[Gfoss] miglior programma per digitalizzare

Ho visto che gvSIG (che sto provando da un paio di giorni) da molte più
possibilità di editing di quanto non sembri ad un'occhiata superficiale
(basta leggere a fondo il manuale :wink: ) ... tuttavia, ad esempio, non da la
possibilità di spostare un vertice, giusto?
Anche Openjump mi sembra che abbia buoni strumenti ma mi da dei problemi, e
prima di perderci tempo volevo accertarmi che non ci siano soluzioni
migliori.
Vorrei provare OrbisCAD, ma non da la possibilità di caricare carte
georeferenziate, vero?

Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

saluti,
tommaso

tommaso di bucchianico wrote:

Buonasera a tutti,

come da titolo volevo chiedere un consiglio circa un programma open, da
affiancare a qgis, particolarmente versatile per la digitalizzazione di
vettoriali...O forse ci sono plugin disponibili per qgis?

grazie in anticipo!
tommaso

--
View this message in context: http://www.nabble.com/miglior-programma-per-digitalizzare-tp15466256p15476454.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

tommaso di bucchianico ha scritto:

Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

Io sono parziale, ma l'editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e'
la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

On Thu, Feb 14, 2008 at 10:12 AM, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

tommaso di bucchianico ha scritto:
> Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

Io sono parziale, ma l'editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e'
la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.

Fra poco viene superato dal nuovo digitalizzatore di GRASS basato
su python... :slight_smile: Martin Landa alla FBK (per il Comune di Trento)
ha implementato una serie di cose buone:
http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers

Demo a Perugia!

ciao
Markus

Forse perche' non hai "visto" udig? :slight_smile:
Scherzo, io non conosco bene QGis, ma darei una provata anche a Udig.

Andrea

On Thu, Feb 14, 2008 at 10:12 AM, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

tommaso di bucchianico ha scritto:

> Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

Io sono parziale, ma l'editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e'
la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

On Thu, Feb 14, 2008 at 10:12 AM, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

tommaso di bucchianico ha scritto:

Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

Io sono parziale, ma l’editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e’
la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.
pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

Uno il Gis per disegnare superfici anche di 10x10 cm e confermo, anche per Mac OS X, che l’accoppiata gvSIG per i disegni complessi, più le nuove funzionalità di editing di Qgis 0.9.2, soprattutto per le rifiniture è perfetta: ed è un anno che ci sbatto la testa per trovare una soluzione decente totalmente FOSS senza passare da AUTOCAD!!! (scusate lo sfogo : ) )
QGIS nella possibilità di uso degli strumenti è pressochè perfetto; gvSIG da dei problemi nella visualizzazione dell’interfaccia; OpenJump mi crashava di continuo e non l’ho più usato.

ciao

mando

Markus Neteler ha scritto:

  
tommaso di bucchianico ha scritto:
 > Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

 Io sono parziale, ma l'editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e'
 la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.
    

Fra poco viene superato dal nuovo digitalizzatore di GRASS basato
su python... :-) Martin Landa alla FBK (per il Comune di Trento)
ha implementato una serie di cose buone:
[http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers](http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers)

Demo a Perugia!

ciao
Markus

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
[http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. 
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

  

Secondo me dipende da che cosa devi editare. A me per esempio serve editare coperture WFS erogate da Geoserver e fino ad ora riesco a farlo solo con Udig (anche se per ora ha un’interfaccia poco famigliare e strumenti di editing limitati).

Markus Neteler ha scritto:

Fra poco viene superato dal nuovo digitalizzatore di GRASS basato
su python... :slight_smile: Martin Landa alla FBK (per il Comune di Trento)
ha implementato una serie di cose buone:
http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers

Demo a Perugia!

Oooh, bene, la sana competizione, sale del software libero!
:slight_smile:
Aspettiamo trepidanti!
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

andrea antonello ha scritto:

Hai provato la nuova versione con gli strumenti di editing di Axios?
i.e. trim, merge, e varie?

Andrea

2008/2/14 Corrado d'Alessandro [<corrado.dalessandro@email.it>](mailto:corrado.dalessandro@email.it):
  
 Markus Neteler ha scritto:


 tommaso di bucchianico ha scritto:
 > Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

 Io sono parziale, ma l'editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e'
 la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.

