento a un mapfile
- test delle connessioni
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Se qualcuno è interessato al testing o (meglio) a dare una mano, si potrebbe
pensare di rilasciare come community anche il plugin per pmapper (che
dovrebbe creare/aggiornare il file di configurazione di pmapper basandosi sul
mapfile e sui metadati).

Una mano si da volentieri.
Ma perchè pmapper?!?
:slight_smile:
perchè non fare un plugin anche per ka-Map? la base è la stessa di pmapper: phpmapscript.
http://www.ominiverdi.org/ka-map/ka-map/htdocs/
L'ultima interfaccia credo si presti a varie espansioni.

beh, comunque complimenti per mapstorer!
magari a Losanna mi fai vedere come funziona.

ciao
Lorenzo

On 08/set/06, at 13:24, Alessandro Pasotti wrote:

Vi ricordate del nostro progetto su mapstorer?

Vi riassumo brevemente dove siamo arrivati:

* porting a pgsql (e altri) tramite PEAR::MDB2 : completato
* sistema di plugin: completato (beta)
* nuovo sistema di configurazione: completato (beta)
* plugin Example: completato (beta)
* plugin DBBackup: completato (beta)
* plugin PostGis: completato(*) (alpha)

Il tutto è OO, usa pesantemente AJAX ed è completamente documentato con
phpdocumentor.

A questo punto, credo che gli ulteriori sviluppi (che saranno sotto forma di
plugin) procederanno internamente in quanto sono abbastanza specifici per il
nostro cliente.

Se qualcuno è interessato al testing o (meglio) a dare una mano, si potrebbe
pensare di rilasciare come community anche il plugin per pmapper (che
dovrebbe creare/aggiornare il file di configurazione di pmapper basandosi sul
mapfile e sui metadati).

L'idea è sempre quella di avere una unica interfaccia per gestire (lato admin)
il webgis.

Se faccio in tempo, metto su una demo da qualche parte.

Tutto il codice è su un svn di KARTA.go (i maintainer di MapStorer) ignoro se
sia accessibile come anonymous.

La 0.7 uscita ieri comprende solo l'astrazione a MDB2 e nessuna delle altre
modifiche (che peraltro essendo sotto forma di plugin praticamente non
toccano il core).

Saluti a tutti.

--
(*) Comprende:
- SHAPEFILE -> postgis tramite shp2pgsql
- listing delle tabelle postgis
- storage delle connessioni e collegamento a un mapfile
- test delle connessioni
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 13:43, venerdì 8 settembre 2006, Lorenzo Becchi ha scritto:

> Se qualcuno è interessato al testing o (meglio) a dare una mano, si
> potrebbe
> pensare di rilasciare come community anche il plugin per pmapper (che
> dovrebbe creare/aggiornare il file di configurazione di pmapper
> basandosi sul
> mapfile e sui metadati).

Una mano si da volentieri.
Ma perchè pmapper?!?

Questione di conoscenza: visto che siamo in pochi (cioè sono più o meno da
solo) e che la mia scatola cranica (oltre che piccola) è già piena, ho
dovuto/voluto scegliere un webgis da approfondire.

Ho provato tutto:
chameleon
ka-map
pmapper
cartoweb
mapbender
...

E l'unico che aveva le caratteristiche che mi servivano e non mi ha dato
problemi è stato pmapper, a questo punto lo conosco bene ed è la prima
opzione nei miei lavori.

Detto questo...
ka-map mi piace moltissimo e forse adesso è un po' più attivamente sviluppato
da quando lo esaminai (qualche mese fa... forse ormai più di un anno), quindi
ben venga un plugin per ka-map!!!

Le API per i plugin sono documentate e ci sono già 3 plugin da cui prendere
esempio, quindi non dovrebbe essere particolarmente complicato.

Del resto i plugin permettono proprio di aggiungere/sostituire moduli al core
senza toccarlo (e questa era un mio obbiettivo primario dato che il codice di
mapstorer è un vero macello e toccare il core voleva dire impantanarsi
completamente, meglio lasciarlo fare ai maintainer).

Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

L'idea di strutturare un sistema a Plugin è ottima... se ne parlerà con piacere davanti una bella birra.

Ieri parlavo di cose simili anche con Napo... tu pensi di esserci al BOF sul mergin di kaMap/openLayers o meglio all'incontro per tutte le piattaforme web mapping AJAX?

se lo dibattiamo un secondo prima del BOF sono sicuro che ne uscirà fuori una bella discussione.
:wink:

On 08/set/06, at 14:06, Alessandro Pasotti wrote:

Il 13:43, venerdì 8 settembre 2006, Lorenzo Becchi ha scritto:

Se qualcuno è interessato al testing o (meglio) a dare una mano, si
potrebbe
pensare di rilasciare come community anche il plugin per pmapper (che
dovrebbe creare/aggiornare il file di configurazione di pmapper
basandosi sul
mapfile e sui metadati).

Una mano si da volentieri.
Ma perchè pmapper?!?

Questione di conoscenza: visto che siamo in pochi (cioè sono più o meno da
solo) e che la mia scatola cranica (oltre che piccola) è già piena, ho
dovuto/voluto scegliere un webgis da approfondire.

