Salve
utilizzando il famoso plugin openlayers (sia osm sia gmaps),
la risoluzione della mappa in stampa è scadente,
ad esempio il nome delle vie è sgranato. Chiaramente parlo di scala 1:1000.
E’ un limite del plugin? Come possibile aggirarlo senza per forza ricostruirsi un web server che fornisce le tile da osm?
Grazie
un saluto
ft
ciao francesco,
oltre a non essere chiaro immediatamente nè dall'oggetto nè dal contenuto a
quale software ti stia riferendo, ti segnalo che è stata creata una nuova
mailing list come strumento del gruppo degli utenti italiani di QGIS,
esplicitamente dedicata a chi ha bisogno di consigli, dritte e più in
generale tratta questioni strettamente legate a QGIS come lo sviluppo ecc.
La mailing list GFOSS invece rimane il punto di riferimento per tutte le
discussioni relative al complesso mondo dell'open source geografico, degli
open data ecc., rimandando alle liste italiane e non specifiche dei vari
progetti software il compito di rispondere a domande specifiche sull'uso dei
software stessi, come è appunto la tua.
eccone alcune per la componente desktop
GRASS: http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia
QGIS: http://qgis.it/ (pagina principale);
http://lists.qgis.it/cgi-bin/mailman/listinfo/utenti (mailing list)
gvSIG: https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gvsig-italian
spatialite: https://groups.google.com/forum/#!forum/spatialite-users
s.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/open-layer-plugin-bassa-risoluzione-stampa-tp7595191p7595192.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Grazie scusatemi per l’errore.
···
Il giorno 30 novembre 2015 17:08, stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:
ciao francesco,
oltre a non essere chiaro immediatamente nè dall’oggetto nè dal contenuto a
quale software ti stia riferendo, ti segnalo che è stata creata una nuova
mailing list come strumento del gruppo degli utenti italiani di QGIS,
esplicitamente dedicata a chi ha bisogno di consigli, dritte e più in
generale tratta questioni strettamente legate a QGIS come lo sviluppo ecc.
La mailing list GFOSS invece rimane il punto di riferimento per tutte le
discussioni relative al complesso mondo dell’open source geografico, degli
open data ecc., rimandando alle liste italiane e non specifiche dei vari
progetti software il compito di rispondere a domande specifiche sull’uso dei
software stessi, come è appunto la tua.
eccone alcune per la componente desktop
GRASS: http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia
QGIS: http://qgis.it/ (pagina principale);
http://lists.qgis.it/cgi-bin/mailman/listinfo/utenti (mailing list)
gvSIG: https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gvsig-italian
spatialite: https://groups.google.com/forum/#!forum/spatialite-users
s.
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/open-layer-plugin-bassa-risoluzione-stampa-tp7595191p7595192.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015