[Gfoss] Nascondere poligoni

Il 27/05/2014 18:10, Massimo Toigo ha scritto:

Chiedo cortesemente come si faccia, sempre se ciò sia possibile, nascondere alcuni
poligoni di un medesimo layer, corrispondenti a determinate righe in tabella attributi.

Ora infatti, quando ho necessità di visualizzare solo determinate geometrie, sono
costretto, in modo molto rozzo, a rimuovere materialmente dalla tabella attributi le
righe corrispondenti.

Puoi usare il filtro, oppure una visualizzazione condizionale, che renda totalmente
trasparenti gli elementi che non ti servono.
Cordiali saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

Ringrazio delle "dritte": non è possibile utilizzare la funzione di categorizzazione perché la tabella attributi è composta da 130.000 righe!! (si tratta del database del catasto dei terreni, ove ogni riga della tabella attributi corrisponde ad un mappale).
Avevo già provato invece a filtrare con il comando Layer/Interrogazione ma come si fa a dire, con un unico comando, di filtrare tutti gli oggetti che rispondono a una determinato attributo e poi, tra questi, inserire una ricerca di secondo livello per un altro attributo?

Grazie
Massimo Toigo

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per conto di Paolo Cavallini
Inviato: martedì 27 maggio 2014 18.12
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] Nascondere poligoni

Il 27/05/2014 18:10, Massimo Toigo ha scritto:

Chiedo cortesemente come si faccia, sempre se ciò sia possibile, nascondere alcuni
poligoni di un medesimo layer, corrispondenti a determinate righe in tabella attributi.

Ora infatti, quando ho necessità di visualizzare solo determinate geometrie, sono
costretto, in modo molto rozzo, a rimuovere materialmente dalla tabella attributi le
righe corrispondenti.

Puoi usare il filtro, oppure una visualizzazione condizionale, che renda totalmente
trasparenti gli elementi che non ti servono.
Cordiali saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

-----
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati.

----------
According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient. If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised.

Il giorno Wed, 28 May 2014 11:54:59 +0200
"Massimo Toigo" <Massimo.Toigo@regione.veneto.it> ha scritto:

ciao Massimo,

...... perché la tabella attributi è composta da 130.000
righe!! (si tratta del database del catasto dei terreni, ove ogni
riga della tabella attributi corrisponde ad un mappale)....

scusa, non conosco i tuoi requisiti però quello che dici succede perchè
categorizzi su un identificatore univoco (numero di particella); hai
130mila elementi che daranno luogo a 130mila categorie, ma se
categorizzassi sulla tipologia, non so il termine tecnico, intendo
"seminativo", "seminativo irriguo", "prato", ecc. ti verranno solo le N
categorie rappresentate nel tuo campione; per assurdo avessi tutti
"seminativi" avresti i tuoi 130mila in una sola categoria, sbaglio?

questo forse può far immaginare come costruire un filtro (ma non sono un
esperto di sql) per arrivare via via al tuo obbiettivo;

my 2 cents (che spero non siano di confusione :slight_smile:

Grazie
Massimo Toigo

ciao,
giuliano

Ringrazio delle "dritte": non è possibile utilizzare la funzione di
categorizzazione perché la tabella attributi è composta da 130.000 righe!!
(si tratta del database del catasto dei terreni, ove ogni riga della
tabella attributi corrisponde ad un mappale).

devi usare uno stile tramite regole, non categorizzato.
Vedi il paragrafo "Visualizzatore Tramite regole" nelmanuale
http://docs.qgis.org/2.0/it/docs/user_manual/working_with_vector/vector_properties.html

Avevo già provato invece a filtrare con il comando Layer/Interrogazione ma
come si fa a dire, con un unico comando, di filtrare tutti gli oggetti che
rispondono a una determinato attributo e poi, tra questi, inserire una
ricerca di secondo livello per un altro attributo?