Ho provato tutto:
chameleon
ka-map
pmapper
cartoweb
mapbender
...

E l'unico che aveva le caratteristiche che mi servivano e non mi ha dato
problemi è stato pmapper, a questo punto lo conosco bene ed è la prima
opzione nei miei lavori.

Detto questo...
ka-map mi piace moltissimo e forse adesso è un po' più attivamente sviluppato
da quando lo esaminai (qualche mese fa... forse ormai più di un anno), quindi
ben venga un plugin per ka-map!!!

Le API per i plugin sono documentate e ci sono già 3 plugin da cui prendere
esempio, quindi non dovrebbe essere particolarmente complicato.

Del resto i plugin permettono proprio di aggiungere/sostituire moduli al core
senza toccarlo (e questa era un mio obbiettivo primario dato che il codice di
mapstorer è un vero macello e toccare il core voleva dire impantanarsi
completamente, meglio lasciarlo fare ai maintainer).

Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Lorenzo Becchi, 15:17, venerdì 8 settembre 2006 ha scritto:

L'idea di strutturare un sistema a Plugin è ottima... se ne parlerà
con piacere davanti una bella birra.

Volentierissimo o :slight_smile:

Ieri parlavo di cose simili anche con Napo... tu pensi di esserci al
BOF sul mergin di kaMap/openLayers o meglio all'incontro per tutte le
piattaforme web mapping AJAX?

Scusa ma non sono bene informato, cos'è?
Dal titolo pare interessante.

--
Intanto ho messo su in fretta e furia una demo veloce del MapStorer svn.

Dato che l'aspetto security partiva da una base disastrosa e l'auditing non è
a buon punto, non mi sembra una buona idea postare l'indirizzo e le
credenziali qui.

Se qualcuno desidera dargli un'occhiata, mi mandi una mail in privato e sarò
felice di mandargli il tutto.

Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Ieri parlavo di cose simili anche con Napo… tu pensi di esserci al
BOF sul mergin di kaMap/openLayers o meglio all’incontro per tutte le
piattaforme web mapping AJAX?

Scusa ma non sono bene informato, cos’è?
Dal titolo pare interessante.

questa è la pagina di osgeo wiki che tratta l’argomento:

http://wiki.osgeo.org/index.php/AJAX_WebMapping_Project_Request

se puoi aggiungiti alla lista di chi presenta:

Attendance:

  • Ka-Map (Paul Spencer, Lorenzo Becchi, Andrea Cappugi)
  • OpenLayers (Schuyler Erle)
  • MapGuide Open Source (Robert Bray)
  • Mapbuilder (Steven Ottens, Michael Adair)
  • InterMap opensource (Stefano Giaccio, Jeroen Ticheler)

10 minuti cada uno come recita la convocazione:
http://wiki.osgeo.org/index.php/AJAX_WebMapping_Project_Request#foss4g2006_conference

dopo dibattito su quali possono assere le strade da percorrere

Sembra un modo per buttare benzina sul fuoco e rubare le poche energe residue degli sviluppatori.
In realtà ci sono vari gruppi interessati ad offrire un piano di sviluppo a lungo periodo per il web gis FOSS (e non solo) ed interessati ad una convergenza. Con un po’ di fortuna potrei essere interessato direttamente.
La convergenza non dovrà essere un minestrone ma per iniziare sarebbe importante capire quali librerie possono essere condivise ed uniformate.
Si può partire con poco, basta guardare agli altri progetti e capire cosa si può condividere. All’inizio ero contrario poi ho iniziato a guardarmi attorno e valutare gli altri progetti, è stupido quando codice viene replicato. Anch’io se penso ad una funzione, invece che guardare il codice di altri (licenza permettendo) preferisco riscrivermi il codice da zero.
Se l’idea trova interesse potremmo chiedere l’incubazione come progetto osGeo ed avere il tempo di mettere su un comitato per trattare la strada da seguire.
Potrebbe essere un grande flop oppure la strada per demolire la concorrenza fra FOSS e proprietari. Ancor più importante sarebbe un modo per garantire la qualità di tutte quelle funzioni che vengono standardizzate fra i vari tools.

direi che qui ci vuole davvero libero pensiero, chi ha una opinione spari pure, niente è stato deciso.

ciao
Lorenzo

Il 15:56, venerdì 8 settembre 2006, Lorenzo Becchi ha scritto:

>> Ieri parlavo di cose simili anche con Napo... tu pensi di esserci al
>> BOF sul mergin di kaMap/openLayers o meglio all'incontro per tutte le
>> piattaforme web mapping AJAX?
>
> Scusa ma non sono bene informato, cos'è?
> Dal titolo pare interessante.

questa è la pagina di osgeo wiki che tratta l'argomento:
http://wiki.osgeo.org/index.php/AJAX_WebMapping_Project_Request

se puoi aggiungiti alla lista di chi presenta:

Si, mi sono aggiunto anche se la parte AJAX riguarda il backend di gestione
dei mapfile e non la presentazione cartografica in sè.

Comunque magari in 5 minuti posso illustrare mapstorer nell'insieme e il
sistema di plugin... sicuramente sarebbero più qualificati di me quelli di
karta.go

Adesso gli mando due righe.

Ciao

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502