[Gfoss] nuovo GFOSS italiano!

Salve.
Inoltro, dal nostro neosocio Alessandro Furieri, l'annuncio di un nuovissimo software libero per il webgis.
Inoltre, e' di imminente pubblicazione una libreria (SpatiaLite) che spazializza SQLite. Io ci ho giocato nel pomeriggio, ed e' veramente spettacolare, fa un sacco di cose (anche import/export shp, of course) ed e' facilissima da installare ed usare. Sono gia' pronti tutorial e manuale, ma l'autore vuol prima sistemare alcune cosette.
Grandi cose, secondo me. Chi puo' ci provi, e ci faccia sapere.
pc

==================================================
Sono lieto di annunciare [... finalmente ...] il
rilascio di GaiaLib-0.9 [open source (L)GPLv3]

Molto in breve, comprende:

- la libreria GaiaLib a supporto del GIS

- il tool multifunzione GaiaTool realizzato
  "sulle spalle" di GaiaLib. GaiaTool è
  contemporaneamente:
  * un tool command-line per la generazione
    di immagini raster
  * un componente CGI per la pubblicazione WEB
    dei contenuti GIS
  * un embedded WEB server HTTP / HTTPS che può
    supportare autonomamente la pubblicazione
    WEB dei contenuti GIS anche in assenza di
    Apache e/o IIS

==================================================

su http://www.osservatorio-trasporti.it/GaiaTool/downloads
potete trovare tutto quanto:

- presentazioni
- eseguibili binari Win/Linux
- sources
- docs
- sample resource pack etc

==================================================

se volete verificare le funzionalità WEB supportate
comunque sono attivi ben un sito di test con esempi
abbastanza realistici e complessi:

http://pontedera.gaia-gis.it/GaiaTool

saluti Sandro Furieri

p.s. ben lieto di ricevere riscontri, osservazioni,
     segnalazioni, critiche etc etc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Diego Guidi ha scritto:

su http://www.osservatorio-trasporti.it/GaiaTool/downloads
potete trovare tutto quanto:

L'ingresso richiede user e password.
Cmq pare interessante :slight_smile:

si', e' una modifica dell'ultimo minuto perche' ci sono un po' di dati non diffondibili (tanto per cambiare; problema nuovo, eh?).
spero si risolvera' a breve.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Paolo Cavallini ha scritto:

Diego Guidi ha scritto:

su http://www.osservatorio-trasporti.it/GaiaTool/downloads
potete trovare tutto quanto:

L'ingresso richiede user e password.
Cmq pare interessante :slight_smile:

si', e' una modifica dell'ultimo minuto perche' ci sono un po' di dati non diffondibili (tanto per cambiare; problema nuovo, eh?).
spero si risolvera' a breve.
pc

Risolto:
usr: GaiaLib
pwd: OpenSource

Saluti, e in attesa del test drive.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Non capisco,

l'accesso e' riservato ai soli afficionados della ML GFoss ?

perche' una user/pwd che e' nota solo in questa ML ?

Comunque,

guardando il contenuto, noto una cosa che mi incuriosisce.
e quindi mancio una domanda:

vedo che GaiaLib e' rilasciato sotto GPLv3
Mentre GaiaTool e' sotto LGPLv3

Poiche' mi pare di capire che gaiaTool e' ottenuto a partire da gaiaLib e' possibile modificare un prodotto derivato da un prodotto GPL
per renderlo come LGPL ?

Credevo che ogni prodotto ottenuto a partire da un prodotto GPL dovesse restare GPL.

Grazie,

Andrea.

On Thu, 20 Dec 2007 17:42:04 +0100, Paolo Cavallini wrote:

Paolo Cavallini ha scritto:

Diego Guidi ha scritto:

su http://www.osservatorio-trasporti.it/GaiaTool/downloads
potete trovare tutto quanto:

L'ingresso richiede user e password.
Cmq pare interessante :slight_smile:

si', e' una modifica dell'ultimo minuto perche' ci sono un po' di dati
non diffondibili (tanto per cambiare; problema nuovo, eh?).
spero si risolvera' a breve.
pc

Risolto:
usr: GaiaLib
pwd: OpenSource

Saluti, e in attesa del test drive.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Io continuo a provare , ma sotto windows,
con FireFix non riesco a entrare nella sezione riservata del sito che hai segnalato.
Anche con la coppia usr/pwd che hai diffuso.

Tale coppia invece, funziona benissimo se navigo con IE6.

Non so' come va sotto linux,

ma se Firefox si comporta alla stessa maniera.

Allora vuol dire che te (pc) usi IE6.

Confessa !

:slight_smile:

Andrea.

On Thu, 20 Dec 2007 17:42:04 +0100, Paolo Cavallini wrote:

Paolo Cavallini ha scritto:

Diego Guidi ha scritto:

su http://www.osservatorio-trasporti.it/GaiaTool/downloads
potete trovare tutto quanto:

L'ingresso richiede user e password.
Cmq pare interessante :slight_smile:

si', e' una modifica dell'ultimo minuto perche' ci sono un po' di dati
non diffondibili (tanto per cambiare; problema nuovo, eh?).
spero si risolvera' a breve.
pc

Risolto:
usr: GaiaLib
pwd: OpenSource

Saluti, e in attesa del test drive.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

l'accesso e' riservato ai soli afficionados della ML GFoss ?
perche' una user/pwd che e' nota solo in questa ML ?

Si tratta semplicemente di un "accrocco" temporaneo; nel sito
(così come è strutturato ora) sono presenti:
- sorgenti, binari, docs etc [che ovviamente sono destinati
  a diventare assolutamente pubblici e senza restrizioni di
  sorta]
- ma nel sito web di prova e negli esempi sono presenti anche
  contenuti GIS che invece non possono affatto ritenersi
  "di pubblico dominio", ma che sicuramente tornano utili
  in questa fase per permettervi di valutare realisticamente
  le potenzialità del SW

Insomma, stiamo ancora lavorando per organizzare le cose in
modo piu' chiaro e pulito ... scusate per gli inconvenienti ...

vedo che GaiaLib e' rilasciato sotto GPLv3
Mentre GaiaTool e' sotto LGPLv3

esattamente al contrario: la libreria GaiaLib è LGPL,
il web server gis GaiaTool è GPL, così come dice chiaramente
la testata della pagina html ...
oppure mi è sfuggita qualche svista da qualche altra parte ?

ciao Sandro