[Gfoss] modifica SR

Salve a tutti.

Ho ricevuto due file con SR differente - EPSG:32633 - WGS 84 / UTM zone 33N per il primo, EPSG:3003 - Monte Mario / Italy zone 1 per il secondo - con la stessa area geografica. Aperti in un progetto, le forme coincidono, ma ognuna col proprio SR. Ovviamente la sovrapposizione sparisce se applico lo stesso SR a entrambi. Cosa devo fare? Grazie e scusate se si tratta di un problema banale.

···

Nel blog di Paolo ho letto, in una risposta dell’Ottobre 2010 nei commenti di un suo articolo “Così facendo e applicando poi - intendo a livello di dataframe - una trasformazione di datum Roma40<->WGS84, la sovrapposizione con il dato del PCN dovrebbe andare a buon fine.” Sta qui la risposta? Ma a livello pratico, come si realizza?

Ho appena scaricato questo http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/attachments/article/174/03_Sistemi_di_riferimento.pdf e ora provo a consultarlo, ma se mi deste qualche informazione non sarebbe male :slight_smile: e vi sarei grato.


Buona giornata e buon lavoro.

Daniele Tomasi


Se usi Qgis basta che applichi una riproiezione al volo.

Ciao
Luca

Ciao.

Il 28/11/2014 11:40, Daniele Tomasi ha scritto:

Ho ricevuto due file con SR differente - EPSG:32633 - WGS 84 / UTM zone 33N per il
primo, EPSG:3003 - Monte Mario / Italy zone 1 per il secondo - con la stessa area
geografica. Aperti in un progetto, le forme coincidono, ma ognuna col proprio SR.
Ovviamente la sovrapposizione sparisce se applico lo stesso SR a entrambi. Cosa devo
fare? Grazie e scusate se si tratta di un problema banale.

Devi:
* scrivere a chi ti ha dato quei dati, pregandolo di correggere l'errore (sempre
lavorare upstream :wink: )
* in attesa della correzione, cambiare la proiezione di quello sbagliato, tramite il
manu vettore>gestione dati>definisci proiezione in uso.
Saluti!

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Grazie Paolo, eseguito e mantenuto la posizione. Avevo ragione, era banale, scusate. Ho ancora tanto da studiare :-/ .

···

Il giorno 28 novembre 2014 11:45, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Ciao.

Il 28/11/2014 11:40, Daniele Tomasi ha scritto:

Ho ricevuto due file con SR differente - EPSG:32633 - WGS 84 / UTM zone 33N per il
primo, EPSG:3003 - Monte Mario / Italy zone 1 per il secondo - con la stessa area
geografica. Aperti in un progetto, le forme coincidono, ma ognuna col proprio SR.
Ovviamente la sovrapposizione sparisce se applico lo stesso SR a entrambi. Cosa devo
fare? Grazie e scusate se si tratta di un problema banale.

Devi:

  • scrivere a chi ti ha dato quei dati, pregandolo di correggere l’errore (sempre
    lavorare upstream :wink: )
  • in attesa della correzione, cambiare la proiezione di quello sbagliato, tramite il
    manu vettore>gestione dati>definisci proiezione in uso.
    Saluti!


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Buona giornata e buon lavoro.

Daniele Tomasi


Mmmhh, no, non aveva riproiettato subito, ora che lo ha fatto la carta WGS84 ha traslato a Ovest…

···

Il giorno 28 novembre 2014 11:52, Daniele Tomasi <danieletomasi@gmail.com> ha scritto:

Grazie Paolo, eseguito e mantenuto la posizione. Avevo ragione, era banale, scusate. Ho ancora tanto da studiare :-/ .


Buona giornata e buon lavoro.

Daniele Tomasi



Buona giornata e buon lavoro.

Daniele Tomasi


Il giorno 28 novembre 2014 11:45, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Ciao.

Il 28/11/2014 11:40, Daniele Tomasi ha scritto:

Ho ricevuto due file con SR differente - EPSG:32633 - WGS 84 / UTM zone 33N per il
primo, EPSG:3003 - Monte Mario / Italy zone 1 per il secondo - con la stessa area
geografica. Aperti in un progetto, le forme coincidono, ma ognuna col proprio SR.
Ovviamente la sovrapposizione sparisce se applico lo stesso SR a entrambi. Cosa devo
fare? Grazie e scusate se si tratta di un problema banale.

Devi:

  • scrivere a chi ti ha dato quei dati, pregandolo di correggere l’errore (sempre
    lavorare upstream :wink: )
  • in attesa della correzione, cambiare la proiezione di quello sbagliato, tramite il
    manu vettore>gestione dati>definisci proiezione in uso.
    Saluti!


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

nota dell'IGM sull'uso dei SR

http://37.207.194.154/epsg/NotaSistemiEPSG.pdf

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590679.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ehm, ho fatto un’azione… artigianale.
1- ho effettuato un clip in modo che lo shp derivante (chiamiamolo shp3) mantenesse tutti i campi dello shp di partenza (chiamiamolo shp1) ma nascesse col SR di Monte Mario (quello del progetto, insomma);
2- ho selezionato tutti gli oggetti che mi interessano dallo shp1 e li ho incollati nello shp3, e sono rimasti nella stessa posizione.

… sotterfugi di uno che ha studiato poco :-/

Un momento: il sistema 32633 si riferisce al fuso Ovest, mentre il 3003 al
fuso Est.

Potresti gentilmente copiare ed incollare qui il contenuto dei 2 file PRJ..?

Grazie :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590682.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 28/11/2014 12:51, Sieradz ha scritto:

Un momento: il sistema 32633 si riferisce al fuso Ovest, mentre il 3003 al
fuso Est.

Occhio, e' esattamente il contrario!

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

Tranquillo, l'avevo corretto 6 minuti prima del tuo post:

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-td7590671.html

Grazie comunque :wink:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590686.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 28/11/2014 13:25, Sieradz ha scritto:

Tranquillo, l'avevo corretto 6 minuti prima del tuo post:

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-td7590671.html

Peccato solo che gli update su Nabble non funzionano se ricevi i
messaggi di lista nel tuo client di posta elettronica, come nel caso di
Daniele e del sottoscritto.

Grazie comunque :wink:

Di nulla :wink:

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

Il giorno Fri, 28 Nov 2014 04:26:34 -0700 (MST)
stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

nota dell'IGM sull'uso dei SR

http://37.207.194.154/epsg/NotaSistemiEPSG.pdf

grazie Stefano :slight_smile:

sai per caso dove sono andati a finire i file *.prj di cui si parla
nell'ultimo capoverso?

/quote/
  .... Per sopperire alla loro
  eventuale mancanza, ad esempio nel caso di trasformazione del
  Sistema di Riferimento, si allegano alla presente i file
  correttamente compilati per i Sistemi più utilizzati in Italia,
  denominati con il codice EPSG del Sistema a cui si
  riferiscono.....
/quote/

s.

grazie ancora, ciao,
giuliano

sai per caso dove sono andati a finire i file *.prj di cui si parla
nell'ultimo capoverso?

Qui:
http://37.207.194.154/epsg/Prj.zip

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590706.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 01/12/2014 09:39, Mattia De Agostino ha scritto:

sai per caso dove sono andati a finire i file *.prj di cui si parla
nell'ultimo capoverso?

Qui:
http://37.207.194.154/epsg/Prj.zip

grazie. a proposito: qualcuno sa perche' IGM tiene queste info importanti in un luogo
cosi' "inufficiale"?
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Il giorno Mon, 01 Dec 2014 09:45:52 +0100
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 01/12/2014 09:39, Mattia De Agostino ha scritto:
>
>> sai per caso dove sono andati a finire i file *.prj di cui si parla
>> nell'ultimo capoverso?
>
> Qui:
> http://37.207.194.154/epsg/Prj.zip

grazie. a proposito: qualcuno sa perche' IGM tiene queste info
importanti in un luogo cosi' "inufficiale"?
saluti.

grazie Mattia,

ciao,
giuliano

pcav wrote

grazie. a proposito: qualcuno sa perche' IGM tiene queste info importanti
in un luogo
cosi' "inufficiale"?

in che senso "inufficiale"?

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590712.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 01/12/2014 11:42, stefano campus ha scritto:

pcav wrote

grazie. a proposito: qualcuno sa perche' IGM tiene queste info importanti
in un luogo
cosi' "inufficiale"?

in che senso "inufficiale"?

beh, tenerlo su un server che non e' neppure sotto un dominio governativo, col solo
indirizzo numerico (37.207.194.154) e' piuttosto strano.
se domani qualcuno diffonde una copia alterate delle stesse informazioni, su un IP
diverso, chi se ne accorge?
anzi, ora che ci penso sarebbe un modo simpatico per diffondere virus, per chi ancora
usa sistemi vulnerabili :wink:
saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

l'intervallo 37.205.128.0 - 37.207.255.255
è di proprietà di Telecom Italia S.p.a.

gulp!!!

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590714.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Purtroppo è un "baco" del sito IGM.
Diciamo così: dalla home page di IGM:
http://www.igmi.org/
Cliccare su "Servizio Geodetico" (in basso a destra), e si accede ai
documenti suddetti.

...e non vi dico l'indirizzo della Rete Dinamica Nazionale... ;(
http://host154-194-static.207-37-b.business.telecomitalia.it/rdn/rdn.php

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590715.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 01/12/2014 12:06, Mattia De Agostino ha scritto:

Purtroppo è un "baco" del sito IGM.
Diciamo così: dalla home page di IGM:
http://www.igmi.org/
Cliccare su "Servizio Geodetico" (in basso a destra), e si accede ai
documenti suddetti.

...e non vi dico l'indirizzo della Rete Dinamica Nazionale... ;(
http://host154-194-static.207-37-b.business.telecomitalia.it/rdn/rdn.php

mon dieu! qualcuno sa i motivi di una situazione cosi', direi, imbarazzante?
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html