OK. Ti propongo giovedi' 31/1/08 a Padova, presso ARPAV, ore 14:30.
Tienila come data provvisoria
Come "piattaforma di condivisione" a cosa ti riferisci?
Anche noi stiamo lavorando con AATO Venezia per la condivisione di
informazioni.
Aspetto una conferma.
Ho anche bisogno di sapere, piu' o meno, quante persone, tra quelle che
seguono questa lista, ci saranno in modo da decidere dove fare
l'incontro.
Spazio per un incontro fino a 20 persone (un po' strettine ...) lo
trovo.
Chi desidera partecipare si pre-iscriva qui:
http://www.doodle.ch/fugu8nfx3xvc7b5e
Ci sentiamo.
luca menini
e-mail ufficio: lmenini@arpa.veneto.it
Il giorno lun, 07/01/2008 alle 08.42 +0100, Andrea Rosina ha scritto:
OK felicissimo e disponibilissimo
anticipo in via informale che con l'aiuto del settore informatico
stiamo muovendo i primi passi per una piattaforma di condivisione dei
dati in nostro possesso, verso altri enti (per ora siamo in contatto
con L'AATO venezia), basandoci su geoserver. Siamo ancora a livelli di
sperimentazione...
L'incontro potrebbe essere l'occasione per ricominciare il discorso su
open source - PA veneto abbozzato prima delle feste natalizie.
per giorno e ora non ho problemiIl 06/01/08, luca menini <menini.luca@alice.it> ha scritto:
Molto interessante la tua tesi.
E' possibile approfondire la cosa?
Che ne dici di fare una presentazione del tuo lavoro alla PA
veneta?
Noi di ARPAV siamo interessati, ma credo che molti altri lo
siano.
Sarebbe un piccolo passo di condivisione e collaborazione tra
le
amministrazioni.
Se vuoi si puo' anche fare da noi in ARPAV a Padova.
Abbiamo la sede proprio a due passi dalla stazione
ferroviaria.
Fammi sapere.
luca menini
tel. 049-8767625
cell. 320-4304214
Il giorno dom, 06/01/2008 alle 18.42 +0100, Andrea Rosina ha
scritto:
> La mia tesi ha come titolo "progettazione di una
infrastruttura webgis
> open source per la pubblicazione di dati ambientali in una
pubblica
> amministrazione"
> Ho strutturato, in maniera non completa, un webgis che aiuti
il mio
> settore (servizio geologico provincia di venezia) a
rispondere alle
> continue richieste di dati geologici. In poche parole
attraverso il
> servizio, un utente può individuare il punto di interesse,
vederne la
> stratigrafia e stamparsi una scheda anagrafica. Stessa cosa
per
> piezometri. Ho strutturato anche un sistema di aggiornamento
banca
> dati online, per l'insrimento di nuovi dati.
> Oltre agli aspetti tecnici, ho voluto puntare il dito
sull'utilità, e
> sui mezzi tecnologici che permettono la condivisione delle
conoscenze
> sia tra PA - PA che tra PA e cittadino.
> Su INSPIRE non ho detto nulla di strano mi sono limitato a
descriverne
> brevemente la struttura, la comitologia e ho detto che ci
sono anche
> pareri sfavorevoli riguardanti la classificazione dei dati
> territoriali (vedi sistemi di riferimento intesi come dato)
> INSPIRE indica quali mezzi utilizzare. I protocolli OGC sono
i mezzi
> ideali.
> Spero che i due ragazzi che frequentano questa maillinglist
e che sono
> venuti ad ascoltare dicano la loro, mi interesserebbe avere
un
> riscontro.
>
>
>
> Il 06/01/08, luca menini < menini.luca@alice.it> ha scritto:
> Sarebbe interessante avere maggiori dettagli sulla
tua tesi di
> master.
> Cos'hai detto di cosi' "sconvolgente" su INSPIRE?
>
> Ciao.
> luca menini
>
>
>
> Il giorno dom, 06/01/2008 alle 10.36 +0100, Andrea
Rosina ha
> scritto:
> > Ciao a tutti,
> > sono stato un pò assente per meritato riposo...
> > ...dalla mia discussione di tesi di master...
> > alla slide "perchè scegliere open source", il
prof.
> DiPrinzio disse:
> > "bè è ovvio perchè si sceglie opensource...puoi
andare
> avanti!"
> >
> > E QUINDI NOI CHE CI STIAMO A FARE?
> >
> > Io mi sono un pò infervorato e gentilmente ho
detto che
> forse è ovvio
> > tra addetti ai lavori, ma spesso nelle PA non vi
sono molti
> addetti
> > che gestiscono i settori che trarrebbero vantaggio
> dall'utilizzo di
> > open source!
> >
> > all'argomento INSPIRE...le facce dei commissari
erano del
> tipo
> > argomento troppo intrigato...lasciamolo sbrigare
ai
> giuristi...si è
> > vero che stanno facendo dei possibili errori...ma
andiamo
> oltre
> >
> > CONTINUO A NON CAPIRE...
> > Se una università come lo IUAV e un dipartimento
di Sistemi
> > Informativi Territoriali, non è attiva su questi
> argomenti...che ci
> > stà a fare?
> >
> > Uscito con il mio soddisfacente voto finale, mi
sono portato
> a casa
> > una bella dose di amarezza!
> > Ho riscontrato un netto distacco tra i "pensatori"
> accademici e il
> > mondo reale...non era un master in "filosofia del
SIT"!
> >
> > Ringrazio i due gfossini che sono venuti ad
ascoltare la
> presentazione
> > e sarei curioso di sapere le loro impressioni.
> >
> > Scusate lo sfogo! CIAO
> >
> > --
> > Andrea Rosina GEOL
> >
> > http://www.ambientegis.com
> > _______________________________________________
> > Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
> > http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > Gfoss@faunalia.com
> >
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta
a tutti.
> > I messaggi di questa lista non rispecchiano
necessariamente
> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>
>
> --
> Andrea Rosina GEOL
>
> http://www.ambientegis.com
--
Andrea Rosina GEOL