Rispetto al vecchio sito (che è ancora consultabile su http://www.gfoss.it/vecchio/ ), l'interfaccia è molto più leggera e
speriamo che possa risultare anche più gradevole per gli utenti che
arrivano "da fuori".
Il wiki acquista importanza perché è il luogo primario dove inserire
informazioni. Le informazioni "stabili" possono poi confluire sul sito.
È molto importante in questo momento che tutta la comunità si impegni
nel dare feedback sul nuovo sito, in modo che possa essere soddisfacente
per le esigenze di tutti (aziende, università, professionisti, PA..).
Alcuni hanno già provveduto a segnalarmi errori e mancanze.
Un ringraziamento va a Lorenzo Becchi e Paolo Cavallini per il loro
importante contributo.
Rispetto al vecchio sito (che è ancora consultabile su http://www.gfoss.it/vecchio/ ), l'interfaccia è molto più leggera e
speriamo che possa risultare anche più gradevole per gli utenti che
arrivano "da fuori".
Il wiki acquista importanza perché è il luogo primario dove inserire
informazioni. Le informazioni "stabili" possono poi confluire sul sito.
È molto importante in questo momento che tutta la comunità si impegni
nel dare feedback sul nuovo sito, in modo che possa essere soddisfacente
per le esigenze di tutti (aziende, università, professionisti, PA..).
Alcuni hanno già provveduto a segnalarmi errori e mancanze.
Un ringraziamento va a Lorenzo Becchi e Paolo Cavallini per il loro
importante contributo.
Forse l'ho già detto, ma lo ribadisco:
il nuovo sito mi sembra snello, sobrio, chiaro ed immediato. Da utente
della PA lo ritengo ben fatto!
.....anche pensando a chi si avvicina al gfoss per la prima volta.
un grazie a Steko e a chi ha collaborato fattivamente!
flavio