[Gfoss] modifiche programma

Salve.
Purtroppo nessuno si fa avanti per colmare il vuoto dell'introduzione, quindi
dovro' farlo io. Da domani preparero' uno slide show, basandomi su quelli di
Markus (thanks!).
Il programma al momento e' dunque questo:

1- GFOSS per la Pubblica Amministrazione: interoperabilità, cultura e
manutenzione del dato (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
2- il geodatabase (Sandro Santilli, Refractions Inc. http://refractions.net)
3- l'analisi geografica e la modellistica (Steno Fontanari, MPASolutions
http://www.mpasol.it)
4- il desktop mapping (Radim Blazek, ITC-irst http://mpa.itc.it)
5- java e i GIS liberi; formati e standard OGC (Diego Savardi, Daisy Red
http://www.daisyred.com)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon, MPASolutions
http://www.mpasol.it)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (Paolo
Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
8- discussione e presentazione di prospettive innovative (sal?)

Purtroppo abbiamo avuto varie defezioni. Spero che ormai tutti quelli elencati
non si tirino indietro, perche' ci metterebbero davvero in difficolta'.
Per cortesia esprimetevi sulle proposte di sal.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

considerato che a questo punto mi pare di capire che apri e chiudi tu
il workshop, per me va bene il punto 8 come "fuori programma", inteso
come espansione o come meglio dici "discussione" sulle prospettive
innovative, meglio se connesse con i limiti della realta' odierna

se anche htrex concorda, possiamo procedere in questa direzione

--sal;

On Wed, May 18, 2005 at 08:09:32PM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Salve.
Purtroppo nessuno si fa avanti per colmare il vuoto dell'introduzione, quindi
dovro' farlo io. Da domani preparero' uno slide show, basandomi su quelli di
Markus (thanks!).
Il programma al momento e' dunque questo:

1- GFOSS per la Pubblica Amministrazione: interoperabilità, cultura e
manutenzione del dato (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
2- il geodatabase (Sandro Santilli, Refractions Inc. http://refractions.net)
3- l'analisi geografica e la modellistica (Steno Fontanari, MPASolutions
http://www.mpasol.it)
4- il desktop mapping (Radim Blazek, ITC-irst http://mpa.itc.it)
5- java e i GIS liberi; formati e standard OGC (Diego Savardi, Daisy Red
http://www.daisyred.com)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon, MPASolutions
http://www.mpasol.it)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (Paolo
Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
8- discussione e presentazione di prospettive innovative (sal?)

Purtroppo abbiamo avuto varie defezioni. Spero che ormai tutti quelli elencati
non si tirino indietro, perche' ci metterebbero davvero in difficolta'.
Per cortesia esprimetevi sulle proposte di sal.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

sal wrote:

considerato che a questo punto mi pare di capire che apri e chiudi tu
il workshop, per me va bene il punto 8 come "fuori programma", inteso
come espansione o come meglio dici "discussione" sulle prospettive
innovative, meglio se connesse con i limiti della realta' odierna

se anche htrex concorda, possiamo procedere in questa direzione

si e' fatto un po' tardi e sai che la spalla non gioca in mio favore (x chi non lo sa', sono in riabilitazione dopo un grave infortunio).

a questo punto credo che si debba anche tenere in considerazione la novita' rappresentata dal workshop plenario industriale, dove il tema dell'innovazione e' centrale.

Dunque, ai free GIS l'onere della prova (di maturita') ed alle industrie lo scettro dell'innovazione?

In quest'epoca, le parole di uno dei piu' noti industriali moderni mi suonano in modo nuovo:
"C'é un vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" - Henry Ford

Henry aveva un concetto diverso di "tutti" rispetto a quello espresso nella GPL, non vi pare? :wink:
A mio parere, sul tema dell'innovazione, il domandone da 1 milione di utenti e': cosa ha da dire di diverso il free software GIS rispetto a quello delle industrie?

Sono persuaso dal fatto che vedro' piu' o meno presto il diffondersi di telefonini con il GPS e le mappine e magari la pubblicita' di una promozione che ricarica il credito del telefonino se accetti di ricevere la pubblicita' del negozio accanto al quale stai passando?
E il free GIS dove dovrebbe andare? Dovremmo piangere e sentire che il software free e' "immaturo" quando e se le industrie realizzassero questo primato ?

Non mi pare, il free GIS puo' avere delle specificita' interessanti e prendere altre direzioni, che ne dite ?

Il tema e' vasto, fatevi sotto, mi piacciono le idee, soprattutto quelle degli altri, xche' le mie le conosco gia'.

