[Gfoss] Modello vettoriale GRASS multi-layer

Vorrei approfondire e capire meglio il modello dei dati vettoriali di GRASS,
che prevede la possibilità di un vettore con più livelli. Dove posso trovare
informazioni ?
In particolare quando questa caratteristica risulta maggiormente utile ?

Grazie a tutti !
Nino

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Modello-vettoriale-GRASS-multi-layer-tp7591972.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2015-03-17 16:36 GMT+01:00 nformica <nnnfor@alice.it>:

Vorrei approfondire e capire meglio il modello dei dati vettoriali di GRASS,
che prevede la possibilità di un vettore con più livelli. Dove posso trovare
informazioni ?

http://grass.osgeo.org/grass71/manuals/vectorintro.html

In particolare quando questa caratteristica risulta maggiormente utile ?

quando si voglio associare informazioni diverse alle stesse geometrie.

Grazie a tutti !
Nino

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Ciao Nino,
questo è stato lo scoglio più grosso che ho incontrato per entrare nella logica della struttura dati di GRASS.

La categoria (category) ed il layer sono due elementi fondamentali delle coperture vettoriali in GRASS.

Mi perdonino gli esperti di GRASS e i puristi del linguaggio informatico, mi spiego in soldoni.

Per come li ho capiti io, il primo è una sorta di identificativo (o indice) che il software assegna ad ogni record, mentre il layer lo puoi vedere come un join che lega le feature ai record di una tabella.
Uno shapefile delle strade, ad esempio, importato in GRASS avrà un valore di categoria (intero positivo) per ogni polilinea che lo lega sul layer 1 alle corrispondenti informazioni alfanumeriche contenute in un file .dbf.

Se vuoi collegare un’altra tabella alfanumerica (ed esempio uno storico delle manutenzioni) alla polilinee potrai, tramite il comando v.db.connect, farlo sul layer 2 (come se fosse un secondo join).

Spero di essere stato comprensibile!
Daniele

···

Il giorno 17 marzo 2015 16:36, nformica <nnnfor@alice.it> ha scritto:

Vorrei approfondire e capire meglio il modello dei dati vettoriali di GRASS,
che prevede la possibilità di un vettore con più livelli. Dove posso trovare
informazioni ?
In particolare quando questa caratteristica risulta maggiormente utile ?

Grazie a tutti !
Nino


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Modello-vettoriale-GRASS-multi-layer-tp7591972.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail: daniele.bonaposta@gmail.com

Linkedin: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872


Ciao Daniele e grazie della spiegazione ! Da quello che mi dici (… e che mi convince) mi risulta allora poco chiara o ambigua la spiegazione di "livelli"che invece viene data nel manuale QGIS , cap. “Il modello vettoriale di GRASS” (vd. http://docs.qgis.org/1.8/it/docs/user_manual/grass_integration/grass_integration.html) e che riporto in parte qui di seguito: “Oltre a contorni e centroidi, una mappa vettoriale può contenere anche punti e linee. Tutti questi elementi possono essere compresenti in un singolo layer vettoriale e saranno rappresentati con ’livelli’ differenti in una mappa vettoriale GRASS. Quindi in GRASS con ’layer’ non s’intende una mappa raster o vettoriale bensì un livello all’interno di un dato vettoriale”. … che mi pare un pò diverso dall’identificare i layer come tabelle-attributi differenti collegate a delle stesse features. Nino


View this message in context: Re: Modello vettoriale GRASS multi-layer
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il termine layer, secondo me, fa fare un pò di confusione.
Metti da parte il concetto di layer inteso come un elemento della TOC e pensalo più come un “connettore”.
La figura qui [1] è utile a chiarire il concetto.
Una copertura vettoriale ha sempre collegata sul layer 1 la tabella .dbf (parlo di shape file importati in GRASS) tramite il category, ma nulla t’impedisce di collegare altri set di dati ai vettori tramite altri campi-chiave con i layer successivi.

[1] http://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_7_Terminology

···

Il giorno 19 marzo 2015 09:48, nformica <nnnfor@alice.it> ha scritto:

Ciao Daniele e grazie della spiegazione ! Da quello che mi dici (… e che mi convince) mi risulta allora poco chiara o ambigua la spiegazione di "livelli"che invece viene data nel manuale QGIS , cap. “Il modello vettoriale di GRASS” (vd. http://docs.qgis.org/1.8/it/docs/user_manual/grass_integration/grass_integration.html) e che riporto in parte qui di seguito: “Oltre a contorni e centroidi, una mappa vettoriale può contenere anche punti e linee. Tutti questi elementi possono essere compresenti in un singolo layer vettoriale e saranno rappresentati con ’livelli’ differenti in una mappa vettoriale GRASS. Quindi in GRASS con ’layer’ non s’intende una mappa raster o vettoriale bensì un livello all’interno di un dato vettoriale”. … che mi pare un pò diverso dall’identificare i layer come tabelle-attributi differenti collegate a delle stesse features. Nino


View this message in context: Re: Modello vettoriale GRASS multi-layer

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail: daniele.bonaposta@gmail.com

Linkedin: http://www.linkedin.com/pub/daniele-bonaposta/26/487/872