per un'idea che ci (a me e markus) balzata in testa stamattina ho
cercato i portali open data delle regioni, li ho trovati per quasi
tutte le regioni escluse queste tre:
- Campania
- Molise
- Sicilia
vi risulta anche a voi?
se avete dei link a disposizione vi prego di condividerli potrebbe
essere utile anche a voi....
Ma ti scrivo per la Sicilia. Ci scrivi in giorni drammatici, molti server
regionali sono out e sempre di più non esiste più la questione meridionale,
siamo un'altro paese. Ma su questo mi fermo, altrimenti mi prende male male
male.
Non abbiamo nemmeno la più pallida versione di un portale opendata. Nella
cache di google trovi la squallida pagina dedicata, con una pagina e una
serie di file collegati in ipertesto http://goo.gl/WPFksD.
L'unica eccezione per i dati cartografici, che vengono esposti tramite un
"classico" portale cartografico. E il miracolo è che stanno pure su server
non coinvolti dalla soprastante notizia di cronaca. Almeno per i server dei
servizi che raggiungi qui http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/rest/services/ e su cui RNDT fa
harvesting.
Si tratta per la gran parte di dati esposti in CC-BY SA 3. Non ne trovi
credo riferimento nella metainfo, ma è scritto a chiare lettere nel
front-end del geoportale; però questo si trova sui sever oggi spenti.
Dopo quasi tre giorni i server sono stati riattivati. Non credo che la cosa
vi appassioni, ma se siete curiosi, ora è possibile ammirare la sezione
dedicata ai dati aperti della Regione Sicilia:
dati.gov.it non sta facendo l'aggiornamento dei dati da 6 mesi e, nel
frattempo, questi poi non vengono presentati sul sito europeo http://www.europeandataportal.eu/
questi spero siano in alpha visto che i dataset sono pochi e con
licenza aperta meno
sono così da più di due anni... lo segnalai già in lista tempo fa...
uno dei motivi per cui caldeggiai il GFOSS day ad ancona nel 2014 era proprio esortare la Regione Marche ad adottare un strategia di rilascio dei dati.
Dato che non credo sia un problema di risorse, faccio difficoltà a capire se sia più un problema di non comprenderne le potenzialità, comprenderle ed osteggiarle, o cos'altro.