P.S.:
sal, visto che per le conclusioni mettevi (...) provo a sbilanciare un concetto:
Tecnologie a vantaggio di tutti <-> i sistemi free GIS di oggi e di domani

--sal;

On Wed, May 18, 2005 at 08:09:32PM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Salve.
Purtroppo nessuno si fa avanti per colmare il vuoto dell'introduzione, quindi dovro' farlo io. Da domani preparero' uno slide show, basandomi su quelli di Markus (thanks!).
Il programma al momento e' dunque questo:

1- GFOSS per la Pubblica Amministrazione: interoperabilità, cultura e manutenzione del dato (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
2- il geodatabase (Sandro Santilli, Refractions Inc. http://refractions.net)
3- l'analisi geografica e la modellistica (Steno Fontanari, MPASolutions http://www.mpasol.it)
4- il desktop mapping (Radim Blazek, ITC-irst http://mpa.itc.it)
5- java e i GIS liberi; formati e standard OGC (Diego Savardi, Daisy Red http://www.daisyred.com)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon, MPASolutions http://www.mpasol.it)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
8- discussione e presentazione di prospettive innovative (sal?)

Purtroppo abbiamo avuto varie defezioni. Spero che ormai tutti quelli elencati non si tirino indietro, perche' ci metterebbero davvero in difficolta'.
Per cortesia esprimetevi sulle proposte di sal.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
   
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Scusa Hantarex, ma in breve: ci stai a fare il punto 8 con sal
o no ?

--strk;

On Fri, May 20, 2005 at 02:11:10AM +0200, htrex wrote:

sal wrote:

>considerato che a questo punto mi pare di capire che apri e chiudi tu
>il workshop, per me va bene il punto 8 come "fuori programma", inteso
>come espansione o come meglio dici "discussione" sulle prospettive
>innovative, meglio se connesse con i limiti della realta' odierna
>
>se anche htrex concorda, possiamo procedere in questa direzione

si e' fatto un po' tardi e sai che la spalla non gioca in mio favore (x
chi non lo sa', sono in riabilitazione dopo un grave infortunio).

a questo punto credo che si debba anche tenere in considerazione la
novita' rappresentata dal workshop plenario industriale, dove il tema
dell'innovazione e' centrale.

Dunque, ai free GIS l'onere della prova (di maturita') ed alle industrie
lo scettro dell'innovazione?

In quest'epoca, le parole di uno dei piu' noti industriali moderni mi
suonano in modo nuovo:
"C'é un vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia
diventano per tutti" - Henry Ford

Henry aveva un concetto diverso di "tutti" rispetto a quello espresso
nella GPL, non vi pare? :wink:
A mio parere, sul tema dell'innovazione, il domandone da 1 milione di
utenti e': cosa ha da dire di diverso il free software GIS rispetto a
quello delle industrie?

Sono persuaso dal fatto che vedro' piu' o meno presto il diffondersi di
telefonini con il GPS e le mappine e magari la pubblicita' di una
promozione che ricarica il credito del telefonino se accetti di ricevere
la pubblicita' del negozio accanto al quale stai passando?
E il free GIS dove dovrebbe andare? Dovremmo piangere e sentire che il
software free e' "immaturo" quando e se le industrie realizzassero
questo primato ?

Non mi pare, il free GIS puo' avere delle specificita' interessanti e
prendere altre direzioni, che ne dite ?

Il tema e' vasto, fatevi sotto, mi piacciono le idee, soprattutto quelle
degli altri, xche' le mie le conosco gia'.

P.S.:
sal, visto che per le conclusioni mettevi (...) provo a sbilanciare un
concetto:
Tecnologie a vantaggio di tutti <-> i sistemi free GIS di oggi e di domani