Sia che tu usi un filtro o una regola di vestizione, puoi accodare più
filtri tramite un AND:
campo1 = 'XXX' AND campo2 = 'YYY'

O forse non ho capito il tuo problema?

giovanni

Come aveva indicato Paolo: nello stile scegli “tramite regole” e nella regola applichi i filtri desiderati con AND
(es nello shape Habitat ho provato questo “oMOSAICO” = 0 AND “oNATURA2K” = ‘4070’)

ciao

Date: Wed, 28 May 2014 11:54:59 +0200
From: Massimo.Toigo@regione.veneto.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] R: Nascondere poligoni

Ringrazio delle “dritte”: non è possibile utilizzare la funzione di categorizzazione perché la tabella attributi è composta da 130.000 righe!! (si tratta del database del catasto dei terreni, ove ogni riga della tabella attributi corrisponde ad un mappale).
Avevo già provato invece a filtrare con il comando Layer/Interrogazione ma come si fa a dire, con un unico comando, di filtrare tutti gli oggetti che rispondono a una determinato attributo e poi, tra questi, inserire una ricerca di secondo livello per un altro attributo?

Grazie
Massimo Toigo

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per conto di Paolo Cavallini
Inviato: martedì 27 maggio 2014 18.12
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] Nascondere poligoni

Il 27/05/2014 18:10, Massimo Toigo ha scritto:

Chiedo cortesemente come si faccia, sempre se ciò sia possibile, nascondere alcuni
poligoni di un medesimo layer, corrispondenti a determinate righe in tabella attributi.

Ora infatti, quando ho necessità di visualizzare solo determinate geometrie, sono
costretto, in modo molto rozzo, a rimuovere materialmente dalla tabella attributi le
righe corrispondenti.

Puoi usare il filtro, oppure una visualizzazione condizionale, che renda totalmente
trasparenti gli elementi che non ti servono.
Cordiali saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall’effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati.


According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient. If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Il giorno Fri, 30 May 2014 08:04:39 +0200
"Massimo Toigo" <Massimo.Toigo@regione.veneto.it> ha scritto:

ciao Massimo,

sei d'accordo spero a mantenere il thread in lista, così altri possono
contribuire a risolvere il tuo problema :slight_smile:

inoltre non voglio insistere, ma uso il tuo problema, scusa la
"franchezza", come occasione per colmare qualche mia lacuna :slight_smile:

Ti ringrazio del suggerimento: in effetti si tratta anche di non
eseguire la filtrazione tutta in una sola operazione (bisognerebbe
conoscere a fondo la sintassi per poterlo fare) ma per step
successivi.

passando ad un approccio pratico, i poligoni che vuoi nascondere hanno
una caratteristica comune? se sì, forse troppo facile, basta
categorizzare su quella; altrimenti ci devi arrivare per gradi,
individuando via via le caratteristiche che li accomunano;

in questo caso hai due strade:

a) costruire una query a più condizioni unite da AND/OR (come già ti è
stato detto, mi sembra)

b) forse più facile è costruire delle viste progressive che avrebbero
il vantaggio di farti verificare con mano ogni passaggio;

ultima cosa, forse ovvia, ma provo: penso preferibile costruire una
query che individua i poligoni interessati e, solo alla fine, quando sei
sicuro del risultato, attivare la negazione per avere il complementare;

sono certo di aver messo tanta acqua riscaldata insieme a qualche
sciocchezza che altri correggeranno, sono altrettanto certo che
scuserai la circostanza :slight_smile:

Grazie, ciao, Massimo

a te, ciao,
giuliano

Qualcuno ha detto Catasto? Eccomiqua! :slight_smile:

Mi pare che stiamo parlando di Qgis come software (meglio specificare
anche la versione, imamgino 2.2)

Come ha spiegato Giovanni, pui scrivere query nidificate con AND/OR e
caricare su un livello solo i poligoni di interesse e anche nello
stile categorizzato puo impostare classi personalizzate e cambiarle di
volta in volta

facci sapere se la cosa è andata a buon fine.

Così a naso per come conosco l'argomento immagino che tu abbia
l'esigenza di filtrare non in base agli attributi della stessa tabella
o della tabella "terreni" (foglio, mappale, are e centiare, reddito
domincale) ma in base ad attributi di una tabella collegata (qualità
ad una certa data, titolarità etc).

Se stai usando un shapefile puoi metter in join la tabella dello
shapefile con le altre tabelle (in cvs o dbf)direttamente da Qgis. ma
il mio consiglio è di utilizzare un database Postgis o Spatialite che
consente una maggiore flessibilità: puoi creare differenti viste in
base agli attributi che ti servono evisualizzare ognuna come un
livello.

La cosa bella di Postgis/Spatialite è che aprendo il dbmanager puoi
modificare la vista con una query sql e lasciare il livello in qgis in
sola lettura: al primo zoom il livello si aggiorna senza problemi, ho
appena utilizzato questo metodo per tagliare diversi livelli sul
confine comunale ed è stata una cosa eccezionale!

Io sto lavorando da un po' ad un modello di database che consenta di
gestire le aree fabbricabili, per le tabelle ho ricalcato la truttura
della fornitura sister e ho una vista con i proprietari che interrogo
con una action python...volendo si può lavorarci insieme...

Facci sapere se hai risolto

amefad

2014-05-30 8:57 GMT+02:00 giulianc51 <giulianc51@gmail.com>:

Il giorno Fri, 30 May 2014 08:04:39 +0200
"Massimo Toigo" <Massimo.Toigo@regione.veneto.it> ha scritto:

ciao Massimo,

sei d'accordo spero a mantenere il thread in lista, così altri possono
contribuire a risolvere il tuo problema :slight_smile:

inoltre non voglio insistere, ma uso il tuo problema, scusa la
"franchezza", come occasione per colmare qualche mia lacuna :slight_smile:

Ti ringrazio del suggerimento: in effetti si tratta anche di non
eseguire la filtrazione tutta in una sola operazione (bisognerebbe
conoscere a fondo la sintassi per poterlo fare) ma per step
successivi.

passando ad un approccio pratico, i poligoni che vuoi nascondere hanno
una caratteristica comune? se sì, forse troppo facile, basta
categorizzare su quella; altrimenti ci devi arrivare per gradi,
individuando via via le caratteristiche che li accomunano;

in questo caso hai due strade:

a) costruire una query a più condizioni unite da AND/OR (come già ti è
stato detto, mi sembra)

b) forse più facile è costruire delle viste progressive che avrebbero
il vantaggio di farti verificare con mano ogni passaggio;

ultima cosa, forse ovvia, ma provo: penso preferibile costruire una
query che individua i poligoni interessati e, solo alla fine, quando sei
sicuro del risultato, attivare la negazione per avere il complementare;

sono certo di aver messo tanta acqua riscaldata insieme a qualche
sciocchezza che altri correggeranno, sono altrettanto certo che
scuserai la circostanza :slight_smile:

Grazie, ciao, Massimo

a te, ciao,
giuliano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Se ho capito di cosa stai parlando (magari fornisci un elenco degli
attributi che trovi nello shapefile), dovresti avere un campo TIPO che
vale "T" per le particelle, "F" per i fabbricati, "S" per le strade ed
"A" per le acque.
Immagino tu voglia nascondere i fabbricati: in tal caso tasto destro
sul layer, filtro, imposti (da attributi, scegliendo il campo Tipo)
Tipo <> 'F'.

Il 28/05/14, Massimo Toigo<Massimo.Toigo@regione.veneto.it> ha scritto:

Ringrazio delle "dritte": non è possibile utilizzare la funzione di
categorizzazione perché la tabella attributi è composta da 130.000 righe!!
(si tratta del database del catasto dei terreni, ove ogni riga della tabella
attributi corrisponde ad un mappale).
Avevo già provato invece a filtrare con il comando Layer/Interrogazione ma
come si fa a dire, con un unico comando, di filtrare tutti gli oggetti che
rispondono a una determinato attributo e poi, tra questi, inserire una
ricerca di secondo livello per un altro attributo?

Grazie
Massimo Toigo

-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per
conto di Paolo Cavallini
Inviato: martedì 27 maggio 2014 18.12
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] Nascondere poligoni

Il 27/05/2014 18:10, Massimo Toigo ha scritto:

Chiedo cortesemente come si faccia, sempre se ciò sia possibile,
nascondere alcuni
poligoni di un medesimo layer, corrispondenti a determinate righe in
tabella attributi.

Ora infatti, quando ho necessità di visualizzare solo determinate
geometrie, sono
costretto, in modo molto rozzo, a rimuovere materialmente dalla tabella
attributi le
righe corrispondenti.

Puoi usare il filtro, oppure una visualizzazione condizionale, che renda
totalmente
trasparenti gli elementi che non ti servono.
Cordiali saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

-----
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel
messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i
indicato/i. Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge
di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente
messaggio e gli eventuali allegati. Si invita ad astenersi dall'effettuare:
inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente
messaggio e degli eventuali allegati.

----------
According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this
message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the
intended recipient. If you have received this message in error would you
please inform immediately the sender and delete the message and its
attachments. You are also requested not to make copies, nor to forward the
message and its attachments or disclose their content unless authorised.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013