il monitoring INSPIRE è un obbligo della direttiva comunitaria INSPIRE in
base alla quale gli stati membri dell'Unione devono annualmente produrre un
report contenente gli indicatori per il monitoraggio dell'implementazione
delle infrastrutture nazionali.
il report fornisce una serie di informazioni su dataset spaziali e servizi
ad essi collegati.
avendo contribuito a compilare (su un "agilissimo" template EXCEL fornito
dalla commissione) il report 2014 per la parte di regione piemonte, mi sono
tolto il gusto di andare a vedere che cosa hanno fatto gli altri stati e
verificare se siamo solo noi italiani ad essere così frammentati.
ed insomma, non è che poi siamo sempre gli ultimi della classe...
ho appena aperto il report francese 20013 e uno dei primi dataset che
compare come si chiama?
Autorità Responsabile: DREAL Bretagne
Annex Inspire: I - 1. Coordinate reference systems
Nome dataset: OpenStreetMap - avancement / référentiel grande échelle RGE(R)
Metadato esistente: sì
INSPIRE compliant: sì
che cosa sia non lo so, però suona strano che ci sia un dataset
"authoritative" che contiene OSM nel proprio nome.
i francesi, anzi la bretagna, è più avanti di noi?
[1] Monitoring INSPIRE:
http://inspire.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/182/list/indicators
[2] Report Francia, 2013:
http://www.developpement-durable.gouv.fr/IMG/xls/Indicateurs_Annexe_Rapport_triennal_INSPIRE_2013.xls
s.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Monitoring-INSPIRE-tp7588364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
i francesi, anzi la bretagna, è più avanti di noi?
No, non credo proprio.
Sicuramente i francesi (e molti altri stati membri) sono più avanti di noi dal punto di vista del coordinamento e della comunicazione su Inspire.
···
> che cosa sia non lo so, però suona strano che ci sia un dataset
“authoritative” che contiene OSM nel proprio nome.
http://geocms.gipbe.dotgee.fr/layers/openstreetmap-avancement-referentiel-grande-echelle-rge-r
(ma non vedo il layer, né è disponibile il metadato)
In Francia, inoltre, hanno fatto anche altre cose interessanti, per esempio una serie di “Inspire for dummies” e documenti sintetici come questo:
http://cnig.gouv.fr/wp-content/uploads/2014/02/Guide-commun-des-services-INSPIRE.htm
pg
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano
Il giorno 11 giugno 2014 16:42, stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:
il monitoring INSPIRE è un obbligo della direttiva comunitaria INSPIRE in
base alla quale gli stati membri dell’Unione devono annualmente produrre un
report contenente gli indicatori per il monitoraggio dell’implementazione
delle infrastrutture nazionali.
il report fornisce una serie di informazioni su dataset spaziali e servizi
ad essi collegati.
avendo contribuito a compilare (su un “agilissimo” template EXCEL fornito
dalla commissione) il report 2014 per la parte di regione piemonte, mi sono
tolto il gusto di andare a vedere che cosa hanno fatto gli altri stati e
verificare se siamo solo noi italiani ad essere così frammentati.
ed insomma, non è che poi siamo sempre gli ultimi della classe…
ho appena aperto il report francese 20013 e uno dei primi dataset che
compare come si chiama?
Autorità Responsabile: DREAL Bretagne
Annex Inspire: I - 1. Coordinate reference systems
Nome dataset: OpenStreetMap - avancement / référentiel grande échelle RGE(R)
Metadato esistente: sì
INSPIRE compliant: sì
che cosa sia non lo so, però suona strano che ci sia un dataset
“authoritative” che contiene OSM nel proprio nome.
i francesi, anzi la bretagna, è più avanti di noi?
[1] Monitoring INSPIRE:
http://inspire.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/182/list/indicators
[2] Report Francia, 2013:
http://www.developpement-durable.gouv.fr/IMG/xls/Indicateurs_Annexe_Rapport_triennal_INSPIRE_2013.xls
s.
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Monitoring-INSPIRE-tp7588364.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014