[Gfoss] Nuova versione di gvSIG 2.1

La gvSIG Association annuncia la pubblicazione della versione finale di gvSIG 2.1 [1].

Questa versione, la prima basata su una nuova architettura orientata agli utenti, ha molte nuove funzionalità come è possibile ora constatare.

Oltre le nuove funzionalità e la correzione di un gran numero di errori che sono stati individuati grazie alla collaborazione della comunità, desideriamo sottolineare la disponibilità di una distribuzione Linux 64 bit e le versioni portatili sia per Windows che per Linux.

Insieme al rilascio di gvSIG 2.1, pubblichiamo il nuovo sito di gvSIG, che include sia il vecchio sito della gvSIG Association e sia quello del progetto, e allo stesso tempo un portale informativo sulla tecnologia gvSIG. Inoltre, questo nuovo sito darà visibilità ai nuovi prodotti del catalogo gvSIG, come gvSIG Roads o gvNIX.

Desideriamo approfittare di questo annuncio per ringraziare tutte le persone che hanno collaborato nel rendere questa nuova versione una realtà, e tutti coloro che hanno usufruito dei servizi della gvSIG Association per risolvere le loro necessità nella geomatica, aiutandoci in questo modo a garantire la sostenibilità del progetto.

Ci auguriamo che tutte le novità di questa versione siano di vostro gradimento:

  • Legende
  • Espressioni
  • Simboli proporzionali
  • Simboli graduati
  • Densità di punti
  • Quantità per categoria
  • Grafici ( torte e barre )
  • Importare / Esportare legende in formato SLD
  • Copia / incolla geometrie tra livelli
  • Buffer laterale
  • Divisione di linee in segmenti equidistanti
  • Funzione numeri consecutivi
  • Selezione dei record duplicati
  • Geometrie derivate
  • Documento di tipo Grafico
  • Creazione di mappe in serie
  • Connessione a server OpenStreetMap
  • Nuove librerie di simboli: Geology, POI Cities, Commerce, Military-APP6, Collective Mapping, Colors, AIGA, Weather
  • Supporto a PostGIS 2.x ( raster e vettoriale )
  • Mappa
  • Inserire grafici
  • Nuovo layout con TOC ( Table of Contents) integrato.
  • Nuove opzioni di griglia
  • Vista Portabile ( plug-in mappe tematiche )
  • Geoprocesso avanzato Dissolvi
  • Etichettatura
  • Etichettatura avanzata
  • Opzioni di inclusione alone
  • Opzione Etichetta sempre visibile
  • Raster
  • Assegnare proiezione
  • Cambiare tipo di dato
  • Creare livello multifile
  • Convertire in scala di grigi
  • Integrazione di strumenti nel toolbox dei geoprocessi
  • Miglioria dello Strumento Componenti principali
  • Miglioria dello Strumento di georeferenziazione
  • Tasseled cap
  • Maschere con regioni di interesse
  • Esportare in KML
  • Possibilità di visualizzare informazioni
  • Opzione di visualizzazione etichette
  • Riproiezione:
  • Forzare riproiezione
  • Supporto di nuove proiezioni EPSG
  • Supporto scripting raster
  • Caricare gli strati:
  • Trascinare e rilasciare gi strati a partire dal file browser.
  • Daltonismo/Discromatopsia
  • Gestione della memoria (preferenze dell’utente)
  • Supporta il formato MsExcel come tabella e come strato
  • Supporto CSV
  • WFS:
  • Selezione degli assi XY.
  • Miglioria della Velocità di stampa
  • Nuova struttura dello strumento di info
  • Supporta Linux 64 bits
  • Correzione di bug

Ci auguriamo che il 2015 sia un anno pieno di novità, come gvSIG 2.1 e il nuovo sito di gvSIG!

[1] http://www.gvsig.org/it/web/guest/prodotti/gvsig-desktop/download