[Gfoss] MondoGIS 57

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Lo spazio di GFOSS su MondoGIS cresce sempre:
- - pagina 5 una nota sulla nascita della nostra comunita'
- - p 7 una nota sulla sottoscrizione per QGIS
- - p 53 articolo fatto con GRASS sul rischio tsunami
- - p 72-73 report sullo scorso Foss4G (con foto bellissime!)
- - p 75 annuncio del grass e gfoss meeting, insieme a tutti gli altri
(con pari dignita')
Un po' di UMN mapserver sparpagliati qua e la'.
Prego pero' chi fa articoli su GFOSS di mettere in maggior evidenza, se
possibile, l'uso di strumenti liberi (non abbiamo pagine pubblicitarie,
almeno utilizziamo gli spazi che abbiamo).
A me pare che questa visibilita', poco immaginabile qualche anno fa, sia
una buona notizia.
Inoltre: un'intervista a Intergraph dice cose straordinarie sui dati:
"La posizione e' molto chiara: una maggior liberalizzazione dei dati
spaziali non puo' che favorire lo sviluppo delle nostre attivita' ed e'
quindi benvenuta." "E' evidente che prima o poi la gente capira' che la
cartografia pagata dal pubblico e' di proprieta' del pubblico".
Ma vedi tu dove si trovano gli alleati!
Poco dopo, altre affermazioni interessanti: sostanzialmente dicono che
l'Open Source "non li spaventa", e che puo' essere adatto per
applicazioni piccole. Ma soprattutto, dicono di usare prodotti Open
Source in alcuni casi. Ovvero (come la vedo io): se sono gratis
usiamoli, soprattutto per i clienti poco danarosi, poi per le cose serie
si fa con i prodotti nostri.
Questo ruolo di "stampella" di GFOSS non e' che mi stia tanto simpatico,
spero di essere condiviso. Sto accumulando evidenze di molti usi
"sotterranei" di software libero, da parte di aziende che non solo non
restituiscono nulla alla comunita', ma che spesso non fanno neppure
sapere di usarlo (non contribuendo cosi' alla necessaria notorieta' e
percezione di affidabilita').
Salutoni.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF0Lfz/NedwLUzIr4RAmPjAJ9NZ+UWKBxy5dkADB5EL04DZuvNkgCgi0qa
wSCM/8CtJRxdc0CyQOSzaNE=
=e10u
-----END PGP SIGNATURE-----

…o che magari non sanno neanche che lo stanno usando ?

-2

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 12/02/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Lo spazio di GFOSS su MondoGIS cresce sempre:
…da parte di aziende che non solo non
restituiscono nulla alla comunita’, ma che spesso non fanno neppure
sapere di usarlo (non contribuendo cosi’ alla necessaria notorieta’ e
percezione di affidabilita’).

Poco dopo, altre affermazioni interessanti: sostanzialmente dicono che
l'Open Source "non li spaventa", e che puo' essere adatto per
applicazioni piccole. Ma soprattutto, dicono di usare prodotti Open
Source in alcuni casi. Ovvero (come la vedo io): se sono gratis
usiamoli, soprattutto per i clienti poco danarosi, poi per le cose serie
si fa con i prodotti nostri.
Questo ruolo di "stampella" di GFOSS non e' che mi stia tanto simpatico,
spero di essere condiviso. Sto accumulando evidenze di molti usi
"sotterranei" di software libero, da parte di aziende che non solo non
restituiscono nulla alla comunita', ma che spesso non fanno neppure
sapere di usarlo (non contribuendo cosi' alla necessaria notorieta' e
percezione di affidabilita').

Tutto giustissimo, e sono d'accordo però volevo soffermarmi su un aspetto :

è vero, e non si può negare, che nell'ambito di alcuni progetti di sviluppo in particolare se si
tratta di clienti con una grossa visibilità (es. Ministero dell'Ambiente) le aziende che offrono
servizi si pongono il problema di garantire la qualità dei prodotti che offrono, al di la della
castomizzazione e\o verticalizzazione.
Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un controllo sulla qualità del
codice che viene prodotto.Questa è una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri
Sw.Se mi sbaglio correggetimi...

Affinchè GFOSS non venga vista come "stampella" (e sinceramente non è questo il caso di
chi parla) secondo me è necessario :

1. Evitare di far nascere progetti diversi che si occupano delle stesse cose o cmq integrarli
come ad esempio Open Layers, ka map, Mapbuilder, Mapbender, ecc.. ecc..