Fra poco viene superato dal nuovo digitalizzatore di GRASS basato
su python... :-) Martin Landa alla FBK (per il Comune di Trento)
ha implementato una serie di cose buone:
[http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers](http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers)

Demo a Perugia!

ciao
Markus

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
[Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
[http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

 Secondo me dipende da che cosa devi editare. A me per esempio serve editare
coperture WFS erogate da Geoserver e fino ad ora riesco a farlo solo con
Udig (anche se per ora ha un'interfaccia poco famigliare e strumenti di
editing limitati).

----
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te:clicca qui

 Sponsor:
 Vuoi un superCELL? Scarica subito la tua SuperHIT preferita!

 Clicca qui

_______________________________________________
 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione)
 [Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com)
 [http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

    

  

l’avevo provata sulla versione rc12 e mi sembrano effettivame interessanti. Funzionavano però su formati SHP ma non su coperture WFS (almeno quelle che vengono pubblicate da Geoserver). Nella versione attuale Rc14 i plugin di axios non funzionano correttamente (ho letto qualcosa a proposito sulla mailing list dove sembra ci siano problemi di compatibilità che verranno risolti nella versione 1.0). Mi sembra tutto sommato che dopo un periodo di attività rallentata, ora la comunità sia di nuovo pittosto attiva.

2008/2/14 Corrado d'Alessandro <corrado.dalessandro@email.it>:

andrea antonello ha scritto:

Hai provato la nuova versione con gli strumenti di editing di Axios?
i.e. trim, merge, e varie?

[...]

l'avevo provata sulla versione rc12 e mi sembrano effettivame interessanti.
Funzionavano però su formati SHP ma non su coperture WFS (almeno quelle che
vengono pubblicate da Geoserver). Nella versione attuale Rc14 i plugin di
axios non funzionano correttamente (ho letto qualcosa a proposito sulla
mailing list dove sembra ci siano problemi di compatibilità che verranno
risolti nella versione 1.0). Mi sembra tutto sommato che dopo un periodo di
attività rallentata, ora la comunità sia di nuovo pittosto attiva.

Si', esatto, hanno risolto in questi giorni, saranno compresi e funzionanti.

Per la questione WFS non saprei dirti, forse Andrea Aime o Simone?
Non sono molto webbaro... sorry

Andrea

----
Email.it, the professional e-mail, gratis per te:clicca qui

Sponsor:
TANTISSIMI ARTICOLI, MILLE OCCASIONI, UN SOLO CLIC!!
www.grandinettisport.com

Clicca qui

ciao paolo... posso permettermi una puntualizzazione filosofica che sono certo non serva a te, ma e' tanto per non fare della competizione una ideologia.

scrivi:

"Oooh, bene, la sana competizione, sale del software libero!"

il termine "competizione" e' monco... allo stato attulae l'ideologia dominante e':

Cooperare nel competere = logica dei trust che cercano di mangiarsi a vicenda, la logica del liberismo con l'accezione individuale

questa NON mi sembra la logica del software libero dove invece si compete in questa maniera:

Competere nella Cooperazione = cercare di migliorare i servizi per tutti non per se... o solo per se.... nel software libero "vince" chi coopera "di piu'"...

piccolo contributo filosofico :slight_smile:

bac gin

Paolo Cavallini wrote:

Markus Neteler ha scritto:

Fra poco viene superato dal nuovo digitalizzatore di GRASS basato
su python... :slight_smile: Martin Landa alla FBK (per il Comune di Trento)
ha implementato una serie di cose buone:
http://grass.gdf-hannover.de/wiki/WxPython-based_GUI_for_GRASS#Vector_map_layers

Demo a Perugia!

Oooh, bene, la sana competizione, sale del software libero!
:slight_smile:
Aspettiamo trepidanti!
pc

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

andrea antonello ha scritto:
...

Si', esatto, hanno risolto in questi giorni, saranno compresi e funzionanti.

Per la questione WFS non saprei dirti, forse Andrea Aime o Simone?
Non sono molto webbaro... sorry

Eh, bisognerebbe capire che richieste fanno a GeoServer, e da che parte sta il problema. Io non uso uDig, quindi non ho mai provato. Farebbe
comodo avere un test case riproducibile che faccia uso dei dati
di demo di GeoServer.

