[Gfoss] Nasce il gruppo GIS Campania!

Gissari campani riunitevi!!

GIS Campania nasce come gruppo divulgativo, di aiuto reciproco e scambio di
informazioni sui GIS e la geomatica in generale.

Sarebbe interessante riuscire a mettere su una community multidisciplinare
per mostrare in maniera concreta le potenzialità della geomatica e le sue
tantissime applicazioni.

Ho avuto a che fare con un po' di amministrazioni e professionisti
campani(preferisco restare nel generico!) e mi sono reso conto che il quadro
è abbastanza desolante. Si va da chi pretende di sovrapporre cartografie con
diverso SR per trascinamento a chi non è proprio a conoscenza della
geomatica in generale e dei GIS. Per questo ho deciso di avviare questo
gruppo che ha nel nome la Campania ma è aperto a tutti, non chiedo il
domicilio! :smiley:

Spero che qualcuno di voi sbarchi qui:
https://www.facebook.com/groups/campaniagis/

Un saluto

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Nasce-il-gruppo-GIS-Campania-tp7593718.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

On Tue, Sep 08, 2015 at 09:51:16AM -0700, Maxdragonheart wrote:

Spero che qualcuno di voi sbarchi qui:
https://www.facebook.com/groups/campaniagis/

Visto che in questa lista si parla di software libero, mi permetto
di segnalare un software per il social networking che ha l'obiettivo
di sostituire sistemi proprietari e chiusi quali facebook:

http://friendica.com

Installare un nodo "friendica" e' semplice (completamente scritto in PHP)
e permette agli utenti del nuovo nodo di interloquire con gli utenti
di un qualunque altro nodo, sia implementato da software friendica che
da altri (tipo diaspora, gnusocial, redmatrix e altri). C'e' chi
chiama questo nuovo spazio di condivisione "fediverso" (universo
federato).

Se non avete modo di installare il vostro nodo, si puo' trovare una
lista di nodi "aperti" (messi su da qualcuno che ha deciso di ospitare
anche altri utenti): http://dir.friendica.com

Spero che qualcuno di voi sbarchi li' :slight_smile:

--strk;

Grazie per l’informazione

···

Il giorno 9 settembre 2015 14:00, Sandro Santilli [via Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:

On Tue, Sep 08, 2015 at 09:51:16AM -0700, Maxdragonheart wrote:

Spero che qualcuno di voi sbarchi qui:
https://www.facebook.com/groups/campaniagis/

Visto che in questa lista si parla di software libero, mi permetto
di segnalare un software per il social networking che ha l’obiettivo
di sostituire sistemi proprietari e chiusi quali facebook:

http://friendica.com

Installare un nodo “friendica” e’ semplice (completamente scritto in PHP)
e permette agli utenti del nuovo nodo di interloquire con gli utenti
di un qualunque altro nodo, sia implementato da software friendica che
da altri (tipo diaspora, gnusocial, redmatrix e altri). C’e’ chi
chiama questo nuovo spazio di condivisione “fediverso” (universo
federato).

Se non avete modo di installare il vostro nodo, si puo’ trovare una
lista di nodi “aperti” (messi su da qualcuno che ha deciso di ospitare
anche altri utenti): http://dir.friendica.com

Spero che qualcuno di voi sbarchi li’ :slight_smile:

–strk;


[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


If you reply to this email, your message will be added to the discussion below:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Nasce-il-gruppo-GIS-Campania-tp7593718p7593725.html
To unsubscribe from Nasce il gruppo GIS Campania!, click here.
NAML


Massimiliano Moraca

Grande, Sandro !!!

···

Visto che in questa lista si parla di software libero, mi permetto
di segnalare un software per il social networking che ha l’obiettivo
di sostituire sistemi proprietari e chiusi quali facebook:

http://friendica.com

Installare un nodo “friendica” e’ semplice (completamente scritto in PHP)
e permette agli utenti del nuovo nodo di interloquire con gli utenti
di un qualunque altro nodo, sia implementato da software friendica che
da altri (tipo diaspora, gnusocial, redmatrix e altri). C’e’ chi
chiama questo nuovo spazio di condivisione “fediverso” (universo
federato).

Se non avete modo di installare il vostro nodo, si puo’ trovare una
lista di nodi “aperti” (messi su da qualcuno che ha deciso di ospitare
anche altri utenti): http://dir.friendica.com

Spero che qualcuno di voi sbarchi li’ :slight_smile:

Io sono appena sbarcato. Me lo studio subito. Grazie, grazie grazie !

A presto … su Friendica :slight_smile:

Roberto