2. Garantire per ogni prodotto la Qualità (oltre il supporto e la consulenza)

3.Individuare gli ambiti applicativi in cui il GFOSS è carente (e ci sono) e\o poco coordinati e
migliorarli col supporto di tutti, aziende, singoli, università.

Ciao

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

Paolo o chi ce lo ha: potete portare a palermo e/o riproporre in lista
la brochurina di 2 pagine con i dieci chiarimenti su preconcetti sul
GFOSS ?

-24 ore.....

Il 13/02/07, Fabio D'Ovidio<dovidio@planetek.it> ha scritto:

> Poco dopo, altre affermazioni interessanti: sostanzialmente dicono che
> l'Open Source "non li spaventa", e che puo' essere adatto per
> applicazioni piccole. Ma soprattutto, dicono di usare prodotti Open
> Source in alcuni casi. Ovvero (come la vedo io): se sono gratis
> usiamoli, soprattutto per i clienti poco danarosi, poi per le cose serie
> si fa con i prodotti nostri.
> Questo ruolo di "stampella" di GFOSS non e' che mi stia tanto simpatico,
> spero di essere condiviso. Sto accumulando evidenze di molti usi
> "sotterranei" di software libero, da parte di aziende che non solo non
> restituiscono nulla alla comunita', ma che spesso non fanno neppure
> sapere di usarlo (non contribuendo cosi' alla necessaria notorieta' e
> percezione di affidabilita').

Tutto giustissimo, e sono d'accordo però volevo soffermarmi su un aspetto :

è vero, e non si può negare, che nell'ambito di alcuni progetti di sviluppo in particolare se si
tratta di clienti con una grossa visibilità (es. Ministero dell'Ambiente) le aziende che offrono
servizi si pongono il problema di garantire la qualità dei prodotti che offrono, al di la della
castomizzazione e\o verticalizzazione.
Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un controllo sulla qualità del
codice che viene prodotto.Questa è una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri
Sw.Se mi sbaglio correggetimi...

Affinchè GFOSS non venga vista come "stampella" (e sinceramente non è questo il caso di
chi parla) secondo me è necessario :

1. Evitare di far nascere progetti diversi che si occupano delle stesse cose o cmq integrarli
come ad esempio Open Layers, ka map, Mapbuilder, Mapbender, ecc.. ecc..

2. Garantire per ogni prodotto la Qualità (oltre il supporto e la consulenza)

3.Individuare gli ambiti applicativi in cui il GFOSS è carente (e ci sono) e\o poco coordinati e
migliorarli col supporto di tutti, aziende, singoli, università.

Ciao

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 13/02/07, Fabio D'Ovidio<dovidio@planetek.it> ha scritto:

> Poco dopo, altre affermazioni interessanti: sostanzialmente dicono che
> l'Open Source "non li spaventa", e che puo' essere adatto per
> applicazioni piccole. Ma soprattutto, dicono di usare prodotti Open
> Source in alcuni casi. Ovvero (come la vedo io): se sono gratis
> usiamoli, soprattutto per i clienti poco danarosi, poi per le cose serie
> si fa con i prodotti nostri.
> Questo ruolo di "stampella" di GFOSS non e' che mi stia tanto simpatico,
> spero di essere condiviso. Sto accumulando evidenze di molti usi
> "sotterranei" di software libero, da parte di aziende che non solo non
> restituiscono nulla alla comunita', ma che spesso non fanno neppure
> sapere di usarlo (non contribuendo cosi' alla necessaria notorieta' e
> percezione di affidabilita').

Tutto giustissimo, e sono d'accordo però volevo soffermarmi su un aspetto :

è vero, e non si può negare, che nell'ambito di alcuni progetti di sviluppo in particolare se si
tratta di clienti con una grossa visibilità (es. Ministero dell'Ambiente) le aziende che offrono
servizi si pongono il problema di garantire la qualità dei prodotti che offrono, al di la della
castomizzazione e\o verticalizzazione.
Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un controllo sulla qualità del
codice che viene prodotto.Questa è una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri
Sw.Se mi sbaglio correggetimi...

Affinchè GFOSS non venga vista come "stampella" (e sinceramente non è questo il caso di
chi parla) secondo me è necessario :

1. Evitare di far nascere progetti diversi che si occupano delle stesse cose o cmq integrarli
come ad esempio Open Layers, ka map, Mapbuilder, Mapbender, ecc.. ecc..

2. Garantire per ogni prodotto la Qualità (oltre il supporto e la consulenza)

3.Individuare gli ambiti applicativi in cui il GFOSS è carente (e ci sono) e\o poco coordinati e
migliorarli col supporto di tutti, aziende, singoli, università.

Ciao

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un controllo sulla qualità del
codice che viene prodotto.Questa è una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri
Sw.Se mi sbaglio correggetimi...

Scusate ma chi mi garantisce che venga fatto in un prodotto proprietario.
Tra l'altro in un sw O.S almeno ho la libertà di controllarlo, nel
secondo caso non posso neanche farlo!
Bona

Scusate ma chi mi garantisce che venga fatto in un prodotto proprietario.

…come idea generale, credo che se un prodotto commerciale non funziona, l’azienda che lo produce che figura ci fa ?
Quindi il controllo lo deve fare per forza per essere competitiva!!

Tra l’altro in un sw O.S almeno ho la libertà di controllarlo, nel
secondo caso non posso neanche farlo!
Bona

Ad ogni modo,io ti parlo di credibilità verso un cliente che di codice non se ne frega nulla e non ne capisce nulla e vuole solo che il suo programma e\o la sua applicazione funzioni rispetto a ciò che deve fare e così ti dice : “questo Sw Open è carino, ma si inceppa quindi voglio il prodotto commerciale della azienda X il cui nome mi da affidabilità e sicurezza o cmq se pago me lo fa funzionare come dico io”.

Almeno in questa prima fase il Sw libero una certa “credibilità” verso chi è ancora legato ad una licenza ed ha tutti i mezzi per farlo (quindi vuole farlo) se la deve costruire…non parlo di noi che siamo tecnici e\o utilizzatori esperti e queste cose le sappiamo…il problema è convincere gli altri !!


Ing. Fabio D’Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8’ 16’‘N 16° 50’ 40’'E


Con questo voglio dire che non per tutti i prodotti FOSS esiste un

controllo sulla qualità del

>codice che viene prodotto.Questa è una cosa che ho visto fare per GRASS ma non per altri
>Sw.Se mi sbaglio correggetimi...

...come idea generale, credo che se un prodotto commerciale non funziona,
l'azienda che lo produce che figura ci fa ?

Non hai parlato di come funzione o meno, ma di controllo del codice,
cosa che posso fare con un sw os e non uno commerciale dato che il
codice non è disponibile.
Credo che questo sia un punto a favore non sfavore, se non mi sbaglio.

: "questo Sw Open è carino, ma si inceppa quindi voglio il prodotto
commerciale della azienda X il cui nome mi da affidabilità e sicurezza o cmq
se pago me lo fa funzionare come dico io".

Questo può tranquillamente essere detto anche di sw commerciali. Pensa
a windows!?
Saluti

Il 13/02/07, Fabio D'Ovidio<dovidio@planetek.it> ha scritto:

> Scusate ma chi mi garantisce che venga fatto in un prodotto proprietario.

...come idea generale, credo che se un prodotto commerciale non funziona,
l'azienda che lo produce che figura ci fa ?
Quindi il controllo lo deve fare per forza per essere competitiva!!

> Tra l'altro in un sw O.S almeno ho la libertà di controllarlo, nel
> secondo caso non posso neanche farlo!
> Bona

Ad ogni modo,io ti parlo di credibilità verso un cliente che di codice non
se ne frega nulla e non ne capisce nulla e vuole solo che il suo programma
e\o la sua applicazione funzioni rispetto a ciò che deve fare e così ti dice
: "questo Sw Open è carino, ma si inceppa quindi voglio il prodotto
commerciale della azienda X il cui nome mi da affidabilità e sicurezza o cmq
se pago me lo fa funzionare come dico io".

Almeno in questa prima fase il Sw libero una certa "credibilità" verso chi
è ancora legato ad una licenza ed ha tutti i mezzi per farlo (quindi vuole
farlo) se la deve costruire...non parlo di noi che siamo tecnici e\o
utilizzatori esperti e queste cose le sappiamo...il problema è convincere
gli altri !!

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
  WebGIS Staff
  Planetek Italia Srl
  via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
  web : http ://www.planetek.it
  e-mail : dovidio@planetek.it
  Lat/Lon 41° 8' 16''N 16° 50' 40''E

********************************************************************************************

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss