[Gfoss] oddio, un altro!

Piu’ seriamente, sentivo parlare di integrazione fra i vari tools,
sarebbe una gran bella cosa secondo me.

E’ proprio dalla presentazione di openLayers al Where 2.0 che Paul Spencer, capo programmatore di ka-Map, ha pensato che era possibile arrivare ad una fusione.

In realtà ka-Map ed openLayers hanno alcune differenze.
OpenLayers lavora solo lato client, lo puoi usare anche dal sito statico della nonna ( o del figlio di 10 anni). E’ nato come un client WMS ma fa ben di più. Permette di accoppiare layers di diverse origini come la mappa di google ed un layer di ka-Map. Oltretutto ha una sintassi d’utilizzo davvero pulita.
I suoi difetti sono: scarsa interfaccia grafica, nessun sistema server.
Mentre il primo punto richiederà solo tempo per essere sistemato il secondo non lo sarà mai. Questo vuol dire che le prestazioni dipenderanno dalle diverse fonti a cui, nel setup, abbiamo detto ad openLayers di connettersi.
Non aggiungo commenti perchè potrei essere considerato di parte.
Ka-Map ha come punti di forza l’interfaccia grafica (roba da ominiverdi) e il sistema di cache delle tessere (tile) come fa google maps. L’utilizzo di php/mapscript permette una forte interazione con le fonti di dati rendendo facilmente possibili query, ricerca, e tutte le altre possibili correlazioni.
In più ka-Map, basandosi su mapserver, permette l’utilizzo di tutte le proiezioni che le proj4 offrono.
Ci dovrebbero essere altri punti ma non starei a sottilizzare.

Abbiamo chiesto al team di foss4g2006 di Losanna se ci possono concedere il tempo di una conferenza per dibattere una possibile fusione delle migliori web mapping applications.
Vediamo che succederà…

ciao
Lorenzo