Infatti, disporre di un db portabile ha i suoi vantaggi.
Quello che mi dici mi conferma che allo stato attuale l'unico modo per fare un sistema portabile
e' andare verso sistemi java-based. Proprio perche' il db portabile per eccellenza e' java -based, e non si conosce (almeno io)
linguaggi alternativi su cui accedere tale DB.
Comunque, tornando al tuo progetto, la scelta che hai fatto secondo me' e' buona, cosi' puoi sfruttare le possibilita' offerte da Open-Office per avere anche
l'accesso alla parte di query e interrogazione del DB.
Avete anche sperimentato soluzioni basate su hibernate ?
In un progetto (non gis) che sto seguendo, abbiamo fatto uso di hibernate.
Come soluzione e' ancora piu' esotica, pero' ha il grande vantaggio di mascherare la parte DBMS, rendendolo di fatto
applicabile su tutti i DB supportati da Hib (oracle, postgres, mysql, hsqldb).
Anche questo ha i suoi bei perche'
Tra l'altro riversare sul DB degli oggetti potrebbe portare alla modifica del modello di lavoro, portando verso una modellizzazione a oggetti del sistema fisico.
Come ha fatto un noto sistema gis proprietario ...
Andrea.
On Fri, 7 Dec 2007 19:46:33 +0100, Andrea Antonello wrote:
Ciao Andrea,
noi in un progetto partito con un bel postgres centrale siamo stati
costretti a radrizzare il tiro per "incomprensioni".
Il requirement a un certo punto e' diventato la distribuzione del
prodotto GIS assieme al database.
Il progetto e' ancora in corso, quindi non mi sbilancio troppo :).
Comunque abbiamo creato un plugin per JGrass/Udig con hsqldb mentre
per la parte geometrica usiamo shapefiles e incrociamo le due cose in
una specie di workspace definito nell'applicazione.
Devo dire che fino ad ora il database-ino e' proprio comodo e sono
sicuro che lo riusero' anche in futuro per applicazioni "leggere" e
flessibili. Il fatto che spostare il db significa copiare la cartella,
senza pensare al sistema operativo sul quale ti trovi... beh a volte
torna utile.
Devo ancora fare dei test sulle parti piu' esotiche, ma credo proprio
che non ci deludera' (ragazzi che autogufata!!)
Ciao
Andrea
On Dec 7, 2007, at 7:31 PM, Andrea P. wrote:
Salve,
In merito alla questione dei dati e dei formati.
Ho un ulteriore contributo, come esmepio di quanto il mondo sia
vario e non e' facile
richiudere tutto in poche regole.Cito ad esempio il DB hsqldb (http://www.hsqldb.org) che trattas del
DB nativo innestato dentro open-office.Per ragioni specifiche a un lavoro che sto' facendo , mi faceva
comodo disporre delle specifiche del suddetto formato.In un thread (un po' vecchiotto per la verita') della community
relativa, leggo che il formato si scopre leggendosi e capendo una
miriade di linee di codice
java.http://sourceforge.net/forum/message.php?msg_id=1610966
Per certi versi si ripropone il medesimo paradigma dei formati
proprietari.
E' vero che ci si puo' leggere il codice java, ma l'impegno e' tale
da renderla non praticabile.Per cui se uno volesse scriversi un driver per un linguaggio diverso
dal java non potrebbe farlo.E' un vero peccato. Questo di per se' chiude il prodotto.
Per cui mi chiedo con quali prodotti GIS potrebbe interfacciarsi per
la parte alfanumerica ?Esistono delle esperienze in merito all'utilizzo del DB di
OpenOffice con dei sistemi GIS ?
Oppure l'unica strada e' riversare sempre su Postgres ?Grazie,
Andrea._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.