Ciao
Andrea

Luigi Pirelli ha scritto:

Competere nella Cooperazione = cercare di migliorare i servizi per tutti non per
se... o solo per se.... nel software libero "vince" chi coopera "di piu'"...

piccolo contributo filosofico :slight_smile:

Grazie, giustissimo. Viva la filosofia!
In effetti se fra grass e qgis si collaborasse di piu'... :wink:
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

ciao,
condivico lo sfogo di Mando, ho fatto praticamente lo stesso percorso, per poter evitare sia AutoCad da una parte sia ArcGIS dall'altra.
Se la nuova funzionalità di GRASS è bella e brava come sembra, allora potrà essere la svolta.
Ma mi chiedo ancora una cosa.
Nel nuovo GRASS la topologia potrà essere fatta "al volo" su una parte della copertura vettoriale in editazione oppure no?
La domanda è relativa ad una funzionalità secondo me molto utile che ha ArcGIS.
Dovendo modificare una banca dati poligonale esistente di uso del suolo, la tecnica più efficiente come tempi in ArcGIS è proprio quella di editare gli archi della copertura in una certa zona della copertura in esame, selezionare gli archi con un box che includa tutti gli archi modificati ed anche alcuni archi circostanti, lanciare la topologia poligonale, e poi battezzare in tabella i nuovi poligoni topologicamente corretti.
Il programma aggiorna quindi la legenda sia come colori che come etichette, e quindi velocizzando enormemente la procedura di fotointerpretazione e digitalizzazione. Infatti, in questo modo si evita la topologia finale e si vedono all'istante i poligoni del nuovo uso del suolo, ovvero nella loro "versione" finale.

Secondo voi questa è un qualcosa che può essere implementata nella nuova versione di GRASS?

saluti,

Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
Italy

email: guastaldi@unisi.it
url: www.geotecnologie.unisi.it

Io uso Debian GNU/Linux!

Alle giovedì 14 febbraio 2008, Luca Mandolesi ha scritto:

On Thu, Feb 14, 2008 at 10:12 AM, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>
wrote:

> tommaso di bucchianico ha scritto:
>
> > Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.
>
> Io sono parziale, ma l'editing topologico di qgis 0.9.2rc1 su PostGIS e'
> la soluzione migliore che abbia visto in ambito GFOSS.
> pc
> --
> Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>

Uno il Gis per disegnare superfici anche di 10x10 cm e confermo, anche per
Mac OS X, che l'accoppiata gvSIG per i disegni complessi, più le nuove
funzionalità di editing di Qgis 0.9.2, soprattutto per le rifiniture è
perfetta: ed è un anno che ci sbatto la testa per trovare una soluzione
decente totalmente FOSS senza passare da AUTOCAD!!! (scusate lo sfogo : ) )
QGIS nella possibilità di uso degli strumenti è pressochè perfetto; gvSIG da
dei problemi nella visualizzazione dell'interfaccia; OpenJump mi crashava di
continuo e non l'ho più usato.

ciao
mando

--

Ciao tomma'!

gvSig lo trovo ottimo, anche se non è che io digitalizzi così spesso.
Comunque, come dice Paolo, anche qgis lavora bene, ma sole sulle tabelle postgis (e mi pare che una volta l'abbiamo anche provato assieme...) Sugli shape, purtroppo, non posso dire altrettanto.
Lo spostamento dei vertici qgis lo fa sicuramente, gvsig non saprei, ma mi pare difficile il contrario, in fin dei conti è una funzione abbastanza basilare (non parlo di implementazione del codice chiaramente ma di utilità)

ciao

alessio

tommaso di bucchianico ha scritto:

Ho visto che gvSIG (che sto provando da un paio di giorni) da molte più
possibilità di editing di quanto non sembri ad un'occhiata superficiale
(basta leggere a fondo il manuale :wink: ) ... tuttavia, ad esempio, non da la
possibilità di spostare un vertice, giusto?
Anche Openjump mi sembra che abbia buoni strumenti ma mi da dei problemi, e
prima di perderci tempo volevo accertarmi che non ci siano soluzioni
migliori.
Vorrei provare OrbisCAD, ma non da la possibilità di caricare carte
georeferenziate, vero?

Insomma, gvSIG è la migliore soluzione? ogni consiglio è ben accetto.

saluti,
tommaso

tommaso di bucchianico wrote:
  

Buonasera a tutti,

come da titolo volevo chiedere un consiglio circa un programma open, da
affiancare a qgis, particolarmente versatile per la digitalizzazione di
vettoriali...O forse ci sono plugin disponibili per qgis?

grazie in anticipo!
tommaso

2008/2/14 Enrico Guastaldi <guastaldi@unisi.it>:
...

