In questa discussione sul forum FGI
http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=1&func=view&id=287&catid=10
un russo chiedeva una valutazione di (in realtà faceva promozione a) un modulo di un sistema di object tracking, distribuito free (non open source) a differenza dell’intero sistema che da quanto ho inteso è commerciale. Non so se su mia indicazione ne è stata prodotta anche una versione multilingua (col cirillico non me la cavavo) e potrebbe essere carino capire di che si tratta, cercando soprattutto di approfondire:
- quanto questo minima parte di un sistema in realtà molto più complesso sarebbe utile come utility GPS free;
- quali formati vettoriali sono supportati;
- che necessità ci può essere di conseguenza di una versione italiana (cosa facile visto che il multilingua pare sia gestito con un XML esterno, ma cosa inutile se l’inglese basta e avanza).
Personalmente non ho gran tempo per un test, se qualcuno vuole …
… anche per dare soddisfazione ad un russo che ci è venuto a beccare in casa.
M
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Lo so che sono nojoso, ma usiamo parole non ambigue: quando dici free
intendi gratis, vero, non libero?
Uno dei casi in cui l'italiano e' oggettivamente migliore (perche' piu'
discriminante) dell'inglese, non perdiamolo.
Saluti.
pc
Marco Cerruti ha scritto:
In questa discussione sul forum FGI
http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=1&func=view&id=287&catid=10
<http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=1&func=view&id=287&catid=10>
un russo chiedeva una valutazione di (in realtà faceva promozione a) un
modulo di un sistema di object tracking, distribuito free (non open
source) a differenza dell'intero sistema che da quanto ho inteso è
commerciale. Non so se su mia indicazione ne è stata prodotta anche una
versione multilingua (col cirillico non me la cavavo) e potrebbe essere
carino capire di che si tratta, cercando soprattutto di approfondire:
- quanto questo minima parte di un sistema in realtà molto più complesso
sarebbe utile come utility GPS free;
- quali formati vettoriali sono supportati;
- che necessità ci può essere di conseguenza di una versione italiana
(cosa facile visto che il multilingua pare sia gestito con un XML
esterno, ma cosa inutile se l'inglese basta e avanza).
Personalmente non ho gran tempo per un test, se qualcuno vuole ...
... anche per dare soddisfazione ad un russo che ci è venuto a beccare
in casa.
M
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGJOe2/NedwLUzIr4RAtgUAJ0UbyZ8LP0EcVn4xYwq1n6WhwE9eQCbBwH9
3Y2i6d9IEj0oDaYItrPgN+o=
=AerD
-----END PGP SIGNATURE-----
Era assolutamente un inglesismo, freeware nel senso più crudo.
Se rispetta una libertà su quattro è già tanto.
Notte,
M
Il 17/04/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Lo so che sono nojoso, ma usiamo parole non ambigue: quando dici free
intendi gratis, vero, non libero?
Uno dei casi in cui l’italiano e’ oggettivamente migliore (perche’ piu’
discriminante) dell’inglese, non perdiamolo.
Saluti.
pc
Marco Cerruti ha scritto:
In questa discussione sul forum FGI
http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=1&func=view&id=287&catid=10
< http://www.freegis-italia.org//index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=1&func=view&id=287&catid=10>
un russo chiedeva una valutazione di (in realtà faceva promozione a) un
modulo di un sistema di object tracking, distribuito free (non open
source) a differenza dell’intero sistema che da quanto ho inteso è
commerciale. Non so se su mia indicazione ne è stata prodotta anche una
versione multilingua (col cirillico non me la cavavo) e potrebbe essere
carino capire di che si tratta, cercando soprattutto di approfondire:
- quanto questo minima parte di un sistema in realtà molto più complesso
sarebbe utile come utility GPS free;
- quali formati vettoriali sono supportati;
- che necessità ci può essere di conseguenza di una versione italiana
(cosa facile visto che il multilingua pare sia gestito con un XML
esterno, ma cosa inutile se l’inglese basta e avanza).
Personalmente non ho gran tempo per un test, se qualcuno vuole …
… anche per dare soddisfazione ad un russo che ci è venuto a beccare
in casa.
M
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGJOe2/NedwLUzIr4RAtgUAJ0UbyZ8LP0EcVn4xYwq1n6WhwE9eQCbBwH9
3Y2i6d9IEj0oDaYItrPgN+o=
=AerD
-----END PGP SIGNATURE-----
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss