Giorno a tutti!
Sono in fase di scelta di tesi ( o per lo meno vorrei cambiare quella attuale
e farne una sull OS nell'ambito Geografico
e stavo pensando di svilupparne
una ( grazie Lorenzo per i tuoi articoli del wiki che mi hanno dato l'idea )
sulle "migrazioni verso l'opensource per la pubblica amministrazione",
considerando proprio l'ambito Geografico. Pensavo di prendere per esempio, il
comune dove abito e svolgere un analisi completa sulla fattibiltà della
migrazione, ma vorrei sentire un vostro parere...
Ho fissato un appuntamento con il mio relatore per mercoledi prossimo e mi
servirebbe qualcosa da fargli vedere: avete documentazioni, esempi di studio
o altro sulla questione?
L'argomento dovrebbe essere interessante anche per la direzione presa dalla
mia regione ( http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1578347 )..
Grazie mille
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo
nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico (Oscar Wilde)"
LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it
Ciao Luca,
diamo a Cesare ... gli articoli che ho postato sono stati scritti da Flavio Rigolon.
L'idea è ottima e credo che sia un argomento particolarmente "hot".
rileggi il post di Davide Cavriglia:
http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-July/000994.html
tienici informati
ciao
Lorenzo
On 21/lug/06, at 09:41, Luca Casagrande wrote:
Giorno a tutti!
Sono in fase di scelta di tesi ( o per lo meno vorrei cambiare quella attuale
e farne una sull OS nell'ambito Geografico
e stavo pensando di svilupparne
una ( grazie Lorenzo per i tuoi articoli del wiki che mi hanno dato l'idea )
sulle "migrazioni verso l'opensource per la pubblica amministrazione",
considerando proprio l'ambito Geografico. Pensavo di prendere per esempio, il
comune dove abito e svolgere un analisi completa sulla fattibiltà della
migrazione, ma vorrei sentire un vostro parere...
Ho fissato un appuntamento con il mio relatore per mercoledi prossimo e mi
servirebbe qualcosa da fargli vedere: avete documentazioni, esempi di studio
o altro sulla questione?
L'argomento dovrebbe essere interessante anche per la direzione presa dalla
mia regione ( http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1578347 )..
Grazie mille
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo
nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico (Oscar Wilde)"
LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it
Alle 09:52, venerdì 21 luglio 2006, Lorenzo Becchi ha scritto:
Ciao Luca,
diamo a Cesare ... gli articoli che ho postato sono stati scritti da
Flavio Rigolon.
Ops, scusate per l'errore!
Ciao
Luca
--
"Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo
nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico (Oscar Wilde)"
LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it
Ciao luca....
stavo appunto rispondendoti in merito alla legge regionale....
io l'ho letta....
mi sembra buona, anche se individuà già un Centro di Competenza
sull'Open Source (CCOS) all'interno del SIR (Sistema informativo
Regionale) che dovrà occuparsi dello sviluppo dei vari progetti (in
senso lato) sull'Open Source e che dice essere costituito da regione,
Università , lega delle Autonomie Locali, Associazioni Umbre di
Promozione dell Open Source, associazioni professionali di Informatici.
Io credo che la tua ipotesi di tesi sia interessantissima (tant'è che ti
ricordi l'ipotesi di cui ti parlavo in merito ai finanziamenti "Il Ponte
sul Distretto"), ma sarebbe ancora più interessante se si agganciasse al
CCOSS, magari anche come associazione Umbra GFOSS....
meditiamo.... 
ciao
On ven, 2006-07-21 at 09:41 +0200, Luca Casagrande wrote:
Giorno a tutti!
Sono in fase di scelta di tesi ( o per lo meno vorrei cambiare quella attuale
e farne una sull OS nell'ambito Geografico
e stavo pensando di svilupparne
una ( grazie Lorenzo per i tuoi articoli del wiki che mi hanno dato l'idea )
sulle "migrazioni verso l'opensource per la pubblica amministrazione",
considerando proprio l'ambito Geografico. Pensavo di prendere per esempio, il
comune dove abito e svolgere un analisi completa sulla fattibiltà della
migrazione, ma vorrei sentire un vostro parere...
Ho fissato un appuntamento con il mio relatore per mercoledi prossimo e mi
servirebbe qualcosa da fargli vedere: avete documentazioni, esempi di studio
o altro sulla questione?
L'argomento dovrebbe essere interessante anche per la direzione presa dalla
mia regione ( http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1578347 )..
Grazie mille
Luca
--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org