Se la nuova funzionalità di GRASS è bella e brava come sembra, allora potrà essere la svolta.
Ma mi chiedo ancora una cosa.
Nel nuovo GRASS la topologia potrà essere fatta "al volo" su una parte della copertura vettoriale in editazione oppure no?
La domanda è relativa ad una funzionalità secondo me molto utile che ha ArcGIS.

Credo di sì. Già il vecchio v.digit di GRASS 6 ha offerto topologia.
Rimane ovviamente anche nel nuovo digitizer (con più funzionalità però).
L'idea è di fornire uno strumento potente che include il controllo di
qualità (topologico).

ciao
Markus

Andrea Aime ha scritto:

andrea antonello ha scritto:
...

Si', esatto, hanno risolto in questi giorni, saranno compresi e funzionanti.

Per la questione WFS non saprei dirti, forse Andrea Aime o Simone?
Non sono molto webbaro... sorry

Eh, bisognerebbe capire che richieste fanno a GeoServer, e da che parte sta il problema. Io non uso uDig, quindi non ho mai provato. Farebbe
comodo avere un test case riproducibile che faccia uso dei dati
di demo di GeoServer.

Ciao
Andrea

Andrea,
scusa e scusate la mia ignoranza tecnica ma vorrei fare una considerazione e mi piacerebbe capire se e dove sbaglio. A volte mi sembra di essere l'unico che abbia necessità di fare editing via web (ma so che non è così). Sono sicuro infatti che comunità come Geoserver puntino molto su servizi WFS e mi sembra che Geoserver lo faccia egregiamente. Non mi sembra però che tutti i software OS abbiano interesse a offrire dataset per WFS e quando lo fanno (da mie prove su Qgis e Gvsig), la copertura non risulta editabile. A questo punto penso ai motivi possibili:
Sarà la difficoltà nel gestire le transazioni?
Bisogna aspettare ancora un po' di tempo?
Forse mi sfugge qualcosa?
Pensavo che Udig fosse il client più vicino/compatibile con Geoserver (e secondo la mia esperienza lo è) ma leggendo il tuo commento "...io non uso Udig...", mi viene in mente: Ci sono altre soluzioni che non conosco?

Corrado

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  Sponsor:
Ascolta le tue HIT preferite. Scaricale sul cellulare!
* Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7515&d=14-2

Alessio Di Lorenzo ha scritto:

Lo spostamento dei vertici qgis lo fa sicuramente, gvsig non saprei, ma
mi pare difficile il contrario, in fin dei conti è una funzione
abbastanza basilare (non parlo di implementazione del codice chiaramente
ma di utilità)

Lo fa anche gvSIG su tutti i formati editabili supportati (shp, dwg,
postgis, ecc.) E' possibile spostare i vertici mediante le apposite
"manigliette" quadrate e lo strumento Seleziona (freccia rossa) presente
sulla barra degli strumenti.

ciao
Antonio

Curiosita':
QGis e gvSIG come stanno a snap in editing sullo stesso e/o su altri layer?
Aggiunta di aree a poligoni esistenti?

Andrea

> > Lo spostamento dei vertici qgis lo fa sicuramente, gvsig non saprei, ma
> > mi pare difficile il contrario, in fin dei conti è una funzione
> > abbastanza basilare (non parlo di implementazione del codice chiaramente
> > ma di utilità)
>
> Lo fa anche gvSIG su tutti i formati editabili supportati (shp, dwg,
> postgis, ecc.) E' possibile spostare i vertici mediante le apposite
> "manigliette" quadrate e lo strumento Seleziona (freccia rossa) presente
> sulla barra degli strumenti.
>
> ciao
> Antonio
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>

andrea antonello ha scritto:

Curiosita':
QGis e gvSIG come stanno a snap in editing sullo stesso e/o su altri layer?
Aggiunta di aree a poligoni esistenti?

su qgis nuovo tutto ok.
a questo punto la tenzone perugina proposta da pibinko si impone!
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

> Curiosita':
> QGis e gvSIG come stanno a snap in editing sullo stesso e/o su altri layer?
> Aggiunta di aree a poligoni esistenti?

su qgis nuovo tutto ok.
a questo punto la tenzone perugina proposta da pibinko si impone!

Si' penso che l'idea di pibinko sia molto bella e sopratutto spassosa
se presa per il verso giusto.
C'e' qualcuno che riesce a partecipare per udig? Io non riesco a
venire al meeting.
Non fatemi leggere di voi sui giornali per delle guerre di quartiere
post-gara. :slight_smile:

Andrea

pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc