[Gfoss] Memorizzare mappe raster su dispositivi mobili

Salve, sono un nuovo membro della comunità e già che ci sono saluto tutti membri.
Premetto che non ho esperienza nei software GIS e forse ve ne renderete conto.

Nel quadro di un tirocinio che devo eseguire in azienda mi è stato richiesto di trovare una tecnica efficiente per memorizzare un’immagine raster georeferenziata di grosse dimensioni in modo tale che sia caricabile anche su un palmare o smartphone. La mappa raster (o i tiles della mappa) dovrà essere memorizzata (in locale) sul palmare. Dopodiché dovrò fare una demo in C#, funzionante su un PDA con windows mobile 5.0.

Inizialmente le mie ricerche mi hanno portato ad analizzare le strutture dati spaziali (Quadtree, R-Tree, Gridfile, Z-Ordering, Hilbert ordering… ) che permettono di organizzare oggetti spaziali quali punti, rettangoli, o celle raster.
L’idea sarebbe di suddividere la mia mappa raster in piccoli pezzi (tiles) e organizzarli con una delle strutture dati che ho elencato prima che permetta un accesso veloce ai tiles e mi permetta anche di eseguire una compressione su questi tiles.

Adesso arriviamo al mio problema. In quanto implementare un software da zero va oltre ciò che mi è stato richiesto, sto cercando un software GIS open source che mi permetta di visualizzare una mappa raster di grosse dimensioni su un palmare. Ciò implica che la visualizzazione deve avvenire in modo veloce (anche quando si effettua un panning o un zooming) e che prenda il minore spazio possibile in memoria (in quanto la memoria di archiviazione del palmare è limitata).

Dai software che ho cercato, quello che mi sembra più attinente al mio problema è Arcpad però è un software commerciale. Altri software open source che mi hanno interessato sono QGIS, GeoTools e SharpMap.

Chiedo un aiuto a voi per indirizzarmi su un software GIS open source (se possibile con una spiegazione del perché) e magari un aiutino a raffinare le mie ricerche.

buongiorno Raphael, e benvenuto nella comunità.

penso che ci siano un paio di sviluppatori che stanno facendo qualche ponte, per cui non hai ancora ricevuto risposte :wink: …e buon per loro!

nel frattempo, hai già visitato http://www.gdal.org ?

facci sapere come si sviluppa il tuo lavoro…non più di un paio di mesi fa erano circolate altre richieste relative a open source su dispositivi palmari, ed è sempre interessante capire qual è l’esito di queste iniziative.

un saluto!

Andrea Giacomelli, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 24/04/07, Raphael Concil <ralph.solaris@gmail.com> ha scritto:

Salve, sono un nuovo membro della comunità e già che ci sono saluto tutti membri.
Premetto che non ho esperienza nei software GIS e forse ve ne renderete conto.

Nel quadro di un tirocinio che devo eseguire in azienda mi è stato richiesto di trovare una tecnica efficiente per memorizzare un’immagine raster georeferenziata di grosse dimensioni in modo tale che sia caricabile anche su un palmare o smartphone. La mappa raster (o i tiles della mappa) dovrà essere memorizzata (in locale) sul palmare. Dopodiché dovrò fare una demo in C#, funzionante su un PDA con windows mobile 5.0.

Inizialmente le mie ricerche mi hanno portato ad analizzare le strutture dati spaziali (Quadtree, R-Tree, Gridfile, Z-Ordering, Hilbert ordering… ) che permettono di organizzare oggetti spaziali quali punti, rettangoli, o celle raster.
L’idea sarebbe di suddividere la mia mappa raster in piccoli pezzi (tiles) e organizzarli con una delle strutture dati che ho elencato prima che permetta un accesso veloce ai tiles e mi permetta anche di eseguire una compressione su questi tiles.

Adesso arriviamo al mio problema. In quanto implementare un software da zero va oltre ciò che mi è stato richiesto, sto cercando un software GIS open source che mi permetta di visualizzare una mappa raster di grosse dimensioni su un palmare. Ciò implica che la visualizzazione deve avvenire in modo veloce (anche quando si effettua un panning o un zooming) e che prenda il minore spazio possibile in memoria (in quanto la memoria di archiviazione del palmare è limitata).

Dai software che ho cercato, quello che mi sembra più attinente al mio problema è Arcpad però è un software commerciale. Altri software open source che mi hanno interessato sono QGIS, GeoTools e SharpMap.

Chiedo un aiuto a voi per indirizzarmi su un software GIS open source (se possibile con una spiegazione del perché) e magari un aiutino a raffinare le mie ricerche.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Dai software che ho cercato, quello che mi sembra più attinente al mio
problema è Arcpad però è un software commerciale. Altri software open
source
che mi hanno interessato sono QGIS, GeoTools e SharpMap.

Dai un'occhiata anche a Maemo Mapper, l'ho visto girare su un
Nokia 800 con dei raster satellitari ed era impressionante:

https://garage.maemo.org/projects/maemo-mapper/

Anche GpsDrive potrebbe essere interessante, ma secondo me su un
palmare ha qualche difficolta' ad adattarsi.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 62417 morti - www.iraqbodycount.net

Ciao Andrea, e grazie della risposta.

Vorrà dire che aspetterò l’aiuto degli sviluppatori dopo il loro merito riposo :wink:

Comunque ho già visitato GDAL e a l’inizio mi ha molto interessato in quanto molti applicativi (ad esempio: GDAL, OpenEV, QGIS …) lo usa per la gestione delle mappe raster. In più è possibile usarlo su Windows CE.
Da quello che ho capito permette sopra tutto un ampio supporto di una vasta gamma di formati raster e vettoriali, la lettura/scrittura dei file e conversione / trasformazione / proiezione delle immagini. Però non sono riuscito a trovare niente sul tilling, zooming, panning, memory management delle immagini. Quindi non mi ha convinto … ma può essere che mi sbagli.

On 26/04/07, andrea giacomelli <pibinko@gmail.com> wrote:

buongiorno Raphael, e benvenuto nella comunità.

penso che ci siano un paio di sviluppatori che stanno facendo qualche ponte, per cui non hai ancora ricevuto risposte :wink: …e buon per loro!

nel frattempo, hai già visitato http://www.gdal.org ?

facci sapere come si sviluppa il tuo lavoro…non più di un paio di mesi fa erano circolate altre richieste relative a open source su dispositivi palmari, ed è sempre interessante capire qual è l’esito di queste iniziative.

un saluto!

Andrea Giacomelli, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Ciao,

Ho provato a dare un occhiata e mi sembra interessante … però ci sono 2 problemi:

  1. non so se il fatto che sia progettato per la piattaforma marmo e per un dispositivo preciso quale i nokia, mi permetta poi di adattarlo ad un’altra piattaforma e a un dispositivo diverso, senza avere troppi problemi.
  2. forse non sono stato bravo a cercare … ma come documentazione non è che abbia trovato molto.

On 26/04/07, Niccolo Rigacci < niccolo@rigacci.org> wrote:

Dai software che ho cercato, quello che mi sembra più attinente al mio
problema è Arcpad però è un software commerciale. Altri software open
source
che mi hanno interessato sono QGIS, GeoTools e SharpMap.

Dai un’occhiata anche a Maemo Mapper, l’ho visto girare su un
Nokia 800 con dei raster satellitari ed era impressionante:

https://garage.maemo.org/projects/maemo-mapper/

Anche GpsDrive potrebbe essere interessante, ma secondo me su un
palmare ha qualche difficolta’ ad adattarsi.


Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 62417 morti - www.iraqbodycount.net


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

gdal non si occupa di zooming, panning ecc., quello lo fanno le
applicazioni sovrastanti.
il tiling lo fa. gdal e' uno degli strumenti piu' potenti nel settore,
se ne hai avuto un'impressione negativa e' probabile che ti sbagli.
pc

Raphael Concil ha scritto:

Da quello che ho capito permette sopra tutto un ampio supporto di una
vasta gamma di formati raster e vettoriali, la lettura/scrittura dei
file e conversione / trasformazione / proiezione delle immagini. Però
non sono riuscito a trovare niente sul tilling, zooming, panning, memory
management delle immagini. Quindi non mi ha convinto ... ma può essere
che mi sbagli.

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGMb4B/NedwLUzIr4RAjVfAJ9+1HSLfbN6Q40PnXYx0LbYVrPruQCfXsc9
5LpB7VpySPc9JlyGoWQECGo=
=g3YL
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

contatta l'autore.
pc

Raphael Concil ha scritto:

Ciao,

Ho provato a dare un occhiata e mi sembra interessante .. però ci sono 2
problemi:
1) non so se il fatto che sia progettato per la piattaforma marmo e per
un dispositivo preciso quale i nokia, mi permetta poi di adattarlo ad
un'altra piattaforma e a un dispositivo diverso, senza avere troppi
problemi.
2) forse non sono stato bravo a cercare ... ma come documentazione non è
che abbia trovato molto.

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGMb5b/NedwLUzIr4RAjgBAKCdpUFiel5biaXT5MOzIjFarmurgACgoFOL
RsdNWPULsbPK+wJ2dcwJmSc=
=HMIL
-----END PGP SIGNATURE-----

In effetti permette il tiling grazie al program utility “gdaltindex” che permette di produrre un shapefile. Se non sbaglio il shapefile è un indicizzazione dei tiles che vengono definiti da dei poligoni.
Di conseguenza mi sono informato anche su MapServer in quanto permette di utilizzare i shapefile prodotto da gdaltindex.
Dov’è possibile avere maggior informazioni su come viene fatto il tiling di gdaltindex ?

ps: non è che abbia avuto un impressione negativa su GDAL (anzi è il contrario), è solo che non trovavo gli strumenti che mi permetta di realizzare la mia applicazione. Grazie per la segnalazione della possibilità del tiling con GDAL.

On 27/04/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

gdal non si occupa di zooming, panning ecc., quello lo fanno le
applicazioni sovrastanti.
il tiling lo fa. gdal e’ uno degli strumenti piu’ potenti nel settore,
se ne hai avuto un’impressione negativa e’ probabile che ti sbagli.
pc

Raphael Concil ha scritto:

Da quello che ho capito permette sopra tutto un ampio supporto di una
vasta gamma di formati raster e vettoriali, la lettura/scrittura dei
file e conversione / trasformazione / proiezione delle immagini. Però
non sono riuscito a trovare niente sul tilling, zooming, panning, memory
management delle immagini. Quindi non mi ha convinto … ma può essere
che mi sbagli.


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGMb4B/NedwLUzIr4RAjVfAJ9+1HSLfbN6Q40PnXYx0LbYVrPruQCfXsc9
5LpB7VpySPc9JlyGoWQECGo=
=g3YL
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

In effetti permette il tiling grazie al program utility "gdaltindex" che
permette di produrre un shapefile. Se non sbaglio il shapefile è un
indicizzazione dei tiles che vengono definiti da dei poligoni.
Di conseguenza mi sono informato anche su MapServer in quanto permette di
utilizzare i shapefile prodotto da gdaltindex.
Dov'è possibile avere maggior informazioni su come viene fatto il tiling di
gdaltindex ?

ps: non è che abbia avuto un impressione negativa su GDAL (anzi è il
contrario), è solo che non trovavo gli strumenti che mi permetta di
realizzare la mia applicazione. Grazie per la segnalazione della possibilità
del tiling con GDAL.

ma che devi fare esattamente?

se prevedi che il client sia connesso a internet quando viaggi sulle mappe la soluzione che trovo più sensata è lasciare le mappe su un server e usare i vari sistemi di tile per il web mapping che il GFOSS offre (ka-Map, TileCache). Poi sul client devi solo riuscire a far girare un web-browser che supporti OpenLayers o Ka-Map (DHTML e AJAX).
Io so che openLayers gira sui computer a manovella di Negroponte, sono abbastanza portabili?
:slight_smile:

se hai bisogno di interazione fra client e server oltre la navigazione ci sono vari metodi che puoi usare, molti dei quali facendo a meno di C# che ti sconsigli fortemente se vuoi continuare a lavorare con software libero.

forse non è quello che ti serve ma magari è una via.

ciao
Lorenzo

No, non ho bisogno dell’interazione tra client/server, tutto verrà eseguito sul client. La mappa verrà caricata precedentemente su un palmare (o su una SD card) e mi devo solo preoccupare di visualizzare la mappa in modo che non devo aspettare 30 anni prima che mi visualizzi la mappa e che sia fluido quando ci navigo sopra. Inoltre il palmare non deve dirmi che la batteria si sia scaricata dopo 1 minuto di utilizzo con la mia applicazione :slight_smile:

Per quanto riguarda i portatili a manovella … credo che ci sia una piccola differenza in quanto un PDA ha una dimensione tipica di 120x80x17mm, e pesa intorno ai 180 grammi, per non parlare della batteria :wink:

Per il C# non credo di potere adeguarmi … comunque SharpMap è scritto in C# e altri applicativi open source sono stati tradotti in C#.
Comunque non è necessario di trovare una soluzione scritta in C# … anche se mi sarebbe più facile poi :wink:

On 27/04/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> wrote:

ma che devi fare esattamente?

se prevedi che il client sia connesso a internet quando viaggi sulle
mappe la soluzione che trovo più sensata è lasciare le mappe su un
server e usare i vari sistemi di tile per il web mapping che il GFOSS
offre (ka-Map, TileCache). Poi sul client devi solo riuscire a far
girare un web-browser che supporti OpenLayers o Ka-Map (DHTML e AJAX).
Io so che openLayers gira sui computer a manovella di Negroponte, sono
abbastanza portabili?
:slight_smile:

se hai bisogno di interazione fra client e server oltre la navigazione
ci sono vari metodi che puoi usare, molti dei quali facendo a meno di C#
che ti sconsigli fortemente se vuoi continuare a lavorare con software
libero.

forse non è quello che ti serve ma magari è una via.

ciao
Lorenzo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il giorno ven, 27/04/2007 alle 20.07 +0200, Raphael Concil ha scritto:

Per il C# non credo di potere adeguarmi ... comunque SharpMap è
scritto in
C# e altri applicativi open source sono stati tradotti in C#.
Comunque non è necessario di trovare una soluzione scritta in C# ...
anche
se mi sarebbe più facile poi :wink:

Allora potrebbe esserti utile questo:
http://www.monogis.org/

--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

Cavolo Steko, ottima segnalazione

e pensare che Michael Paul, il capo del progetto, l'ho conosciuto a Girona solo un mese fa.
E' un progetto nato dalla T-systems spagnola con sede in Barcellona.
E' ancora giovane ma non gli mancano il supporto e i clienti.
Peccato che molti degli esempi in lista siano off...

sembra un buon progetto a cui collaborare.

ciao
Lorenzo

Grazie Stefano.

In effetti questa segnalazione è molto interessante in quanto è multi-piattaforma e multi-linguaggio. In più sono definiti diverse strutture dati quali i R*-Tree , i Quadtree, i STR packed R-Tree … davvero molto interessante.

On 30/04/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> wrote:

Il giorno ven, 27/04/2007 alle 20.07 +0200, Raphael Concil ha scritto:

Per il C# non credo di potere adeguarmi … comunque SharpMap è
scritto in
C# e altri applicativi open source sono stati tradotti in C#.
Comunque non è necessario di trovare una soluzione scritta in C# …
anche
se mi sarebbe più facile poi :wink:

Allora potrebbe esserti utile questo:
http://www.monogis.org/


Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 11:11, venerdì 27 aprile 2007, Paolo Cavallini ha scritto:

contatta l'autore.
pc

Io ci ho messo un po' le mani (sono il traduttore italiano), il codice è C
scritto molto bene, usa dei widget GTK modificati (Hildon) che sono adatti
all'uso su palmari touch screen ma credo che si possa portare a GTK standard
senza troppi mal di testa, ovviamente gira su Linux, qualcuno sta facendo
girare hildon anche su x86, il codice sorgente del framework hildon è
disponibile.

Per parlare con il GPS (opzionale) usa /dev/rfcomm oppure i binding Nokia che
se non sbaglio usano dbus (ma qui mi perdo e parlo di cose per me arcane).

È anche client WMS se trova proj, a fare il tiling ci pensa il programma
stesso richiedendo le tile al server e salvandole in una cache locale.

Importa/esporta i waypoint, le tracce e le rotte in formato GPX. I POI li
salva in SQLITE.

È un gran bel programma...

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502