[Gfoss] modifiche

Vista la pronta disponibilità, suggerisco di dividere il sito in sezioni. Tab di navigazione sulla sx o in alto con sottosezioni.

  • news ed eventi
  • software free and OS
  • dati e servizi (ftp, wms, wfs, etc)
  • standard e SDI
  • formazione e ricerca
  • comunità (fora, ml, progetti, persone)

Mi sono registrato ma non mi fa accedere (non ho ricevuto l’email di conferma).

Inoltre se è possibile integrare l’API di gmaps su mambo, ho fatto una mappa interattiva stile wiki ( http://www.spazialmente.com/maps/guestmap.php), che si può aggiungere alla sezione comunità/persone/progetti. E’ da modificare e adattare, PHP/MYSQL.

-C


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

Benone.
Hai verificato la tua iscrizione? Luca dovrebbe aver sistemato stamani.
Se non funzionasse, contatta direttamente Luca per farti dare i privilegi
(questo vale anche per gli altri che hanno fatto notare questo bug).
Mi piace l'idea della mappa degli utenti, ma preferirei una cosa piu' standard
in mapserver (la tua ad es. non la vedo in konqueror). La scelat piu'
economica credo sia prendere a prestito la struttura di qgis, che mi pare
buona. Chi vuole dare una mano e' piu' che benvenuto!
pc

At 17:06, lunedì 02 gennaio 2006, Cristiano Giovando has probably written:

Vista la pronta disponibilità, suggerisco di dividere il sito in sezioni.
Tab di navigazione sulla sx o in alto con sottosezioni.

- news ed eventi
- software free and OS
- dati e servizi (ftp, wms, wfs, etc)
- standard e SDI
- formazione e ricerca
- comunità (fora, ml, progetti, persone)

Mi sono registrato ma non mi fa accedere (non ho ricevuto l'email di
conferma).

Inoltre se è possibile integrare l'API di gmaps su mambo, ho fatto una
mappa interattiva stile wiki (
http://www.spazialmente.com/maps/guestmap.php), che si può aggiungere alla
sezione comunità/persone/progetti. E' da modificare e adattare, PHP/MYSQL.

-C

--
Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Scrive Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Benone.
Hai verificato la tua iscrizione? Luca dovrebbe aver sistemato stamani.
Se non funzionasse, contatta direttamente Luca per farti dare i privilegi
(questo vale anche per gli altri che hanno fatto notare questo bug).
Mi piace l'idea della mappa degli utenti, ma preferirei una cosa piu'
standard
in mapserver (la tua ad es. non la vedo in konqueror). La scelat piu'
economica credo sia prendere a prestito la struttura di qgis, che mi pare
buona. Chi vuole dare una mano e' piu' che benvenuto!

Già che siamo in tema di miglioramenti, che ne pensate se anche http://gfoss.it
puntasse a http://www.gfoss.it ? Ora esce fuori la pagina iniziale di Faunalia
(penso si tratti banalmente della configuarazione del DNS)

Ciao,
Ste

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.

Ciao Cristiano,
l' idea di suddividere il menù in macroaree per me è validissima.
Che ne pensi/ate di una struttura:

    * Home

    * Software

          |___>Gis
          | |___>Grass
          | |___>Qgis
          | __>WebGis
          | |___>MapServer
          | |___>Pmapper
          | |___>Ka-Map
          | |___>CartoWeB
          |__>GeoDatabase
                        |___>PostGis
          |__>R-project
          |__>Gpsbabel

    * Dati

          |__>Standar e SDI
          |__>Risorse ( ftp, wms, wfs...)

    * Formazione e Ricerca

    * Eventi

    * Gfoss mailing list

Crisiano Giovando ha scritto:

Vista la pronta disponibilità, suggerisco di dividere il sito in sezioni. Tab di navigazione sulla sx o in alto con sottosezioni.

- news ed eventi
- software free and OS
- dati e servizi (ftp, wms, wfs, etc)
- standard e SDI
- formazione e ricerca
- comunità (fora, ml, progetti, persone)

Per la sezione comunità penso sia più chiaro definirla per ogni singolo progetto ( Grass, MapServer, Dati....)

Inoltre se è possibile integrare l'API di gmaps su mambo, ho fatto una mappa interattiva stile wiki ( http://www.spazialmente.com/maps/guestmap.php), che si può aggiungere alla sezione comunità/persone/progetti. E' da modificare e adattare, PHP/MYSQL.

Il guestmap è fantastico, però anche per me è preferibile poggiarsi su Mapserver.

Mi sono registrato ma non mi fa accedere (non ho ricevuto l'email di conferma).

Ora sei registrato ( scusa ma c'era un problema con il mailer)

Saluti per tutti
Luca

--
Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

no, devono essere i domini virtuali; sto studiando come risolverlo
At 21:41, lunedì 02 gennaio 2006 you presumably wrote:

Scrive Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
> Benone.
> Hai verificato la tua iscrizione? Luca dovrebbe aver sistemato stamani.
> Se non funzionasse, contatta direttamente Luca per farti dare i privilegi
> (questo vale anche per gli altri che hanno fatto notare questo bug).
> Mi piace l'idea della mappa degli utenti, ma preferirei una cosa piu'
> standard
> in mapserver (la tua ad es. non la vedo in konqueror). La scelat piu'
> economica credo sia prendere a prestito la struttura di qgis, che mi pare
> buona. Chi vuole dare una mano e' piu' che benvenuto!

Già che siamo in tema di miglioramenti, che ne pensate se anche
http://gfoss.it puntasse a http://www.gfoss.it ? Ora esce fuori la pagina
iniziale di Faunalia (penso si tratti banalmente della configuarazione del
DNS)

Ciao,
Ste

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

OK, per iniziare, la struttura mi sembra buona. Poi si può adattare a seconda di come evolve il portale. Toglierei i submenu di default che ci sono per ogni software (community, documentazione, license, link), si aggiungono solo se necessario.

|>R-project
|
>Gpsbabel

Per questi una categoria “altro software” ?

  • Dati

|>Standar e SDI
|
>Risorse ( ftp, wms, wfs…)

Standard e SDI li metterei come sezione separata (livello 1).

  • Eventi

Eventi + News. Che vanno direttamente a riempire la home, giusto?

Per la sezione comunità penso sia più chiaro definirla per ogni
singolo progetto ( Grass, MapServer, Dati…)

No, intendo progetti applicativi ed esperienze, non necessariamente legati ad un software specifico.

Il guestmap è fantastico, però anche per me è preferibile poggiarsi su
Mapserver.

Il problema con MapServer è che quasi impossibile fare un widget così semplice e leggero quanto gmaps. E poi c’è il vantaggio delle immagini, a gratis. Mi pareva di aver letto che Konqueror con qualche tweak visualizza correttamente google maps

Domanda per Luca: per modificare le sezioni e la struttura del sito bisogna essere admin? E chi è admin? Mambo può essere usato come CMS per contenere dati (eg documenti, programmi, etc)?

Ciao!

-C


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

On Tue, Jan 03, 2006 at 06:36:38PM +0100, Cristiano Giovando wrote:
..

Il problema con MapServer è che quasi impossibile fare un widget così
semplice e leggero quanto gmaps. E poi c'è il vantaggio delle immagini, a
gratis. Mi pareva di aver letto che Konqueror con qualche tweak visualizza
correttamente google maps

Il problema con gmaps e' che ne' i dati, ne' il software che li fornisce
sono ne' aperti ne' liberi (in contrasto quindi con l'acronimo che
da il nome al sito).

--strk;

mi pare che questo tagli la testa al topo.
un volontario che porti l'applicazione di qgis in gfoss?
altre soluzioni?
pc

At 19:03, martedì 03 gennaio 2006, strk has probably written:

On Tue, Jan 03, 2006 at 06:36:38PM +0100, Cristiano Giovando wrote:
..

> Il problema con MapServer è che quasi impossibile fare un widget così
> semplice e leggero quanto gmaps. E poi c'è il vantaggio delle immagini, a
> gratis. Mi pareva di aver letto che Konqueror con qualche tweak
> visualizza correttamente google maps

Il problema con gmaps e' che ne' i dati, ne' il software che li fornisce
sono ne' aperti ne' liberi (in contrasto quindi con l'acronimo che
da il nome al sito).

--strk;

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

On 1/3/06, strk <strk@keybit.net> wrote:

Il problema con gmaps e’ che ne’ i dati, ne’ il software che li fornisce
sono ne’ aperti ne’ liberi (in contrasto quindi con l’acronimo che
da il nome al sito).

i dati sono liberi di essere visualizzati all’interno dell’API e l’API di essere utilizzata e modificata, quindi non vedo perchè non si possa usare. E’ un semplice strumento che sta pesando significativamente sull’evoluzione del geospatial web, e soltanto perchè non è open-source lo vogliam bandire dal portale? Anche per questo motivo, che il mondo dei GIS non è soltanto FOS software, in precedenza avevo già manifestato qualche dubbio sull’acronimo.

Voglio dire: limitiamo il portale e l’iniziativa alla sola sfera del software free e OS??

-C


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

On Tue, Jan 03, 2006 at 07:28:22PM +0100, Cristiano Giovando wrote:

On 1/3/06, strk <strk@keybit.net> wrote:
>
>
> Il problema con gmaps e' che ne' i dati, ne' il software che li fornisce
> sono ne' aperti ne' liberi (in contrasto quindi con l'acronimo che
> da il nome al sito).

i dati sono liberi di essere visualizzati all'interno dell'API e l'API di
essere utilizzata e modificata, quindi non vedo perchè non si possa usare.

Anche Internet Explorer e' "libero" di essere utilizzato, ma non di
essere modificato o distribuito!
Anche Skype e' "libero" di essere usato, ma non di essere analizzato
ne' modificato (per l'integrazione con altri sistemi VoIP).
Anche i dati pubblicati da alcuni portali delle pubbliche amministrazioni
italiane sono liberi di essere "visti", usando software che non si
e' liberi di condividere con i propri amici.

E' un semplice strumento che sta pesando significativamente sull'evoluzione
del geospatial web, e soltanto perchè non è open-source lo vogliam bandire
dal portale?

Be', questo dipende dalle motivazioni che ci sono dietro al fare
il portale. Non l'ho fatto io, quindi non mi permetto di bandire
nulla, ma mi pare di capire di non essere l'unico ad essere stanco
delle pubblicita' nei canali di comunicazione.
TV, strade, radio, piazze ne sono gia' sature, perche' sporcare anche
la rete ?

Anche per questo motivo, che il mondo dei GIS non è soltanto
FOS software, in precedenza avevo già manifestato qualche dubbio
sull'acronimo.

Il dubbio non e' sull'acronimo, ma sullo scopo del portale.
Neanche a me piace l'acronimo, ma per motivi opposti.

Voglio dire: limitiamo il portale e l'iniziativa alla sola sfera del
software free e OS??

+1 per me (direi alla sfera del software *libero*)

--strk;

i dati sono liberi di essere visualizzati all’interno dell’API e l’API di
essere utilizzata e modificata, quindi non vedo perchè non si possa usare.

Anche Internet Explorer e’ “libero” di essere utilizzato, ma non di
essere modificato o distribuito!

Anche Skype e’ “libero” di essere usato, ma non di essere analizzato
ne’ modificato (per l’integrazione con altri sistemi VoIP).
Anche i dati pubblicati da alcuni portali delle pubbliche amministrazioni
italiane sono liberi di essere “visti”, usando software che non si
e’ liberi di condividere con i propri amici.

infatti non vogliamo mica “modificare”, “analizzare”, “distribuire” o “condividere” il programma con cui Google ha creato gmaps! Comunque non sono un crociato dell’OS come alcuni di voi, in ambito accademico e scientifico spesso i soldi ce li mettono le aziende…

E’ un semplice strumento che sta pesando significativamente sull’evoluzione
del geospatial web, e soltanto perchè non è open-source lo vogliam bandire
dal portale?

Be’, questo dipende dalle motivazioni che ci sono dietro al fare
il portale. Non l’ho fatto io, quindi non mi permetto di bandire
nulla, ma mi pare di capire di non essere l’unico ad essere stanco
delle pubblicita’ nei canali di comunicazione.
TV, strade, radio, piazze ne sono gia’ sature, perche’ sporcare anche
la rete ?

che pubblicità?
Ma poi, la rete non vive di ads e banner? Quindi è già sporca…

Anche per questo motivo, che il mondo dei GIS non è soltanto
FOS software, in precedenza avevo già manifestato qualche dubbio
sull’acronimo.

Il dubbio non e’ sull’acronimo, ma sullo scopo del portale.
Neanche a me piace l’acronimo, ma per motivi opposti.

cioè?

Voglio dire: limitiamo il portale e l’iniziativa alla sola sfera del
software free e OS??

+1 per me (direi alla sfera del software libero)

-1 per me, nel senso che includerei anche altre cose come già detto prima.

-C


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

luca orlandini ha scritto:

Cristiano Giovando ha scritto:

OK, per iniziare, la struttura mi sembra buona. Poi si può adattare a seconda di come evolve il portale. Toglierei i submenu di default che ci sono per ogni software (community, documentazione, license, link), si aggiungono solo se necessario.

Avevo pensato per i submenu di default (community, documentazione, license, link), di spostarli sul menù di navigazione orizzontale sopra il content come in questo sito realizzato con mambo:
http://www.netshinesoftware.com/website-design-price-list.html
Che ne dite ?

              |__>R-project
              |__>Gpsbabel

Per questi una categoria "altro software" ?

        * Dati

              |__>Standar e SDI
              |__>Risorse ( ftp, wms, wfs...)

Standard e SDI li metterei come sezione separata (livello 1).

        * Eventi

Eventi + News. Che vanno direttamente a riempire la home, giusto?

Si. Metteri i piu recenti in Home, e farei un content linkabile dal menù di sx per archiviare gli eventi passati.

    Per la sezione comunità penso sia più chiaro definirla per ogni
    singolo progetto ( Grass, MapServer, Dati....)

No, intendo progetti applicativi ed esperienze, non necessariamente legati ad un software specifico.

Potremmo allora definirla piu semplicemente Progetti

    Il guestmap è fantastico, però anche per me è preferibile poggiarsi su
    Mapserver.

Il problema con MapServer è che quasi impossibile fare un widget così semplice e leggero quanto gmaps. E poi c'è il vantaggio delle immagini, a gratis. Mi pareva di aver letto che Konqueror con qualche tweak visualizza correttamente google maps

http://qgis.org/index.php?option=com_wrapper&Itemid=53
Si potrebbe fare all' italiana.

Domanda per Luca: per modificare le sezioni e la struttura del sito bisogna essere admin? E chi è admin? Mambo può essere usato come CMS per contenere dati (eg documenti, programmi, etc)?

Si bisogna essere admin per modificare le sezioni e la struttura del sito, se vuoi intervenire ti d'ho i permessi, in questo caso è fondamentale coordinassi per evirate pastrocchi :slight_smile: . Attualmente i permessi di administratore li ho io e Paolo Cavallini.

Ciao
Luca

si
pc

At 19:28, martedì 03 gennaio 2006, Cristiano Giovando has probably written:

On 1/3/06, strk <strk@keybit.net> wrote:
> Il problema con gmaps e' che ne' i dati, ne' il software che li fornisce
> sono ne' aperti ne' liberi (in contrasto quindi con l'acronimo che
> da il nome al sito).

i dati sono liberi di essere visualizzati all'interno dell'API e l'API di
essere utilizzata e modificata, quindi non vedo perchè non si possa usare.
E' un semplice strumento che sta pesando significativamente sull'evoluzione
del geospatial web, e soltanto perchè non è open-source lo vogliam bandire
dal portale? Anche per questo motivo, che il mondo dei GIS non è soltanto
FOS software, in precedenza avevo già manifestato qualche dubbio
sull'acronimo.

Voglio dire: limitiamo il portale e l'iniziativa alla sola sfera del
software free e OS??

-C

--
Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

At 19:51, martedì 03 gennaio 2006, strk has probably written:

Neanche a me piace l'acronimo, ma per motivi opposti.

immagino tu ti riferisca all'"open source"?
ti capisco, e apprezzo; e' solo un tentativo per rendere la cosa piu'
accettablie a tutti (purtroppo e' un fatto che la parola liberta' non viene
apprezzata ugualmente da tutti).
Comunque, l'*unico* vantaggio di gfoss e' che e' gia' registrato; se si vuole
usare un altro acronimo, io non ho problemi.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953