>--sal;
>
>On Wed, May 18, 2005 at 08:09:32PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
>
>
>>Salve.
>>Purtroppo nessuno si fa avanti per colmare il vuoto dell'introduzione,
>>quindi dovro' farlo io. Da domani preparero' uno slide show, basandomi su
>>quelli di Markus (thanks!).
>>Il programma al momento e' dunque questo:
>>
>>1- GFOSS per la Pubblica Amministrazione: interoperabilità, cultura e
>>manutenzione del dato (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
>>2- il geodatabase (Sandro Santilli, Refractions Inc.
>>http://refractions.net)
>>3- l'analisi geografica e la modellistica (Steno Fontanari, MPASolutions
>>http://www.mpasol.it)
>>4- il desktop mapping (Radim Blazek, ITC-irst http://mpa.itc.it)
>>5- java e i GIS liberi; formati e standard OGC (Diego Savardi, Daisy Red
>>http://www.daisyred.com)
>>6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon, MPASolutions
>>http://www.mpasol.it)
>>7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (Paolo
>>Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
>>8- discussione e presentazione di prospettive innovative (sal?)
>>
>>Purtroppo abbiamo avuto varie defezioni. Spero che ormai tutti quelli
>>elencati non si tirino indietro, perche' ci metterebbero davvero in
>>difficolta'.
>>Per cortesia esprimetevi sulle proposte di sal.
>>Saluti.
>>pc
>>--
>>Paolo Cavallini
>>cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
>>Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
>>
>>_______________________________________________
>>Gfoss mailing list
>>Gfoss@faunalia.com
>>http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>
>>
>
>_______________________________________________
>Gfoss mailing list
>Gfoss@faunalia.com
>http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
>
>
>

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

strk wrote:

Scusa Hantarex, ma in breve: ci stai a fare il punto 8 con sal
o no ?

--strk;

Si, non si era capito?
--htrex;

On Fri, May 20, 2005 at 02:11:10AM +0200, htrex wrote:

sal wrote:

considerato che a questo punto mi pare di capire che apri e chiudi tu
il workshop, per me va bene il punto 8 come "fuori programma", inteso
come espansione o come meglio dici "discussione" sulle prospettive
innovative, meglio se connesse con i limiti della realta' odierna

se anche htrex concorda, possiamo procedere in questa direzione
     

si e' fatto un po' tardi e sai che la spalla non gioca in mio favore (x chi non lo sa', sono in riabilitazione dopo un grave infortunio).

a questo punto credo che si debba anche tenere in considerazione la novita' rappresentata dal workshop plenario industriale, dove il tema dell'innovazione e' centrale.

Dunque, ai free GIS l'onere della prova (di maturita') ed alle industrie lo scettro dell'innovazione?

In quest'epoca, le parole di uno dei piu' noti industriali moderni mi suonano in modo nuovo:
"C'é un vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" - Henry Ford

Henry aveva un concetto diverso di "tutti" rispetto a quello espresso nella GPL, non vi pare? :wink:
A mio parere, sul tema dell'innovazione, il domandone da 1 milione di utenti e': cosa ha da dire di diverso il free software GIS rispetto a quello delle industrie?

Sono persuaso dal fatto che vedro' piu' o meno presto il diffondersi di telefonini con il GPS e le mappine e magari la pubblicita' di una promozione che ricarica il credito del telefonino se accetti di ricevere la pubblicita' del negozio accanto al quale stai passando?
E il free GIS dove dovrebbe andare? Dovremmo piangere e sentire che il software free e' "immaturo" quando e se le industrie realizzassero questo primato ?

Non mi pare, il free GIS puo' avere delle specificita' interessanti e prendere altre direzioni, che ne dite ?

Il tema e' vasto, fatevi sotto, mi piacciono le idee, soprattutto quelle degli altri, xche' le mie le conosco gia'.

P.S.:
sal, visto che per le conclusioni mettevi (...) provo a sbilanciare un concetto:
Tecnologie a vantaggio di tutti <-> i sistemi free GIS di oggi e di domani

--sal;

On Wed, May 18, 2005 at 08:09:32PM +0200, Paolo Cavallini wrote:

Salve.
Purtroppo nessuno si fa avanti per colmare il vuoto dell'introduzione, quindi dovro' farlo io. Da domani preparero' uno slide show, basandomi su quelli di Markus (thanks!).
Il programma al momento e' dunque questo:

1- GFOSS per la Pubblica Amministrazione: interoperabilità, cultura e manutenzione del dato (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
2- il geodatabase (Sandro Santilli, Refractions Inc. http://refractions.net)
3- l'analisi geografica e la modellistica (Steno Fontanari, MPASolutions http://www.mpasol.it)
4- il desktop mapping (Radim Blazek, ITC-irst http://mpa.itc.it)
5- java e i GIS liberi; formati e standard OGC (Diego Savardi, Daisy Red http://www.daisyred.com)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon, MPASolutions http://www.mpasol.it)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (Paolo Cavallini, Faunalia http://www.faunalia.it)
8- discussione e presentazione di prospettive innovative (sal?)

Purtroppo abbiamo avuto varie defezioni. Spero che ormai tutti quelli elencati non si tirino indietro, perche' ci metterebbero davvero in difficolta'.
Per cortesia esprimetevi sulle proposte di sal.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss